3.227.251.94 @ 2023/05/28 05:07:52
Giro d'Italia 2023 - Il Ciclismo in Cifre

il Cybernauta
Internet e dintorni

A cura di Paolo Ciraci:
consulenza informatica, meteorologia e nautica ed inoltre sport, tempo libero, turismo, enogastronomia, bricolage e termoidraulica. Ideazione, creazione e gestione di siti web, servizi Internet e social network, ICT/EDP manager & SEO, Google Product Expert e Webmaster Top Contributor.

Aggiornamento sito
2023/05/27 15:56

UCI World Ranking - Ciclismo in Cifre

Classifica individuale

1. Tadej Pogacar (SLO)
2. Wout Van Aert (BEL)
3. Remco Evenepoel (BEL)

Classifica a squadre

1. UAE Team Emirates (UAE)
2. Jumbo-Visma (NED)
3. Ineos Grenadiers (GBR)

Classifica per nazioni

1. BELGIO
2. FRANCIA
3. DANIMARCA

World Ranking 2023

aggiornato al 2023/05/23

Ciclismo in Cifre - Giro d'Italia 2023, statistiche, classifiche e ordine d'arrivo delle tappe

Classifica generale della maglia rosa 2023

1.  SLO  Primoz Roglic
2.  GBR  Geraint Thomas
3.  POR  Joao Almeida

Ordine d'arrivo della 20ª tappa 2023

1.  SLO  Primoz Roglic
2.  GBR  Geraint Thomas
3.  POR  Joao Almeida

Il Ciclismo in Cifre - Tour de France 2022, statistiche, ordine d'arrivo e classifiche del 109° Giro di Francia

Classifica generale della maglia gialla 2022

1.  DEN  Jonas Vingegaard
2.  SLO  Tadej Pogacar
3.  GBR  Geraint Thomas

Ordine d'arrivo dell'ultima tappa 2022

1.  BEL  Jasper Philipsen
2.  NED  Dylan Groenewegen
3.  NOR  Alexander Kristoff

Il Ciclismo in Cifre - Vuelta a España 2022, statistiche, risultati e classifiche del 76° Giro di Spagna

Classifica generale della maglia rossa 2022

1.  BEL  Remco Evenepoel
2.  ESP  Enric Mas
3.  ESP  Juan Ayuso

Ordine d'arrivo dell'ultima tappa 2022

1.  COL  Juan Sebastian Molano
2.  DEN  Mads Pedersen
3.  GER  Pascal Ackermann

FIS World Cup 2023 - Coppa del Mondo di Sci Alpino

Coppa del mondo di sci femminile 2023

1. Mikaela Shiffrin (USA)
2. Lara Gut-Behrami (SUI)
3. Petra Vlhova (SVK)

Coppa del mondo di sci maschile 2023

1. Marco Odermatt (SUI)
2. Aleksander Aamodt Kilde (NOR)
3. Henrik Kristoffersen (NOR)

Olimpiadi in Cifre - Pechino 2022, risultati, statistiche, medagliere, atleti e paesi partecipanti

Le ultime notizie in ambito clima e meteo, nautica, sport e tempo libero in collaborazione con gli amici di Termoidraulica Coico, Coico+3 Articoli Termoidraulici e Termoidraulica Nigrelli, aziende di Roma specializzate nella fornitura, manutenzione ed installazione di impianti di climatizzazione, riscaldamento, condizionamento, gas e termoclima, caldaie, climatizzatori e pannelli solari termici e fotovoltaici.

Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta

Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta

Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta

La pagina Facebook curata dal Cybernauta: Facebook@cybernauta

Novità, eventi e notizie

  • Presentato dalla FIS il calendario della Coppa del Mondo 2023-2024 che come di consueto prenderà il via in autunno sul ghiacciaio austriaco Rettenbach di Soelden con il tradizionale slalom gigante (gara femminile sabato 28 Ottobre e maschile domenica 29 Ottobre 2023) per concludersi a Saalbach (Austria) dove sono in programma le finali di tutte le specialità in questa edizione suddivise in due weekend: discipline tecniche il 16 e 17 Marzo 2024 e discipline veloci il 22, 23 e 24 Marzo 2024. Il calendatio prevede 91 gare (45 femminili e 46 maschili) e vede il debutto di una nuova specialità, la combinata a squadre (maschile a Kitzbuehel, Austria e femminile a Crans Montana, Svizzera). Si tratta di una manche di discesa più una di slalom disputate da due diversi concorrenti per nazione con classifica finale conteggiata sulla somma dei rispettivi tempi. Da segnalare il nuovo tentativo di disputare gare veloci transfrontaliere in programma a Zermatt-Cervinia (Svizzera e Italia) con un doppio appuntamento con la discesa libera sia per gli uomini (11 e 12 novembre) che per le donne (18 e 19 novembre) eventi introdotti lo scorso anno ma cancellati per mancanza di neve.

