A cura di Paolo Ciraci:
consulenza informatica, meteorologia e nautica ed inoltre
sport, tempo libero, turismo, enogastronomia,
bricolage e termoidraulica.
Ideazione, creazione e gestione di siti web, servizi Internet e
social network, ICT/EDP manager & SEO,
Google Product Expert e Webmaster Top Contributor.
Aggiornamento sito
2023/09/21 09:11
1. Tadej Pogacar (SLO)
2. Jonas Vingegaard (DEN)
3. Remco Evenepoel (BEL)
1. UAE Team Emirates (UAE)
2. Jumbo-Visma (NED)
3. Ineos Grenadiers (GBR)
1. BELGIO
2. DANIMARCA
3. SLOVENIA
aggiornato al 2023/09/19
1. USA Sepp Kuss
2. DEN Jonas Vingegaard
3. SLO Primoz Roglic
1. AUS Kaden Groves
2. ITA Filippo Ganna
3. GER Nico Denz
1. DEN Jonas Vingegaard
2. SLO Tadej Pogacar
3. GBR Adam Yates
1. BEL Jordi Meeus
2. BEL Jasper Philipsen
3. NED Dylan Groenewegen
1. SLO Primoz Roglic
2. GBR Geraint Thomas
3. POR Joao Almeida
1. GBR Mark Cavendish
2. LUX Alex Kirsch
3. ITA Filippo Fiorelli
1. Mikaela Shiffrin (USA)
2. Lara Gut-Behrami (SUI)
3. Petra Vlhova (SVK)
1. Marco Odermatt (SUI)
2. Aleksander Aamodt Kilde (NOR)
3. Henrik Kristoffersen (NOR)
Le ultime notizie in ambito clima e meteo, nautica, sport e tempo libero in collaborazione con gli amici di Termoidraulica Coico, Termoidraulica Nigrelli e Coico+3 Articoli Termoidraulici, aziende di Roma specializzate nella fornitura, installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento, termoclima e gas, caldaie, climatizzatori e pannelli solari termici e fotovoltaici.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
La pagina Facebook curata dal Cybernauta: Facebook@cybernauta
L'autunno 2023 dal punto di vista astronomico inizierà alle 06:50 UTC del 23 Settembre, ovvero l'equinozio autunnale quest'anno cade sabato mattina alle ore 08:50 secondo l'ora legale italiana ed europea (CEST). Nella sezione meteo del sito è come sempre disponibile la tavola riepilogativa che riporta l'orario esatto dell'equinozio d'autunno, del solstizio d'inverno, dell'equinozio di primavera e del solstizio d'estate, dal 2000 al 2049.
2023/09/20 18:00
Aggiornamento al mese di Agosto 2023 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, pioggia, vento, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi dalle stazioni meteo dislocate nelle principali città italiane.
2023/09/20 17:45
Classifica generale | Risultato finale | ||||
---|---|---|---|---|---|
1. | KUSS Sepp | USA | TJV | 76:48:21 | + |
2. | VINGEGAARD Jonas | DEN | TJV | 76:48:38 | 00:17 |
3. | ROGLIC Primož | SLO | TJV | 76:49:29 | 01:08 |
4. | AYUSO PESQUERA Juan | ESP | UAD | 76:51:39 | 03:18 |
5. | LANDA MEANA Mikel | ESP | TBV | 76:51:58 | 03:37 |
6. | MAS NICOLAU Enric | ESP | MOV | 76:52:35 | 04:14 |
7. | VLASOV Aleksandr | RUS | BOH | 76:56:14 | 07:53 |
8. | UIJTDEBROEKS Cian | BEL | BOH | 76:56:21 | 08:00 |
9. | GONÇALVES ALMEIDA Joao Pedro | POR | UAD | 76:58:29 | 10:08 |
10. | BUITRAGO SANCHEZ Santiago | COL | TBV | 76:59:59 | 11:38 |
Dopo il successo di Sepp Kuss è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 450 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è tuttora il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è in programma per sabato 7 ottobre 2023 al termine del Giro di Lombardia 2023.
2023/09/17 21:00
Aggiornato al mese di Luglio 2023 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, vento, pioggia, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.
