3.227.251.94 @ 2023/06/01 18:55:40
Giro d'Italia 2023 - Il Ciclismo in Cifre

Archivio meteorologico

Condizioni meteorologiche attuali in tempo reale in Italia ed archivio storico gratuito dei dati di temperatura, pressione atmosferica, umidità, vento e pioggia rilevati dalle stazioni meteo italiane con le medie climatiche, i valori medi del periodo nonché le previsioni meteo locali a 120 ore.

Cliccare la cartina dell'Italia in corrispondenza della località d'interesse oppure selezionare la propria città dalla lista sottostante per visualizzare le condizioni meteo in tempo reale ed il relativo archivio meteorologico.

Acquisizione oraria delle condizioni del tempo locali e predisposizione dell'archvio storico dei dati meteo e delle relative medie climatiche e statistiche meteorologiche in collaborazione con gli amici di Termoidraulica Coico, Termoidraulica Nigrelli e Coico+3 Articoli Termoidraulici, aziende di Roma specializzate nella fornitura, installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento, termoclima e gas, caldaie, climatizzatori e pannelli solari termici e fotovoltaici.

Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta

Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta

Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta

La pagina Facebook curata dal Cybernauta: Facebook@cybernauta

Condizioni del tempo in Italia

Elenco stazioni meteo al 2023/06/01 06:00

CittàTemperaturaUmiditàVentoPressioneOrario
°C%nodihPautc
Alghero2077NE 41014
15:20
Ancona-
15:20
Arezzo2164W 111015
14:55
Bari2278E 51014
15:20
Bergamo2547SW 6
15:20
Bologna2744N 41013
15:20
Bolzano2732S 71012
14:50
Brescia2754NNW 31013
14:55
Brindisi2378N 81013
15:20
Cagliari2077NW 71014
15:20
Campobasso1793NNE 141015
14:55
Catania2360SW 41014
15:20
Civitavecchia2565-1014
14:55
Crotone2268NNE 51014
14:50
Cuneo2538VAR 31015
15:20
Firenze2077SW 111014
15:20
Foggia2561E 61013
14:55
Frosinone2264WNW 61013
14:55
Gela2072ENE 61013
14:55
Genova2273SSW 31014
15:20
Grosseto2383NNE 61014
14:55
Lamezia Terme2177E 51013
15:20
Latina2557E 41013
14:55
Lecce2473N 61013
14:55
Messina2469SSW 51013
14:55
Milano2742S 51013
15:20
Napoli2364SSW 4
15:20
Novara2647W 51014
14:55
Olbia2168W 12
15:20
Padova2739SE 71013
13:50
Palermo2177SW 61014
15:20
Parma2742NE 51013
14:50
Perugia2264WNW 41014
15:20
Pescara2369NE 61014
15:20
Piacenza2654E 41013
14:55
Pisa2353WNW 91013
15:15
Ravenna2845ESE 71014
14:55
Reggio Calabria2356SSW 41014
15:20
Rieti2268NE 91015
14:50
Rimini2353E 71014
15:20
Roma2550WNW 81014
15:20
Salerno2077ESE 61013
14:50
Taranto2369NE 51013
14:50
Termoli2288NNW 41014
14:55
Torino2641VAR 31014
15:20
Trapani2464ENE 41014
14:55
Trieste2453VAR 31013
14:55
Udine2744SE 41013
13:55
Venezia2460SSE 61013
15:20
Verona2744VAR 21013
15:20
Viterbo2264WSW 51015
14:55

La tabella elenca alfabeticamente le località considerate ma è possibile ordinarla a piacimento cliccando sul numero della colonna d'interesse. Se la data non viene riportata si intende che la rilevazione è odierna. In grigio le stazioni meteorologiche non operative negli ultimi 7 giorni o più.

Le 50 località indicate sono state selezionate discrezionalmente tra le principali città italiane che siano sede di stazioni meteorologiche d'interesse nazionale (oltre 200 suddivise tra le reti AM e RAN), situate spesso negli aeroporti (gestione ENAV), in grado di rilevare con continuità i parametri meteorologici secondo i rigidi criteri dettati dalla WMO (World Meteorological Organization) l'agenzia delle Nazioni Unite con sede a Ginevra (Svizzera) dedicata allo studio ed all'applicazione delle scienze dell'atmosfera nella meteorologia e nella climatologia.