    2023/05/25 19:15

  • Disponibile l'elenco delle sciatrici e degli sciatori italiani nonché di tutti i tecnici federali ufficializzati il 16 maggio 2023 con delibera n. 57 ed il 18 maggio 2023 con delibera n. 58 da Flavio Roda, presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), per partecipare alla FIS World Cup 2024, edizione n. 58 della Coppa del Mondo, alla Coppa Europa 2024 ed alle altre competizioni nazionali in programma nella stagione sciistica 2023-2024 a partire dal mese di Ottobre.

    2023/05/20 19:30

  • Archivio meteo storico giornaliero di Aprile 2023

    Aggiornato al mese di Aprile 2023 l'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, pressione atmosferica, vento, pioggia e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.

    2023/05/20 16:15

  • Bis di Remco Evenepoel nella Liegi-Bastogne-Liegi 2023

    Ordine d'arrivoRisultato
    1BEL SOQ EVENEPOEL Remco06:15:49
    2GBR IGD PIDCOCK Thomas+1:06
    3COL TBV BUITRAGO SANCHEZ Santiago+1:06
    4IRL EFE HEALY Ben+1:08
    5FRA GFC MADOUAS Valentin+1:24
    6FRA COF MARTIN GUYONNET Guillaume+1:25
    7BEL TJV BENOOT Tiesj+1:37
    8AUT BOH KONRAD Patrick+1:48
    9DEN TFS JENSEN Mattias+1:48
    10SUI UAD HIRSCHI Marc+1:48

    In seguito alla vittoria di Remco Evenepoel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è in programma per domenica 28 maggio 2023 al termine del Giro d'Italia 2023.

    2023/04/23 18:00

  • 21 Aprile Natale di Roma

    21 Aprile 2023, Natale di Roma. Fondata nel 753 a.c. la città eterna compie 2776 anni

    2023/04/21 00:00

  • Archivio meteo storico giornaliero di Marzo 2023

    Aggiornamento al mese di Marzo 2023 dell'archivio delle temperature medie, massime, minime, pressione atmosferica, umidità relativa, pioggia, vento e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.

    2023/04/20 15:10

  • Trionfo di Mathieu Van Der Poel nella Parigi-Roubaix 2023

    Ordine d'arrivoRisultato
    1NED ADC VAN DER POEL Mathieu05:28:41
    2BEL ADC PHILIPSEN Jasper+46
    3BEL TJV VAN AERT Wout+46
    4DEN TFS PEDERSEN Mads+50
    5SUI GFC KÜNG Stefan+50
    6ITA IGD GANNA Filippo+50
    7GER DSM DEGENKOLB John+2:35
    8GER COF WALSCHEID Maximilian Richard+3:31
    9BEL ICW REX Laurenz+3:35
    10FRA TJV LAPORTE Christophe+4:11

    In seguito alla vittoria di Mathieu Van Der Poel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 23 aprile 2023 al termine della Liegi-Bastogne-Liegi 2023.

    2023/04/09 18:00

  • Tadej Pogacar conquista anche il Giro delle Fiandre 2023

    Ordine d'arrivoRisultato
    1SLO UAD POGACAR Tadej06:12:07
    2NED ADC VAN DER POEL Mathieu+16
    3DEN TFS PEDERSEN Mads+1:12
    4BEL TJV VAN AERT Wout+1:12
    5USA EFE POWLESS Neilson+1:12
    6SUI GFC KÜNG Stefan+1:12
    7DEN SOQ ASGREEN Kasper+1:12
    8GBR TBV WRIGHT Fred+1:12
    9USA MOV JORGENSON Matteo+1:19
    10ITA UAD TRENTIN Matteo+2:49

    2023/04/02 19:00

  • Alle 02:00 in punto di domenica notte, cioè alle 2023/03/26 01:00 UTC, ricordarsi di portare in avanti le lancette dell'orologio di 60 minuti. L'ora di sonno persa verrà recuperata dopo 217 giorni, ovvero domenica 29 ottobre quando alle 03:00, cioè alle 2023/10/29 02:00 UTC, tornerà in vigore l'ora solare. Per ulteriori dettagli è disponibile una tavola riepilogativa dei periodi di validità dell'ora legale in Italia negli ultimi 100 anni. Neanche quest'anno probabilmente sarà l'ultimo per il regime dell'ora legale attualmente in vigore in Europa: la Commissione Europea a suo tempo presieduta da Jean-Claude Juncker infatti, su forte spinta dei paesi nord-europei, propose l'abolizione del doppio passaggio annuale dall'ora solare a quella legale e viceversa invitando i paesi membri dell'Unione ad accordarsi su quale orario adottare per tutto l'anno (solare o legale). Il precedente Parlamento Europeo aveva ipotizzato il 2021 quale anno del cambio di regime, da concertare comunque con il Consiglio d'Europa. La nuova Commissione presieduta da Ursula von der Leyen da luglio 2019 non si è ancora espressa sulla materia certo di non primaria importanza soprattutto alla luce della scellerata guerra in Ucraina scatenata dalla Russia.

    2023/03/24 08:00

  • Aggiornamento al mese di Febbraio 2023 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, vento, pioggia, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle principali città italiane.