2023/08/21 17:53
Ordine d'arrivo ufficiale | Risultato finale | |||
---|---|---|---|---|
1. | VAN DER POEL Mathieu | NED | 06:07:27 | + |
2. | VAN AERT Wout | BEL | 06:09:04 | 01:37 |
3. | POGACAR Tadej | SLO | 06:09:12 | 01:45 |
4. | PEDERSEN Mads | DEN | 06:09:12 | 01:45 |
5. | KÜNG Stefan | SUI | 06:11:15 | 03:48 |
6. | STUYVEN Jasper | BEL | 06:11:15 | 03:48 |
7. | DINHAM Matthew | AUS | 06:11:15 | 03:48 |
8. | SKUJINS Toms | LAT | 06:11:15 | 03:48 |
9. | BENOOT Tiesj | BEL | 06:11:15 | 03:48 |
10. | BETTIOL Alberto | ITA | 06:11:30 | 04:03 |
Dopo il trionfo di Mathieu Van Der Poel si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è tuttora il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Un nuovo aggiornamento è previsto per domenica 17 settembre 2023 al termine della Vuelta a España 2023.
2023/08/06 19:00
Classifica generale | Risultato finale | ||||
---|---|---|---|---|---|
1. | VINGEGAARD Jonas | DEN | TJV | 82:05:42 | + |
2. | POGACAR Tadej | SLO | UAD | 82:13:11 | 07:29 |
3. | YATES Adam Richard | GBR | UAD | 82:16:38 | 10:56 |
4. | YATES Simon Philip | GBR | JAY | 82:18:05 | 12:23 |
5. | RODRIGUEZ CANO Carlos | ESP | IGD | 82:18:59 | 13:17 |
6. | BILBAO LOPEZ DE ARMENTIA Pello | ESP | TBV | 82:19:09 | 13:27 |
7. | HINDLEY Jai | AUS | BOH | 82:20:26 | 14:44 |
8. | GALL Felix | AUT | ACT | 82:21:51 | 16:09 |
9. | GAUDU David | FRA | GFC | 82:28:50 | 23:08 |
10. | MARTIN GUYONNET Guillaume | FRA | COF | 82:32:12 | 26:30 |
Dopo il successo di Jonas Vingegaard è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è tuttora il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 17 settembre 2023 al termine dei Mondiali di Glasgow 2023.
2023/07/23 22:00
Aggiornamento al mese di Gugno 2023 dell'archivio delle temperature medie, massime, minime, vento, pioggia, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici osservati quotidianamente dal 1980 ad oggi nelle stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.
2023/06/20 14:50
Aggiornato al mese di Maggio 2023 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, umidità relativa, vento, pioggia, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle principali città italiane.
2023/06/20 19:53
L'estate 2023 dal punto di vista astronomico inizierà alle 14:57 UTC del 21 Giugno, ovvero il solstizio d'estate quest'anno cade mercoledi pomeriggio alle ore 16:57 secondo l'ora legale italiana ed europea (CEST). Nella sezione meteo del sito è come sempre disponibile la tavola riepilogativa che riporta l'orario esatto del solstizio d'estate, dell'equinozio d'autunno, del solstizio d'inverno e dell'equinozio di primavera dal 2000 al 2049.
2023/06/17 18:00
Ricade oggi il 79° anniversario dello sbarco delle truppe alleate in Normandia (Francia) sulle spiagge codificate, da ovest ad est, come Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword. Alle ore 6:30 di martedi 6 giugno 1944 infatti, universalmente conosciuto come il "giorno più lungo" o D-Day nel gergo militare anglosassone, prese il via la più imponente operazione di sbarco della storia che diede inizio al piano anglo-americano d'invasione dell'Europa nord-occidentale, in codice Operazione Overlord.
La celebre foto di Robert Capa che documenta lo sbarco dei militari americani sulla spiaggia Omaha in Normandia sotto il fuoco tedesco.
