3.80.4.147 @ 2023/12/04 03:55:47
Coppa del Mondo 2024 di Sci Alpino

Previsioni, avvisi ed allerta meteo

Archivio degli ultimi avvisi di fenomeni intensi emessi dal CNMCA del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare nonché i due bollettini emessi dal Dipartimento della Protezione Civile ovvero il bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del Centro Funzionale Centrale - Settore Meteo, recante la previsione di fenomeni significativi o avversi in tutta Italia ed il bollettino di criticità nazionale ed allerta meteo del CFD - Settore Idro per l'intero territorio italiano con l'indicazione per ciascuna area del livello di rischio idrogeologico identificato da una scala di colori dal verde al rosso.

Avvisi di avversità meteo

Gli avvisi di eventuali fenomeni atmosferici avversi (tipicamente temporali o forti venti) vengono rilasciati dal CNMCA soltanto in caso di necessità e pertanto è possibile che per qualche giorno non siano presenti previsioni di questo tipo. È altresì possibile che le condizioni del tempo previste richiedano l'emissione di più avvisi aggiornati nel corso della stessa giornata.

Bollettini e allerta meteo

Il bollettino meteorologico del Dipartimento della Protezione Civile (DPC) viene diffuso ogni giorno alle ore 15:00 ed è generalmente costituito da una prima parte testuale con la previsione delle precipitazioni, visibilità, temperature, venti e mari per oggi (ore 15-24), per domani e per dopodomani. Nella seconda parte, per gli stessi giorni, vengono prodotte delle cartine grafiche con le icone descrittive del tempo significativo posizionate su tutto il territorio nazionale. Il bollettino di criticità ed allerta meteo vine di di norma emanato quotidianamente alle ore 16:00 ed è composto da una prima parte testuale con la descrizione dei fenomoni significativi prevedibili per il giorno corrente e quello successivo ed una seconda parte che riporta due cartine dell'Italia suddivisa in macro aree omogenee per ciascuna delle quali viene utilizzata una colorazione in base ad una scala di rischi crescente che va dal verde (nessuna allerta) al rosso (allerta rossa). Tutti bollettini sono firmati dal direttore dell'ufficio preposto del DPC.

Archivio storico

Qualora fosse necessario consultare le previsioni di fenomeni intensi, le allerte meteo ed i bollettini di vigilanza meteorologica emessi in giorni, mesi o anni passati è possibile richiedere gratuitamente le copie d'archivio delle informazioni del CNMCA (da luglio 2015) e del DPC (da marzo 2019) presentate in questa pagina nel corso del tempo previa lettura e comprensione delle FAQ (domande ricorrenti). Si informa che non sono stati archiviati e pertanto non sono disponibili i bollettini emessi dagli uffici periferici o dai servizi regionali della Protezione Civile.

Gli avvisi di fenomeni estremi del CNMCA ed i bollettini di allerta meteo per l'Italia del DPC sono archviati da questa pagina in collaborazione con gli amici di Termoidraulica Coico, Termoidraulica Nigrelli, Coico+3 Articoli Termoidraulici, aziende di Roma specializzate nella fornitura, manutenzione ed installazione di impianti di riscaldamento, condizionamento e climatizzazione, gas e termoclima, pannelli solari termici e fotovoltaici, caldaie e climatizzatori.

Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta

Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta

La pagina Facebook curata dal Cybernauta: Facebook@cybernauta

Previsione di fenomeni intensi

Nota del CNMCA - Le informazioni relative ai fenomeni meteorologici intensi riportati nella presente pagina si riferiscono esclusivamente alle caratteristiche degli eventi meteo previsti. Tali informazioni sono prive di valutazioni connesse all'impatto sul territorio per le quali si deve far riferimento ai bollettini relativi al Sistema di Allertamento Nazionale che sono emessi dal Servizio Nazionale di Protezione Civile.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 01/12/23