    2023/03/22 18:30

  • La Primavera 2023 dal punto di vista astronomico entrerà lunedi notte alle 21:24 UTC, ovvero l'equinozio di primavera quest'anno cadrà alle ore 22:24 secondo l'ora solare italiana e dell'Europa Centrale (CET). Nella sezione meteorologica di questo sito è come sempre disponibile la tavola precalcolata dell'orario esatto degli equinozi e dei solstizi dall'anno 2000 al 2049.

    2023/03/19 20:00

  • Coppa del Mondo di Sci Alpino 2023

    Si è conclusa sulle nevi di Soldeu (Andorra) la 57ª edizione della Coppa del Mondo di Sci Alpino che ha visto per il secondo anno consecutivo il successo finale in campo maschile dello svizzero Marco Odermatt (2042 punti) e della statunitense Mikaela Shiffrin in campo femminile (2206 punti) la quale con 88 vittorie in carriera ha anche battuto il record assoluto di 86 successi detenuto da 34 anni dal campione svedese Ingemar Stenmark. Da notare che entrambi i vincitori hanno superato i 2000 punti in classifica, mai successo nella storia della Coppa del Mondo, anche se resta ancora lontano il record assoluto di 2414 punti ottenuti nel 2013 dalla slovena Tina Maze.

    I vincitori del globo di cristallo per singola specialità
    SpecialitàMaschiliFemminili

    Generale

    SUI Marco OdermattUSA Mikaela Shiffrin

    Discesa Libera

    NOR Aleksander Aamodt KildeITA Sofia Goggia

    Super-G

    SUI Marco OdermattITA Lara Gut-Behrami

    Slalom gigante

    SUI Marco OdermattUSA Mikaela Shiffrin

    Slalom speciale

    NOR Lucas BraathenUSA Mikaela Shiffrin

    2023/03/19 20:00

  • Van Der Poel trionfa nella Milano-Sanremo 2023

    La prima classica monumento della stagione ciclistica 2023 ha visto oggi il successo dell'olandese Mathieu Van Der Poel della Alpecin-Deceuninck che ha distaccato tutti gli avversari sul Poggio resistendo tenacemente fino al traguardo di Sanremo al ritorno degli altri favoriti della vigilia tra cui Tadej Pogacar e Wout Van Aert oltre al nostro Filippo Ganna, brillante secondo all'arrivo.

    Ordine d'arrivoRisultato
    1NED ADC VAN DER POEL Mathieu06:25:23
    2ITA IGD GANNA Filippo+15
    3BEL TJV VAN AERT Wout+15
    4SLO UAD POGACAR Tadej+15
    5DEN ADC KRAGH ANDERSEN Søren+26
    6DEN TFS PEDERSEN Mads+26
    7USA EFE POWLESS Neilson+26
    8SLO TBV MOHORIC Matej+26
    9FRA TEN TURGIS Anthony+26
    10BEL TFS STUYVEN Jasper+26

    In seguito alla vittoria di Mathieu Van Der Poel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 2 aprile 2023 al termine del Giro delle Fiandre 2023.

    2023/03/18 19:00

  • Avvisi di burrasca per i mari italiani

    In sostituzione degli avvisi di burrasca (sigla WHIY60) che dal 25 gennaio 2023 non vengono più rilasciati dal Servizo Meteorologico dell'Aeronautica Militare in formato testuale indicizzabile né sul proprio sito ufficiale né tramite newsletter o comunicazioni similari proponiamo in alternativa la 1ª sezione (AVVISI) del bollettino del mare Meteomar (sigla FXIY61).

    2023/03/09 18:40

  • Aggiornato al mese di Gennaio 2023 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, umidità relativa, pioggia, vento, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.

    2023/02/27 13:25

  • 2023/02/19 15:00

  • In occasione della 47ª edizione dei Campionati Mondiali di Courchevel-Meribel 2023 (Francia) il Presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Flavio Roda con la delibera n. 32 del 4 febbraio 2023, ha ufficializzato l'elenco dei 24 sciatori italiani (13 maschi e 11 femmine) convocati per cimentarsi nei 13 eventi in in programma dal 6 al 19 febbraio 2023.
    Maschi: Borsotti Giovanni, Bosca Guglielmo, Casse Mattia, De Aliprandini Luca, Della Vite Filippo, Gross Stefano, Innerhofer Christof, Kastlunger Tobias, Marsaglia Matteo, Paris Dominik, Sala Tommaso, Schieder Florian, Vinatzer Alex.
    Femmine: Bassino Marta, Brignone Federica, Curtoni Elena, Delago Nicol, Della Mea Lara, Goggia Sofia, Gulli Anita, Pirovano Laura, Rossetti Marta, Sola Beatrice, Zenere Asja.

    2023/02/04 15:00

  • Avvisi di burrasca nei mari italiani

    Si informa che a partire dal 25 gennaio 2023 il Servizo Meteorologico dell'Aeronautica Militare non rilascia più gli Avvisi di Burrasca in formato testuale (impedendone così la lettura ad esempio ai non vedenti o ipovedenti che utilizzano gli screen reader o software simili) né sul proprio sito ufficiale né tramite newsletter o comunicazioni similari e pertanto non sono più disponibili su questo sito e non vengono più inseriti nell'archivio del Cybernauta.