2023/06/06 00:00
Classifica generale | Risultato finale | ||||
---|---|---|---|---|---|
1. | ROGLIC Primož | SLO | TJV | 82:40:36 | + |
2. | THOMAS Geraint | GBR | IGD | 82:40:50 | 14 |
3. | GONÇALVES ALMEIDA Joao Pedro | POR | UAD | 82:41:51 | 1:15 |
4. | CARUSO Damiano | ITA | TBV | 82:45:16 | 4:40 |
5. | PINOT Thibaut | FRA | GFC | 82:46:19 | 5:43 |
6. | ARENSMAN Thymen | NED | IGD | 82:46:41 | 6:05 |
7. | DUNBAR Edward | IRL | JAY | 82:48:06 | 7:30 |
8. | LEKNESSUND Andreas | NOR | DSM | 82:48:07 | 7:31 |
9. | KÄMNA Lennard | GER | BOH | 82:48:22 | 7:46 |
10. | DE PLUS Laurens | BEL | IGD | 82:49:44 | 9:08 |
Dopo il successo di Primoz Roglic si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 23 luglio 2023 al termine del Tour de France 2023.
2023/05/28 19:20
Presentato dalla FIS il calendario della Coppa del Mondo 2023-2024 che come di consueto prenderà il via in autunno sul ghiacciaio austriaco Rettenbach di Soelden con il tradizionale slalom gigante (gara femminile sabato 28 Ottobre e maschile domenica 29 Ottobre 2023) per concludersi a Saalbach (Austria) dove sono in programma le finali di tutte le specialità in questa edizione suddivise in due weekend: discipline tecniche il 16 e 17 Marzo 2024 e discipline veloci il 22, 23 e 24 Marzo 2024. Il calendatio prevede 91 gare (45 femminili e 46 maschili) e vede il debutto di una nuova specialità, la combinata a squadre (maschile a Kitzbuehel, Austria e femminile a Crans Montana, Svizzera). Si tratta di una manche di discesa più una di slalom disputate da due diversi concorrenti per nazione con classifica finale conteggiata sulla somma dei rispettivi tempi. Da segnalare il nuovo tentativo di disputare gare veloci transfrontaliere in programma a Zermatt-Cervinia (Svizzera e Italia) con un doppio appuntamento con la discesa libera sia per gli uomini (11 e 12 novembre) che per le donne (18 e 19 novembre) eventi introdotti lo scorso anno ma cancellati per mancanza di neve.
2023/05/25 19:15
Disponibile l'elenco delle sciatrici e degli sciatori italiani nonché di tutti i tecnici federali ufficializzati il 16 maggio 2023 con delibera n. 57 ed il 18 maggio 2023 con delibera n. 58 da Flavio Roda, presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), per partecipare alla FIS World Cup 2024, edizione n. 58 della Coppa del Mondo, alla Coppa Europa 2024 ed alle altre competizioni nazionali in programma nella stagione sciistica 2023-2024 a partire dal mese di Ottobre.
2023/05/20 19:30
Aggiornato al mese di Aprile 2023 l'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, pressione atmosferica, vento, pioggia e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.
2023/05/20 16:15
Ordine d'arrivo | Risultato | |
---|---|---|
1 | BEL SOQ EVENEPOEL Remco | 06:15:49 |
2 | GBR IGD PIDCOCK Thomas | +1:06 |
3 | COL TBV BUITRAGO SANCHEZ Santiago | +1:06 |
4 | IRL EFE HEALY Ben | +1:08 |
5 | FRA GFC MADOUAS Valentin | +1:24 |
6 | FRA COF MARTIN GUYONNET Guillaume | +1:25 |
7 | BEL TJV BENOOT Tiesj | +1:37 |
8 | AUT BOH KONRAD Patrick | +1:48 |
9 | DEN TFS JENSEN Mattias | +1:48 |
10 | SUI UAD HIRSCHI Marc | +1:48 |
In seguito alla vittoria di Remco Evenepoel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è in programma per domenica 28 maggio 2023 al termine del Giro d'Italia 2023.
2023/04/23 18:00
2023/04/21 00:00
Aggiornamento al mese di Marzo 2023 dell'archivio delle temperature medie, massime, minime, pressione atmosferica, umidità relativa, pioggia, vento e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.