    IN CONSIDERAZIONE DEL TRANSITO DELLA TEMPESTA DENOMINATA CIRO,
    PERSISTONO NELLA GIORNATA DI OGGI, VENERDI' 1 DICEMBRE:
    - PER LE PROSSIME 24 ORE PRECIPITAZIONI INTENSE E PERSISTENTI,
    LOCALMENTE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO, SU LEVANTE LIGURE,
    APPENNINO EMILIANO E ALTA TOSCANA,CON QUANTITATIVI CUMULATI ATTESI
    ANCHE MOLTO ABBONDANTI;
    - PER LE PROSSIME 30/36 ORE VENTI FORTI DAI QUADRANTI MERIDIONALI IN
    ROTAZIONE DALLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA DI DOMANI DA QUELLI
    OCCIDENTALI, CON RAFFICHE DIBURRASCA FORTE SU LIGURIA E TOSCANA, E
    FINO A TEMPESTA SULLA SICILIA SETTENTRIONALE, NONCHE' SU
    EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO E MOLISE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
    ALLE RELATIVE AREE APPENNINICHE;
    MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
    NELLA GIORNATA DI DOMANI 2 DICEMBRE 2023 SI PREVEDONO:
    - DALLE PRIME ORE E PER LE SUCCESSIVE 18, NEVICATE INTENSE ED
    ABBONDANTI, CON QUOTA NEVE IN DISCESA FINO A 800/900 METRI SUL
    TRENTINO-ALTO ADIGE;
    - DALLE PRIME ORE E PER LE SUCCESSIVE 18, PRECIPITAZIONI ABBONDANTI,
    ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE SUL FRIULI-VENEZIA GIULIA;
    - DALLE PRIME ORE E PER LE SUCCESSIVE 18, VENTI FORTI DAI QUADRANTI
    SETTENTRIONALI CON RAFFICHE FINO A BURRASCA SU LOMBARDIA,
    TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO E FRIULI-VENEZIAGIULIA, CON MAREGGIATE
    LUNGO LE COSTE ESPOSTE DI QUEST'ULTIME;
    - DALLE PRIME ORE E PER LE SUCCESSIVE 18, VENTI FORTI DAI QUADRANTI
    MERIDIONALI, IN SUCCESSIVA ROTAZIONE DA QUELLI OCCIDENTALI SU UMBRIA,
    LAZIO, CAMPANIA, PUGLIASETTENTRIONALE E BASILICATA, CON MAREGGIATE
    LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - DALLE PRIME ORE E PER LE SUCCESSIVE 24/30, VENTI FORTI DAI
    QUADRANTI OCCIDENTALI CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE SULLA SARDEGNA
    CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - DALLA MATTINATA E PER LE SUCCESSIVE 18 ORE, STATO DEL MARE FINO A
    MOLTO AGITATO AL LARGO DEL MAR LIGURE, IN ESTENSIONE DALLA SERATA E
    PER LE SUCCESSIVE 12 ORE SULLEBOCCHE DI BONIFACIO.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 30/11/23

    SI PREVEDONO:
    - DALLA SERATA DI OGGI, GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 36 ORE PRECIPITAZIONI INTENSE E ABBONDANTI SU LEVANTE
    LIGURE ED ALTA TOSCANA, CON I QUANTITATIVI CHE DURANTE LA GIORNATA DI
    DOMANI, VENERDI' 01 DICEMBRE 2023, DIVENTERANNO MOLTO ELEVATI;
    - DALLE PRIME ORE DI DOMANI, VENERDI' 01 DICEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 36 ORE, VENTO FORTE DAI QUADRANTI MERIDIONALI, CON
    RAFFICHE FINO A BURRASCA O BURRASCA FORTE SU LIGURIA, TOSCANA,
    MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA E SICILIA TIRRENICA, CON MAREGGIATE
    LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - DALLA SERATA DI DOMANI, VENERDI' 01 DICEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 24/30 ORE PIOGGE INTENSE, CON QUOTA NEVE IN DIMINUZIONE
    FINO A 1000-1200 METRI, SULOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO,
    EMILIA-ROMAGNA OCCIDENTALE E FRIULI-VENEZIA GIULIA