    2023/02/04 12:00

  • Aggiornamento al mese di Dicembre 2022 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, vento, pioggia, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici osservati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.

    2023/01/22 12:00

  • Manutenzione straordinaria del sito

    Si informa che a partire da oggi il sito sarà interessato da alcuni interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento ai più recenti standard di sicurezza che si protrarranno presumibilmente per alcune settimane: sarano possibili aggiornamenti saltuari o totale mancata pubblicazione di alcune informazioni periodiche con particolare riguardo alle sezioni dedicate alla meteorologia. Ci scusiamo con i lettori per l'eventuale temporaneo disagio.

    2023/01/22 09:00

  • Aggiornato il calendario UCI delle classiche in linea e dei giri a tappe compresi nel WorldTour 2023 per un totale di 35 gare nonché delle 57 corse ciclistiche inserite nel programma UCI Pro Series 2023 per la categoria maschile professionisti elite su strada per un totale quindi di 92 competizioni con la speranza che quest'anno non ci siano più i grandi stravolgimenti dovuti alla pandemia CoVid che ha condizionato pesantemente le ultime stagioni ciclistiche.

    2023/01/15 15:00

  • Estesa fino all'anno 2026 la previsione della marea astronomica nei principali porti italiani, dell'Istria, della Dalmazia, della Corsica e della Costa Azzurra comprendente il calcolo del livello e dell'orario di alta e bassa marea con l'elaborazione delle tavole di marea per il Mediterraneo centrale, dei grafici di marea e delle relative fasi lunari.

    2023/01/06 20:12

  • Aggiornate al mese di Dicembre 2022 le statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nella consueta panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore. Si informa che per l'assoluta mancanza di tempo da parte del Cybernauta a partire dal mese di Gennaio 2023 l'archivio delle riviste nautiche italiane purtroppo non verrà più aggiornato: grazie a tutti coloro che negli ultimi 30 anni lo hanno consultato ed apprezzato.

    2022/01/01 17:43

  • Aggiornato al mese di Novembre 2022 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, pioggia, vento, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi nelle stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.

    2022/11/21 15:35

  • Quest'anno il solstizio invernale ricade alle ore 21:48 UTC di mercoledi 21 Dicembre (ovvero alle 22:48 ora italiana e dell'Europa Centrale). Ricordiamo che quello del solstizio invernale è il giorno più corto dell'anno se rapportato alla durata del soleggiamento (9 ore e 8 minuti a Roma, tramonto alle 16:41) anche se lo scorso martedi 13 Dicembre (giorno in cui si festeggia Santa Lucia) il sole è tramontato prima (durata del soleggiamento 9 ore e 11 minuti a Roma, tramonto alle 16:39). Come noto ciò ha generato il noto detto: Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia... Nella sezione meteo è disponibile la tabella con l'orario dei solstizi e degli equinozi fino all'anno 2049.

    2022/12/20 18:30

  • Aggiornamento al mese di Novembre 2022 delle statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili inserite nella consueta panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.

    2022/12/01 17:46

  • Aggiornamento al mese di Ottobre 2022 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi nelle stazioni meteo ubicate nelle maggiori città italiane.

    2022/11/20 15:50

  • Aggiornate al mese di Ottobre 2022 le statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nel consueto confronto degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.

    2022/11/01 17:45

  • Salvo improbabili ripensamenti dell'ultima ora del nuovo Governo Meloni nella notte tra sabato e domenica, alle 3 in punto :-) riportare indietro di 60 minuti le lancette dell'orologio per tornare all'ora solare e recuperare così dopo 217 giorni l'ora di sonno persa domenica 27 marzo, quando è entrata in vigore l'ora legale estiva. Il prossimo appuntamento con l'ora legale 2023 è previsto per domenica 26 marzo 2023 alle ore 02:00 salvo eventuali novità legislative europee e/o nazionali in proposito vista la grave crisi energetica in atto che ne suggerirebbe il mantenimento per tutto l'anno e la forte spinta dei paesi del nord Europa che invece ne vorrebbero la completa abolizione. Nella sezione meteo del sito è disponibile la tavola riepilogativa di tutti i periodi di validità dell'ora legale in Italia a partire dall'estate 1916.

    2022/10/28 06:00

  • Presentate oggi le 21 tappe della 110ª edizione della "Grande Boucle" in programma da sabato 1° a domenica 23 luglio 2023 con grande partenza nei Paesi Baschi spagnoli da Bilbao e conclusione come da tradizione a Parigi sugli Champs-Élysées. Il percorso del Tour de France 2023 si snoderà su una lunghezza complessiva di 3235 Km suddivisi in 3213 Km nelle 20 tappe in linea e soli 22 Km nell'unica tappa a cronometro individuale, la 16ª in Alta Savoia. La lunghezza media complessiva delle tappe è di 154 Km mentre la lunghezza media delle sole tappe in linea è di 160.7 Km decisamente inferiore a quella degli ultimi anni. Oltre alla breve cronometro individuale il percorso prevede ben 8 tappe pianeggianti o comunque adatte ai velocisti bilanciate da altre 8 tappe di alta montagna con 4 arrivi in quota, terreno fertile per gli scalatori. Molte le salite storiche comprese nell'edizione 2023 della Grande Boucle il Col d'Aspin e il Col du Tourmalet (6ª tappa), il Grand Colombier traguardo della 13ª tappa nel giorno della Festa Nazionale francese (14 luglio), il Col de la Loze punto più alto toccato nella corsa (17ª tappa) il Ballon d'Alsace e il Petit Ballon (20ª tappa). Ricordiamo che sono ben 38 anni che un corridore di casa non si aggiudica il Tour de France, l'ultimo fu Bernard Hinault che nel 1985 si impose per la quinta volta nella "Grande Boucle". Sarà la volta buona?