2023/04/20 15:10
Ordine d'arrivo | Risultato | |
---|---|---|
1 | NED ADC VAN DER POEL Mathieu | 05:28:41 |
2 | BEL ADC PHILIPSEN Jasper | +46 |
3 | BEL TJV VAN AERT Wout | +46 |
4 | DEN TFS PEDERSEN Mads | +50 |
5 | SUI GFC KÜNG Stefan | +50 |
6 | ITA IGD GANNA Filippo | +50 |
7 | GER DSM DEGENKOLB John | +2:35 |
8 | GER COF WALSCHEID Maximilian Richard | +3:31 |
9 | BEL ICW REX Laurenz | +3:35 |
10 | FRA TJV LAPORTE Christophe | +4:11 |
In seguito alla vittoria di Mathieu Van Der Poel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 23 aprile 2023 al termine della Liegi-Bastogne-Liegi 2023.
2023/04/09 18:00
Ordine d'arrivo | Risultato | |
---|---|---|
1 | SLO UAD POGACAR Tadej | 06:12:07 |
2 | NED ADC VAN DER POEL Mathieu | +16 |
3 | DEN TFS PEDERSEN Mads | +1:12 |
4 | BEL TJV VAN AERT Wout | +1:12 |
5 | USA EFE POWLESS Neilson | +1:12 |
6 | SUI GFC KÜNG Stefan | +1:12 |
7 | DEN SOQ ASGREEN Kasper | +1:12 |
8 | GBR TBV WRIGHT Fred | +1:12 |
9 | USA MOV JORGENSON Matteo | +1:19 |
10 | ITA UAD TRENTIN Matteo | +2:49 |
2023/04/02 19:00
Alle 02:00 in punto di domenica notte, cioè alle 2023/03/26 01:00 UTC, ricordarsi di portare in avanti le lancette dell'orologio di 60 minuti. L'ora di sonno persa verrà recuperata dopo 217 giorni, ovvero domenica 29 ottobre quando alle 03:00, cioè alle 2023/10/29 02:00 UTC, tornerà in vigore l'ora solare. Per ulteriori dettagli è disponibile una tavola riepilogativa dei periodi di validità dell'ora legale in Italia negli ultimi 100 anni. Neanche quest'anno probabilmente sarà l'ultimo per il regime dell'ora legale attualmente in vigore in Europa: la Commissione Europea a suo tempo presieduta da Jean-Claude Juncker infatti, su forte spinta dei paesi nord-europei, propose l'abolizione del doppio passaggio annuale dall'ora solare a quella legale e viceversa invitando i paesi membri dell'Unione ad accordarsi su quale orario adottare per tutto l'anno (solare o legale). Il precedente Parlamento Europeo aveva ipotizzato il 2021 quale anno del cambio di regime, da concertare comunque con il Consiglio d'Europa. La nuova Commissione presieduta da Ursula von der Leyen da luglio 2019 non si è ancora espressa sulla materia certo di non primaria importanza soprattutto alla luce della scellerata guerra in Ucraina scatenata dalla Russia.
2023/03/24 08:00
Aggiornamento al mese di Febbraio 2023 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, vento, pioggia, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle principali città italiane.
2023/03/22 18:30
La Primavera 2023 dal punto di vista astronomico entrerà lunedi notte alle 21:24 UTC, ovvero l'equinozio di primavera quest'anno cadrà alle ore 22:24 secondo l'ora solare italiana e dell'Europa Centrale (CET). Nella sezione meteorologica di questo sito è come sempre disponibile la tavola precalcolata dell'orario esatto degli equinozi e dei solstizi dall'anno 2000 al 2049.
2023/03/19 20:00
Si è conclusa sulle nevi di Soldeu (Andorra) la 57ª edizione della Coppa del Mondo di Sci Alpino che ha visto per il secondo anno consecutivo il successo finale in campo maschile dello svizzero Marco Odermatt (2042 punti) e della statunitense Mikaela Shiffrin in campo femminile (2206 punti) la quale con 88 vittorie in carriera ha anche battuto il record assoluto di 86 successi detenuto da 34 anni dal campione svedese Ingemar Stenmark. Da notare che entrambi i vincitori hanno superato i 2000 punti in classifica, mai successo nella storia della Coppa del Mondo, anche se resta ancora lontano il record assoluto di 2414 punti ottenuti nel 2013 dalla slovena Tina Maze.