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 29/11/23

    SI PREVEDONO DALLE PRIME ORE DI DOMANI GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2023, E
    PER LE SUCCESSIVE 24/30 ORE:
    - NEVICATE INTENSE ED ABBONDANTI IN GENERALE AL DI SOPRA DEI 300
    METRI, SU VALLE D' AOSTA ED E PIEMONTE CENTROSETTENTRIONALE;
    - PIOGGIA CONGELANTESI SULLE ZONE OCCIDENTALI DI BASSO PIEMONTE ED
    APPENNINO LIGURE.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 28/11/23

    NELLA GIORNATA DI OGGI, MARTEDI' 28 NOVEMBRE 2023, PERSISTONO VENTI
    FORTI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI, CON RAFFICHE FINO BURRASCA FORTE:
    - PER LE PROSSIME 6 ORE SU VALLE D'AOSTA E PIEMONTE, CON PARTICOLARE
    RIFERIMENTO ALLE RELATIVE AREE ALPINE E VALLATE, NONCHE' SU CAMPANIA
    E BASILICATA, CON POSSIBILIMAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE DI
    QUEST'ULTIME;
    - PER LE PROSSIME 12 ORE SULLA SARDEGNA;
    - PER LE PROSSIME 12/18 ORE SULLA CALABRIA.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 27/11/23

    DALLA SERA DI OGGI, MARTEDI' 27 NOVEMBRE 2023, E PER LE SUCCESSIVE
    12-18 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE E ANCHE LOCALMENTE
    ABBONDANTI SULLA CAMPANIA, IN ESTENSIONE DALLE PRIMISSIME ORE DI
    DOMANI, MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE 2023, E PER LE SUCCESSIVE 18 ORE AI
    SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA.
    DALLE 00.
    00UTC DI DOMANI, MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE 2023, SI PREVEDONO VENTI
    FORTI, DAI QUADRANTI OCCIDENTALI, CON RAFFICHE FINO BURRASCA O
    LOCALMENTE BURRASCA FORTE E POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
    ESPOSTE:
    -PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SU SARDEGNA, CAMPANIA, BASILICATA E
    CALABRIA;
    -PER LE SUCCESSIVE 12-15 ORE SULLE COSTE DI TOSCANA E LAZIO.
    SI PREVEDE, ALTRESI', NELLA GIORNATA DI DOMANI, MERCOLEDI' 28
    NOVEMBRE 2023, STATO DEL MARE FINO LOCALMENTE MOLTO AGITATO SU MARE
    DI SARDEGNA E TIRRENO CENTRALE.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 25/11/23

    IN SEGUITO AL PASSAGGIO DELLA TEMPESTA DENOMINATA BETTINA,
    PERSISTONO:
    - PER LE PROSSIME 09/12 ORE VENTO FORTE DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI,
    CON RAFFICHE FINO A BURRASCA O BURRASCA FORTE SU VALLE D'AOSTA, AREE
    ALPINE E PREALPINE DI PIEMONTE E LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE,
    MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA,
    SICILIA E SARDEGNA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO, PER LE PROSSIME 12 ORE SU MARE
    E CANALE DI SARDEGNA, TIRRENO E STRETTO DI SICILIA, E PER LE PROSSIME
    18 ORE SULLO IONIO.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 24/11/23