    2021/10/27 19:00

  • Archivio meteo storico giornaliero di Settembre 2022

    Archivio meteo storico giornaliero 1980-Settembre 2022 Immagine Meteosat del 2022/09/15 05:45 UTC © Eumetsat

    Aggiornato al mese di Settembre 2022 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, pioggia, vento, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici osservati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.

    2022/10/20 14:53

  • FAQ, domande frequenti su meteo e clima

    Aggiornata la pagina che riassume buona parte delle più comuni FAQ (Frequently Asked Questions) con le risposte alle domande che vengono frequentemente rivolte al Cybernauta sulle tematiche riguardanti la meteorologia e la climatologia.

    2022/10/19 11:00

  • Presentata da RCA presso il Teatro Giorgio Gaber di Milano la 106ª edizione della "Corsa Rosa", che prenderà il via sabato 6 maggio 2023 in Abruzzo da Fossacesia Marina (Chieti) con una tappa a cronometro individuale di oltre 18 Km per concludersi domenica 28 maggio con un circuito tra le strade del centro storico di Roma. Il percorso si snoderàsu un totale di 3446,6, più della precedente edizione (3414 Km), suddivisi in 3376 Km delle 18 tappe in linea e ben 70,6 Km delle tre tappe a cronometro individuali (soltanto 26,2 Km nel 2022). La "Cima Coppi", ovvero il punto più alto toccato dalla "Corsa Rosa", sarà per la 1ª volta nella storia il Gran San Bernardo (2469 m) affrontato nella durissima 13ª tappa con arrivo in Svizzera a Crans Montana mentre la 19ª tappa è il classico tappone dolomitico con un dislivello di ben 5400 metri che prevede nell'ordine i passi Campolongo, Falzarego, Colle Santa Lucia, Giau e Tre Croci prima dell'arrivo finale al Rifugio Auronzo sulle Tre Cime di Lavaredo a quota 2333 metri. Quello del Giro 2023 è un percorso decisamente duro, con un dislivello complessivo di ben 51.300 metri che favorisce gli scalatori mentre gli oltre 70 Km a cronometro bilanciano le difficoltà a vantaggio degli specialisti nelle gare contro il tempo.

    2022/10/17 19:00

  • Nautica On Line compie 27 anni

    Ricade oggi il 27° anniversario di Nautica On Line, il sito ideato e realizzato da Paolo Ciraci (il Cybernauta) per Nautica Editrice Srl, che venne presentato al pubblico il 14 Ottobre 1995 durante la XXXVª edizione del Salone Nautico di Genova.

    Paolo Ciraci

    2022/10/14 00:00

  • Tadej Pogacar fa suo anche il Lombardia 2023

    Lo sloveno Tadej Pogacar si è ripetuto oggi nel Giro di Lombardia 2022 trionfando nella "Classica delle foglie morte" che si era aggiudicato anche lo scorso anno. Nella gara, quest'anno di 253 Km, che come da tradizione chiude il programma delle classiche monumento della stagione ciclistica il capitano del UAE Team Emirates si è imposto agevolmente nello sprint a due finale nei confronti dello spagnolo Enric Mas (Movistar Team) mentre con 10 secondi di distacco ha tagliato il traguardo di Como al terzo posto l'altro rappresentante iberico Mikel Landa (Bahrain Victorious). Decisiva ai fini dello sgretolamento del gruppo principale è stata l'ascesa al Civiglio a 20 Km dall'arrivo inserita nel percorso subito dopo la prima ascesa al San Fermo della Battaglia che si è poi ripetuta a 5 m dall'arrivo. Gli italiani meglio piazzati nell'ordine d'arrivo finale sono risultati Andrea Piccolo (11°) e Giulio Ciccone (15°).