Specialità | Maschili | Femminili |
---|---|---|
Generale | SUI Marco Odermatt | USA Mikaela Shiffrin |
Discesa Libera | NOR Aleksander Aamodt Kilde | ITA Sofia Goggia |
Super-G | SUI Marco Odermatt | ITA Lara Gut-Behrami |
Slalom gigante | SUI Marco Odermatt | USA Mikaela Shiffrin |
Slalom speciale | NOR Lucas Braathen | USA Mikaela Shiffrin |
2023/03/19 20:00
La prima classica monumento della stagione ciclistica 2023 ha visto oggi il successo dell'olandese Mathieu Van Der Poel della Alpecin-Deceuninck che ha distaccato tutti gli avversari sul Poggio resistendo tenacemente fino al traguardo di Sanremo al ritorno degli altri favoriti della vigilia tra cui Tadej Pogacar e Wout Van Aert oltre al nostro Filippo Ganna, brillante secondo all'arrivo.
Ordine d'arrivo | Risultato | |
---|---|---|
1 | NED ADC VAN DER POEL Mathieu | 06:25:23 |
2 | ITA IGD GANNA Filippo | +15 |
3 | BEL TJV VAN AERT Wout | +15 |
4 | SLO UAD POGACAR Tadej | +15 |
5 | DEN ADC KRAGH ANDERSEN Søren | +26 |
6 | DEN TFS PEDERSEN Mads | +26 |
7 | USA EFE POWLESS Neilson | +26 |
8 | SLO TBV MOHORIC Matej | +26 |
9 | FRA TEN TURGIS Anthony | +26 |
10 | BEL TFS STUYVEN Jasper | +26 |
In seguito alla vittoria di Mathieu Van Der Poel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 2 aprile 2023 al termine del Giro delle Fiandre 2023.
2023/03/18 19:00
In sostituzione degli avvisi di burrasca (sigla WHIY60) che dal 25 gennaio 2023 non vengono più rilasciati dal Servizo Meteorologico dell'Aeronautica Militare in formato testuale indicizzabile né sul proprio sito ufficiale né tramite newsletter o comunicazioni similari proponiamo in alternativa la 1ª sezione (AVVISI) del bollettino del mare Meteomar (sigla FXIY61).
2023/03/09 18:40
Aggiornato al mese di Gennaio 2023 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, umidità relativa, pioggia, vento, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.
2023/02/27 13:25
2023/02/19 15:00
In occasione della 47ª edizione dei
Campionati Mondiali di Courchevel-Meribel 2023 (Francia) il Presidente della FISI
(Federazione Italiana Sport Invernali) Flavio Roda con la delibera n. 32 del 4 febbraio 2023,
ha ufficializzato l'elenco dei 24 sciatori italiani (13 maschi e 11 femmine)
convocati per cimentarsi nei 13 eventi in
in programma dal 6 al 19 febbraio 2023.
Maschi:
Borsotti Giovanni,
Bosca Guglielmo,
Casse Mattia,
De Aliprandini Luca,
Della Vite Filippo,
Gross Stefano,
Innerhofer Christof,
Kastlunger Tobias,
Marsaglia Matteo,
Paris Dominik,
Sala Tommaso,
Schieder Florian,
Vinatzer Alex.
Femmine:
Bassino Marta,
Brignone Federica,
Curtoni Elena,
Delago Nicol,
Della Mea Lara,
Goggia Sofia,
Gulli Anita,
Pirovano Laura,
Rossetti Marta,
Sola Beatrice,
Zenere Asja.
2023/02/04 15:00
Si informa che a partire dal 25 gennaio 2023 il Servizo Meteorologico dell'Aeronautica Militare non rilascia più gli Avvisi di Burrasca in formato testuale (impedendone così la lettura ad esempio ai non vedenti o ipovedenti che utilizzano gli screen reader o software simili) né sul proprio sito ufficiale né tramite newsletter o comunicazioni similari e pertanto non sono più disponibili su questo sito e non vengono più inseriti nell'archivio del Cybernauta.