    IN CONSIDERAZIONE DELL'APPROSSIMARSI DELLA TEMPESTA DENOMINATA
    BETTINA, PERSISTONO NELLA GIORNATA DI OGGI, VENERDI' 24 NOVEMBRE
    2023:
    - PER LE PROSSIME 30/36 ORE VENTO FORTE SETTENTRIONALE CON RAFFICHE
    FINO A BURRASCA IN QUOTA SULLE ALPI E NELLE VALLATE ALPINE DI VALLE
    D'AOSTA, PIEMONTE, LOMBARDIA E TRENTINO-ALTO ADIGE, IN ESTENSIONE
    ANCHE ALLE AREE PIANEGGIANTI DELLA LOMBARDIA NELLA SERATA;
    - PER LE PROSSIME 30 ORE STATO DEL MARE DA MOLTO AGITATO A LOCALMENTE
    GROSSO SU MAR E CANALE DI SARDEGNA.
    SI PREVEDONO, DALLE PRIME ORE DI DOMANI, SABATO 25 NOVEMBRE E PER LE
    SUCCESSIVE 18/24 ORE, PRECIPITAZIONI INTENSE E LOCALMENTE ABBONDANTI,
    A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SULLA CALABRIA, CON
    PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AREE TIRRENICHE;
    I FENOMENI TEMPORALESCHI SARANNO ACCOMPAGNATI DA FREQUENTE ATTIVITA'
    ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.
    SI PREVEDE INOLTRE, VENTO FORTE SETTENTRIONALE CON RAFFICHE FINO A
    BURRASCA FORTE, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE:
    - DALLA TARDA SERATA DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 9/12 ORE, SULLA
    LIGURIA;
    - DALLE PRIME ORE DI DOMANI, SABATO 25 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 18 SULLE MARCHE;
    - DALLE PRIME ORE DI DOMANI, SABATO 25 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 24 SU ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA,
    CALABRIA, SICILIA E SARDEGNA.
    SI PREVEDE INFINE, DALLE PRIME ORE DI DOMANI, E PER LE SUCCESSIVE 24,
    STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO SU TIRRENO MERIDIONALE, IN
    ESTENSIONE DAL PRIMO POMERIGGIO E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE ALLO
    IONIO.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 23/11/23

    PER LE PROSSIME 18 ORE PERSISTONO PRECIPITAZIONI INTENSE E LOCALMENTE
    ABBONDANTI, A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU
    CALABRIA E SICILIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AREE IONICHE.
    PERSISTE ALTRESI' STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO SUL CANALE DI
    SARDEGNA.
    SI PREVEDE NELLA GIORNATA DI DOMANI, VENERDI' 24 NOVEMBRE 2023:
    - DALLA MATTINA E PER LE SUCCESSIVE 24/30 ORE VENTO FORTE
    SETTENTRIONALE CON RAFFICHE FINO A BURRASCA IN QUOTA SULLE ALPI E
    NELLE VALLATE ALPINE DI VALLE D'AOSTA, PIEMONTE, LOMBARDIA E
    TRENTINO-ALTO ADIGE, IN ESTENSIONE ANCHE ALLE AREE PIANEGGIANTI DELLA
    LOMBARDIA IN SERATA;
    - DAL POMERIGGIO E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE STATO DEL MARE FINO A
    GROSSO SU MAR E CANALE DI SARDEGNA.
    I SOPRACITATI FENOMENI TEMPORALESCHI SARANNO ACCOMPAGNATI DA
    FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 22/11/23

    PERSISTE PER LE PROSSIME 24 ORE:
    - VENTO FORTE NORDORIENTALE CON RAFFICHE FINO A BURRASCA LUNGO LE
    AREE COSTIERE DI FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO ED EMILIA-ROMAGNA, SU
    TOSCANA, UMBRIA, SARDEGNA, ALTO LAZIO E AREE APPENNINICHE DI
    EMILIA-ROMAGNA E ABRUZZO, IN ESTENSIONE POMERIDIANA ALLA CAMPANIA E
    DALLA SERA ALLA SICILIA, SPECIE SULLE ZONE OCCIDENTALI E MERIDIONALI
    DELL'ISOLA.
    ATTESE MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO SU MAR E CANALE DI SARDEGNA.
    SI PREVEDONO DAL POMERIGGIO DI OGGI, MERCOLEDI' 22 NOVEMBRE 2023, E
    PER LE SUCCESSIVE 24/30 ORE PRECIPITAZIONI INTENSE E LOCALMENTE
    ABBONDANTI, A PREVALENTE CARATTEREDI ROVESCIO O TEMPORALE, SU PUGLIA,
    BASILICATA, CALABRIA E SICILIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AREE
    IONICHE.
    I SOPRACITATI FENOMENI TEMPORALESCHI SARANNO ACCOMPAGNATI DA
    FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO.