    Vincenzo Nibali - Archivio storico del ciclismo

    Quest'oggi però gli occhi ed il cuore di tutti i tifosi italiani erano puntati su Vincenzo Nibali il nostro straordinario campione che, come annunciato da tempo, ha concluso oggi a 37 anni la sua eccezionale carriera lasciando purtroppo alle sue spalle un vuoto al momento assolutamente incolmabile: uno dei più grandi corridori italiani di sempre e sicuramente il migliore degli ultimi decenni con un palmarès assolutamente invidiabile e di altissimo prestigio tra cui citiamo i successi nel Giro d'Italia (2013 e 2016), nel Tour de France (2014), nella Vuelta di Spagna (2010), nella Milano-Sanremo (2018), nel Giro di Lombardia (2015 e 2017), nei Campionati italiani in linea (2014 e 2015) con ben 11 piazzamenti sul podio dei tre grandi giri a tappe (6 nel Giro, 2 nel Tour e 3 nella Vuelta) oltre a 6 podi nelle classiche monumento: fantastico! Ci mancherà lo "Squalo dello Stretto". Insieme a Nibali ha terminato la lunga carriera agonistica un altro grande grande corridore protagonista degli ultimi 20 anni nel ciclismo professionistico, lo spagnolo Alejandro Valverde, campione del mondo nel 2018, vincitore della Vuelta a España nel 2009 e di ben 4 Liegi-Bastogbe-Liegi (2006, 2008, 2015 e 2017)

    In seguito alla vittoria di Tadej Pogacar è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi come Vincenzo Nibali che, come detto, ha terminato oggi la sua attività agonistica. Il prossimo aggiornamento è previsto per sabato 18 marzo 2023 al termine della Milano-Sanremo 2023.

    2022/10/08 21:45

  • Aggiornamento al mese di Settembre 2022 delle statistiche della popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili inserite nella consueta panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.

    2022/10/01 16:34

  • Il belga Remco Evenepoel è il nuovo campione mondiale di ciclismo nella massima categoria professionisti elite su strada dopo la strepitosa vittoria riportata oggi a Wollongong (Australia) nella gara conclusiva dell'89ª edizione dei Campionati Mondiali. Il giovane fiammingo, reduce alla recente vittoria nella Vuelta di Spagna, grazie uno scatto formidabile a 25 Km dalla conclusione si è imposto in solitario infliggendo a tutti gli avversari oltre due minuti di distacco. Un'impresa eccezionale. La volata del gruppo dei migliori, ricompattatosi nel finale di gara, ha visto prevalere allo sprint il francese Christophe Laporte sull'australiano Michael Matthews. Niente medaglia quindi per il grande favorito della vigilia, l'altro belga Wout Van Aert, rimasto ai piedi del podio precedendo il nostro capitano Matteo Trentin piazzatosi al 5° posto. Top ten finale anche per l'altro capitano azzurro, Alberto Bettiol classificatosi in 8ª posizione. Peccato per i nostri due migliori rappresentanti che hanno dimostrato di avere una "buona gamba" ma, curando soprattutto le mosse di Van Aert, sono rimasti sorpresi dalla perentoria azione di Evenepoel. La prossima edizione dei Mondiali di ciclismo è in programma domenica 13 agosto 2023 a Glasgow (Gran Bretagna).

    In occasione del successo iridato di Remco Evenepoel si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto della classifica. Il prossimo aggiornamento è previsto per sabato 8 ottobre 2022 al termine dei Giro di Lombardia 2022.

    2022/09/25 11:00

  • Considerata la grave crisi energetica che attanaglia l'Europa e l'Italia riteniamo importante informare i lettori che, nonostante l'attuale difficile reperibilità, presso la Termoidraulica Nigrelli di Guidonia (Roma) sono disponibili a magazzino in pronta consegna i sistemi ibridi di climatizzazione proposti da Vaillant e Baxi per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione istantanea di acqua calda sanitaria ACS. Entrambi i sistemi sono composti da una pompa di calore monoblocco (PDC), da una caldaia combinata a condensazione in classe A, da un serbatoio d'accumulo da 50 litri e da una centralina climatica automatizzata in grado di ottimizzare le prestazioni dell'impianto per ottenere il massimo comfort ambientale con una elevatissima efficienza energetica combinando al meglio le due diverse fonti di alimentazione ovvero il gas metano e la corrente elettrica con notevole risparmio sulle bollette.

    Sistema ibrido Baxi Hybrid Auriga Sistema ibrido 5 Vaillant

    2022/09/22 18:50

  • Archivio meteo storico giornaliero di Agosto 2022

    Archivio meteo storico giornaliero 1980-Agosto 2022 Immagine Meteosat del 2022/08/15 12:00 UTC © Eumetsat

    Aggiornamento al mese di Agosto 2022 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici osservati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo poste nelle maggiori città italiane.

    2022/09/20 18:50

  • Equinozio d'autunno 2022 - 23 Settembre ore 01:04 GMT

    Equinozio autunnale 2022

    Quest'anno dal punto di vista astronomico l'Autunno inizierà alle 01:04 UTC del 23 settembre, ovvero l'equinozio d'autunno 2022 cadrà venerdi prossimo alle ore 03:04 secondo l'ora legale italiana ed europea (CEST). Nella sezione meteo il Cybernauta propone una tavola riepilogativa recante l'orario esatto dell'equinozio d'autunno, del solstizio d'inverno, dell'equinozio di primavera e del solstizio d'estate, dal 2000 al 2049. Dal punto di vista meteorologico invece l'Autunno è iniziato il 1° settembre. Ricordiamo infatti che le quattro stagioni meteorologiche iniziano sempre dal 1° del mese di riferimento, quindi settembre per l'Autunno meteorologico, dicembre per l'Inverno meteorologico, marzo per la Primavera meteorologica e giugno per l'Estate meteorologica.