Le rilevazioni del tempo in atto vengono effettuate normalmente ogni ora dalle stazioni meteo principali e più volte al giorno da quelle secondarie. Nelle località più importanti l'acquisizione dei dati meteorologici può avvenire anche con frequenze maggiori, ad esempio ogni 30 minuti, mentre è possibile che soprattutto nelle ore notturne la rilevazione venga effettuata ad intervalli minori. I dati meteorologici locali, diffusi generalmente nel formato standard METAR, vengono decodificati ed archiviati in questo sito dove è possibile richiedere gratuitamente le vecchie rilevazioni meteo effettuate in giorni, mesi od anni passati. E' possibile eventualmente richiedere gratis anche dati d'archivio per stazioni meteo locali (alcune migliaia) non appartenenti alle reti meteorologiche nazionali (es. reti regionali, reti ARPA, ecc.) limitatamente ad alcune regioni, soprattutto del Nord Italia. In ogni caso i dati storici orari sono disponibili per circa 10 anni mentre per periodi storici più lunghi (alcune decine di anni) è possibile ottenere soltanto medie giornaliere delle variabili atmosferiche rilevate dalle stazioni meteorologiche.

Si tenga presente che la quantità e la tipologia dei dati meteorologici d'archivio è variabile in funzione delle caratteristiche tecniche edoperative della stazione di rilevamento, dei sensori disponibili e delle relative variazioni nel corso del tempo. Le informazioni meteo di tipo aeronautico (visibilità, nuvolosità in ottavi, ecc.) ad esempio sono disponibili normalmente soltanto per le stazioni sinottiche di rilevanza nazionale situate negli aeroporti oppure la misura delle precipitazioni è disponibile solo nelle stazioni in cui è installato un pluviometro.

Qualora i dati storici necessari non fossero direttamente visualizzabili nelle pagine del sito (es. perché più vecchi di 10 giorni) è sempre possibile inviare una richiesta di ricerca gratuita nell'archivio meteorologico compilando l'apposito apposito modulo. In ogni caso, qualsiasi richiesta di dati meteo gratuiti e l'eventuale risposta è subordinata all'attenta lettura e comprensione delle FAQ (domande ricorrenti).

Si tenga presente che l'archivio meteorologico gratuito può comunque presentare dei "buchi" anche di svariati giorni il ché non significa necessariamente che i dati grezzi non sono stati rilevati dalla stazione meteorologica di riferimento ma semplicemente che non sono stati acquistiti dalle procedure di archiviazione. In tali casi si consiglia di contattare direttamente l'ente pubblico titolare della stazione meteorologica di rilevazione per ottenere i dati storici d'interesse.

Si ricorda che il decreto n. 112/2020 firmato dall'allora Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli aveva disposto la chiusura di buona parte degli aeroporti italiani a causa dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus CoVid-19 come ad esempio Milano-Linate e Roma-Ciampino. Come noto molte stazioni meteorologiche italiane appartenenti alla rete sinottica nazionale sono situate proprio negli scali aeroportuali con la conseguenza che le rilevazioni meteo potrebbero aver risentito nella frequenza e nel contenuto delle osservaizoni di tale stato di emergenza con possibili ripercussioni anche negli archivi storici del Cybernauta.

Archivio meteorologico

In questo sito sono presenti soltanto una parte delle stazioni meteorologiche italiane d'interesse nazionale (circa 160 della rete sinottica dell'Aeronautica Militare ed ENAV e quasi 50 della Rete Agrometeorologica Nazionale) ed i relativi dati meteo sono limitati ad un periodo storico relativamente breve (10 giorni). Si possono comunque richiedere gratuitamente dall'archivio storico del Cybernauta tutte le altre rilevazioni meteorologiche cui non è possibile accedere direttamente da questa pagina comprese quelle effettuate negli ultimi 10 anni in circa 900 località europee e del bacino del Mediterraneo.

Che tempo ha fatto?

In Italia, in Europa e nel Mondo

Sono inoltre disponibili gratuitamente a richiesta i dati storici con le osservazioni orarie di circa 5000 stazioni internazionali dell'elenco ufficiale WMO.

Archivio giornaliero

Dati quotidiani da Gennaio 1980

Temperature medie, minime, massime, pioggia, vento, pressione atmosferica ed altri dati meteorologici storici rilevati ogni giorno dal 1980 ad oggi dalle stazioni meteo situate nelle principali città italiane.

Radar meteorologici italiani
K16PC71-meteo