    C.N.M.C.A.

  • PREVISIONE DI FENOMENI INTENSI EMESSA ALLE ORE 12:00/UTC DEL 21/11/23

    SI PREVEDONO:
    - DAL POMERIGGIO DI OGGI, MARTEDI' 21 NOVEMBRE 2023, PRECIPITAZIONI
    INTENSE, ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO, PER LE SUCCESSIVE 18/24 ORE
    SU TOSCANA ED UMBRIA, E PER LE SUCCESSIVE 36 ORE SU MARCHE ED
    ABRUZZO;
    - DAL POMERIGGIO DI OGGI, MARTEDI' 21 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 36 ORE VENTO FORTE DAI QUADRANTI OCCIDENTALI, CON RAFFICHE
    DI BURRASCA O BURRASCA FORTE, SULLA SARDEGNA, TENDENTE A DIVENIRE
    SETTENTRIONALI IN SERATA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - DAL POMERIGGIO DI OGGI, MARTEDI' 21 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 36 ORE VENTO FORTE NORDORIENTALE, CON RAFFICHE FINO A
    BURRASCA LUNGO LE AREE COSTIERE DI FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO ED
    EMILIA-ROMAGNA, APPENNINO EMILIANO ROMAGNOLO E SULLA TOSCANA, CON
    MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
    - DALLA SERATA DI OGGI, MARTEDI' 21 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 36 ORE, STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO SUL MARE DI
    SARDEGNA, IN ESTENSIONE DAL TARDO MATTINO DI DOMANI MERCOLEDI' 22
    NOVEMBRE 2023 ANCHE AL CANALE DI SARDEGNA;
    - DAL TARDO MATTINO DI DOMANI, MERCOLEDI' 22 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 18 ORE PRECIPITAZIONI INTENSE, A PREVALENTE CARATTERE
    TEMPORALESCO SULLA SARDEGNA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL SETTORE
    ORIENTALE;
    - DALLA SERATA DI DOMANI, MERCOLEDI' 22 NOVEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 36 ORE PRECIPITAZIONI INTENSE, A PREVALENTE CARATTERE
    TEMPORALESCO SU PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA E SICILIA;
    - DAL POMERIGGIO DI DOMANI, MERCOLEDI' 22 DICEMBRE 2023, E PER LE
    SUCCESSIVE 24/36 ORE, VENTO FORTE DAI QUADRANTI ORIENTALI SU LAZIO,
    ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA E SICILIA,
    CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
    I SOPRACITATI FENOMENI TEMPORALESCHI SARANNO ACCOMPAGNATI DA
    FULMINAZIONI, FORTI RAFFICHE DI VENTO E GRANDINATE, IN PARTICOLARE
    SULLE COSTE ORIENTALI DI SARDEGNA E SICILIA.

    C.N.M.C.A.

Archivio avvisi precedenti

NOTA - I bollettini meteo accessibili tramite questo sito sono stati acquisiti nel corso degli anni e quindi archiviati ed indicizzati ricavandoli dalle newsletter cui il Cybernauta è regolarmente iscritto e/o tramite web spider direttamente dal sito web ufficiale dell'Aeronautica Militare in cui le informazioni sono pubblicate, operando quindi alla stessa stregua dei c.d. "motori di ricerca" quali ad esempio Google, Bing o Yahoo. Ulteriori informazioni tra le FAQ.
K16PC71-meteo