    2022/09/19 20:55

  • Il commissario tecnico Daniele Bennati ha diramato le convocazioni dei 10 corridori selezionati per partecipare alla prova in linea professionisti elite dei Campionati Mondiali di Ciclismo Wollongong 2022 in programma domenica 25 settembre. La partenza della squadra per l'Australia è prevista per il 16 settembre e sul posto Bennati provvederà alla scelta degli 8 titolari e delle 2 riserve. Questi dunque i 10 convocati: Edoardo Affini (Jumbo Visma), Davide Ballerini (Quick Step Alpha Vynil), Andrea Bagioli (Quick Step Alpha Vynil), Samuele Battistella (Astana Qazaqstan), Alberto Bettiol (EF Education Easypost), Nicola Conci (Alpecin Deceuninck Development), Lorenzo Rota (Intermarche Wanty Gobert), Matteo Sobrero (Bike Exchange Jayco), Matteo Trentin (UAE Emirates), Filippo Zana (Bardiani CSF Faizanè).

    Aggiornamento: Il 22 settembre 2022 Bennati ha comunicato i nominativi delle due riserve ovvero Matteo Sobrero e Filippo Zana.

    2022/09/12 14:00

  • Il giovane belga Remco Evenepoel si è imposto un po' a sopresa ma con grande autorevolezza nella 77ª edizione della Vuelta a España conclusasi questa sera a Madrid. Il giovane capitano della compagine belga Quick-Step Alpha Vinyl Team ha indossato la maglia rossa, simbolo del primato in classifica, al termine della 6ª tappa giungendo al secondo posto nell'impegnativo arrivo in salita sul Pico Jano infliggendo un distacco di quasi un minuto e mezzo al grande favorito della vigilia, lo sloveno Primoz Roglic vincitore delle tre precedenti edizioni della Vuelta. Nelle tappe successive, il talentuoso belga ha controllato agevolmente tutti gli avversari imponendosi due volte, nella frazione a cronometro di 30 Km di Alicante (10ª tappa) e nell'altro arrivo in salita sull'Alto de Piornal (18ª tappa) beneficiando anche del ritiro di Roglic per una caduta nel finale della 16ª tappa. Sul podio di Madrid alle spalle di Evenepoel sono saliti nell'ordine i due spagnoli Enric Mas Nicolau (Movistar Team) ad oltre due minuti dal vincitore e Juan Ayuso Pesquera (UAE Team Emirates) classificatosi con un distacco di oltre cinque minuti. Evenepoel si è aggiudicato anche la maglia bianca di migliore giovane che forse andrebbe ripensata se non abolita visto che negli ultimi anni nei grandi giri viene spesso indossata da corridori vincitori della classifica generale assoluta vedi ad esempio Tadej Pogacar due volte trionfatore nel Tour de France (2020 e 2021). La maglia verde della classifica a punti è andata al danese Mads Pedersen vincitore di tre tappe proprio come l'ecuadoriano Richard Carapaz che si è aggiudicato la maglia a pois del Gran Premio della Montagna. Per quanto riguarda i pochi italiani in gara poco da segnalare se non la prima maglia rossa indossata da Edoardo Affini (Jumbo-Visma) al termine della prima tappa a cronometro a squadre. Soltanto 9 i corridori italiani che hanno tagliato il traguardo finale di Madrid mentre è Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) quello meglio piazzato classifica generale, 36° con un distacco di oltre un'ora e mezza dal vincitore. Possiamo poi citare un paio di secondi posti di Samuele Battistella ed i terzi posti di Fausto Masnada e Edoardo Zambanini ma è decisamente troppo poco per i nostri colori. Continua a non vedersi all'orizzonte chi possa competere a grandi livelli come Vincenzo Nibali, il più grande corridore italiano degli ultimi decenni che purtroppo abbandonerà l'attività agonistica a fine stagione dopo Il Lombardia 2022 del prossimo 8 ottobre.

    In occasione del successo in maglia rossa di Remco Evenepoel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto della classifica. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 25 settembre 2022 al termine dei Mondiali Wollongong 2022.

    2022/09/11 21:40

  • Aggiornate al mese di Agosto 2022 le statistiche della popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nell'abituale panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.

    2022/09/01 13:19

  • Archivio meteo storico giornaliero di Luglio 2022

    Archivio meteo storico giornaliero 1980-Luglio 2022 Immagine Meteosat del 2022/07/06 11:45 UTC © Eumetsat

    Aggiornato al mese di Luglio 2022 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, pioggia, vento, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.

    2022/08/20 16:10

  • Aggiornamento al mese di Luglio 2022 delle statistiche della popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili inserite nell'abituale confronto degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.

    2022/08/01 18:49

  • Il danese Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) ha trionfato nella 109ª edizione del Tour de France conclusasi come da tradizione a Parigi sugli Champs-Élysées con la luce del tramonto sull'Arco di Trionfo ad incoronare il vincitore. Finalmente una Grande Boucle bella e appassionante quella appena conclusasi vissuta sul duello tra Vingegaard ed il vincitore delle due precedenti edizioni, lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), gran favorito della vigilia, che praticamente per tutte le 21 tappe ha tentato in tutti i modi di porre le basi per una tripletta come nel caso di Christopher Froome nel recente passato (2015-2017). Al terzo posto assoluto si è classificato il britannico Geraint Thomas già vincitore del Tour de France 2018. Pogacar, trionfatore delle edizioni 2020 e 2021 del Tour de France quest'anno si è dovuto accontentare di tre successi di tappa tra cui la 7ª con arrivo a La Super Planche des Belles Filles e la 17ª con finale sul Peyragudes naturalmente sempre tallonato da Vingegaard. Il danese da parte sua si è imposto nell'11ª tappa con arrivo a Col du Granon e nella 18ª tappa con finale sull'Hautacam. In particolare nella tappa del Col du Granon si è visto il primo momento di crisi di Pogacar che all'arrivo ha dovuto cedere quasi 3 minuti al danese che così gli ha sfilato la maglia gialla che non ha più lasciato fino alla fine. Ininfluente ai fini della classifica finale la temuta frazione a cronometro di 40 Km nella penultima tappa nella quale comunque Vingegaard ha dimostrato di non essere soltanto un grande scalatore visto che è riuscito a piazzarsi al secondo posto dietro al compagno di squadra Wout Van Aert precedendo anche in questa occasione Pogacar. Particolare menzione per la splendida prestazione del belga della Jumbo-Visma in questo Tour de France: oltre al successo nella cronometro Van Aert ha trionfato in altre due tappe (4ª e 8ª) ottenendo anche 4 secondi posti ed un terzo posto addirittura in salita sul traguardo di Hautacam alle spalle di Vingegaard e Pogacar. In virtù di tali risultati Van Aert ha conquistato la maglia verde stabilendo il record storico di punti conquistati precedentemente detenuto dallo slovacco Peter Sagan. La maglia a pois riservata agli scalatori è andata naturalmente à Vingegaard mentre Pogacar ha ottenuto alla fine la maglia bianca del migliore giovane. E gli italiani? Stendiamo un velo pietoso sulla nostra partecipazione alla Grande Boucle. Pochissimi gli italiani al via (solo 13) e tutti senza alcuna speranza di ben figurare in classifica generale. Nessuna vittoria di tappa e giusto qualche piazzamento sul podio. In particolare nelle due cronometro in programma non ha reso come ci si aspettava Filippo Ganna soltanto 4° nella prima tappa e 5° nella 20ª tappa. Decisamente troppo poco. Non si vede all'orizzonte un corridore italiano che possa competere a grandi livelli come il grande Vincenzo Nibali che come noto ha purtroppo annunciato il ritiro dall'attività agonistica a fine stagione.

    In occasione del successo in giallo di Jonas Vingegaard si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 ciclisti che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano imposti in almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano aggiudicati uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto della classifica. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 11 settembre 2022 al termine della Vuelta a España 2022.

    2022/07/24 22:15

  • Archivio meteo storico giornaliero di Giugno 2022

    Archivio meteo storico giornaliero 1980-Giugno 2022 Immagine Meteosat del 2022/06/22 14:15 UTC © Eumetsat

    Aggiornamento al mese di Giugno 2022 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, pioggia, vento, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle principali città italiane.

    2022/07/22 15:00

  • Aggiornate al mese di Giugno 2022 le statistiche della popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nell'abituale panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.

    2022/07/01 11:22

  • Archivio meteo storico giornaliero di Maggio 2022

    Archivio meteo storico giornaliero 1980-Maggio 2022 Immagine Meteosat del 2022/05/26 13:45 UTC © Eumetsat

    Aggiornamento al mese di Maggio 2022 dell'archivio delle temperature medie, massime, minime, vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle principali città italiane.

    2022/06/21 16:55

Proverbi e detti meteorologici

Il proverbio meteorologico del giorno, massime, detti e perle di saggezza popolare...
Salone Nautico di Genova

Spread BTP-Bund 10Y del 2023-05-26 17:55

Rendimento BTP4.40%
Rendimento Bund2.53%
SPREAD187
Massimo190
Minimo184
Precedente185

Spread BTP-Bund - Valore aggiornato in tempo reale del differenziale di rendimento (spread) ovvero della differenza del tasso d'interesse espressa in punti base tra i Buoni del Tesoro Poliennali italiani a 10 anni (BTP) e gli omologhi Titoli di Stato tedeschi (Bund).

Fonte: MTS

EURO - Tasso di cambio del 2023-05-26

USD Dollaro USA1.0751
GBP Sterlina inglese0.86813
CHF Franco svizzero0.9707
RUB Rublo russo
JPY Yen giapponese150.24
CNY Yuan Renminbi cinese7.5874

Tasso di cambio di riferimento delle principali valute estere nei confronti dell'Euro fissato quotidianamente intorno alle ore 14:00 UTC dalla Banca Centrale Europea di concerto con le Banche Centrali dei paesi Europei ed internazionali. La tabella dei tassi di riferimento riporta la quotazione contro l'Euro di ciascuna moneta considerata.

Fonte: BCE, Banca Centrale Europea
Riviste di nautica italiane
K16PC71-news