2023/02/04 12:00
Aggiornamento al mese di Dicembre 2022 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, vento, pioggia, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici osservati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.
2023/01/22 12:00
Si informa che a partire da oggi il sito sarà interessato da alcuni interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento ai più recenti standard di sicurezza che si protrarranno presumibilmente per alcune settimane: sarano possibili aggiornamenti saltuari o totale mancata pubblicazione di alcune informazioni periodiche con particolare riguardo alle sezioni dedicate alla meteorologia. Ci scusiamo con i lettori per l'eventuale temporaneo disagio.
2023/01/22 09:00
Aggiornato il calendario UCI delle classiche in linea e dei giri a tappe compresi nel WorldTour 2023 per un totale di 35 gare nonché delle 57 corse ciclistiche inserite nel programma UCI Pro Series 2023 per la categoria maschile professionisti elite su strada per un totale quindi di 92 competizioni con la speranza che quest'anno non ci siano più i grandi stravolgimenti dovuti alla pandemia CoVid che ha condizionato pesantemente le ultime stagioni ciclistiche.
2023/01/15 15:00
Estesa fino all'anno 2026 la previsione della marea astronomica nei principali porti italiani, dell'Istria, della Dalmazia, della Corsica e della Costa Azzurra comprendente il calcolo del livello e dell'orario di alta e bassa marea con l'elaborazione delle tavole di marea per il Mediterraneo centrale, dei grafici di marea e delle relative fasi lunari.
2023/01/06 20:12
Aggiornate al mese di Dicembre 2022 le statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nella consueta panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore. Si informa che per l'assoluta mancanza di tempo da parte del Cybernauta a partire dal mese di Gennaio 2023 l'archivio delle riviste nautiche italiane purtroppo non verrà più aggiornato: grazie a tutti coloro che negli ultimi 30 anni lo hanno consultato ed apprezzato.
2022/01/01 17:43
Aggiornato al mese di Novembre 2022 l'archivio delle temperature medie, massime, minime, pioggia, vento, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi nelle stazioni meteo presenti nelle maggiori città italiane.
2022/11/21 15:35
Quest'anno il solstizio invernale ricade alle ore 21:48 UTC di mercoledi 21 Dicembre (ovvero alle 22:48 ora italiana e dell'Europa Centrale). Ricordiamo che quello del solstizio invernale è il giorno più corto dell'anno se rapportato alla durata del soleggiamento (9 ore e 8 minuti a Roma, tramonto alle 16:41) anche se lo scorso martedi 13 Dicembre (giorno in cui si festeggia Santa Lucia) il sole è tramontato prima (durata del soleggiamento 9 ore e 11 minuti a Roma, tramonto alle 16:39). Come noto ciò ha generato il noto detto: Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia... Nella sezione meteo è disponibile la tabella con l'orario dei solstizi e degli equinozi fino all'anno 2049.
2022/12/20 18:30
Aggiornamento al mese di Novembre 2022 delle statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili inserite nella consueta panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.
2022/12/01 17:46
Aggiornamento al mese di Ottobre 2022 dell'archivio delle temperature medie, minime, massime, vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi nelle stazioni meteo ubicate nelle maggiori città italiane.
2022/11/20 15:50
Aggiornate al mese di Ottobre 2022 le statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nel consueto confronto degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore.
2022/11/01 17:45
Salvo improbabili ripensamenti dell'ultima ora del nuovo Governo Meloni nella notte tra sabato e domenica, alle 3 in punto :-) riportare indietro di 60 minuti le lancette dell'orologio per tornare all'ora solare e recuperare così dopo 217 giorni l'ora di sonno persa domenica 27 marzo, quando è entrata in vigore l'ora legale estiva. Il prossimo appuntamento con l'ora legale 2023 è previsto per domenica 26 marzo 2023 alle ore 02:00 salvo eventuali novità legislative europee e/o nazionali in proposito vista la grave crisi energetica in atto che ne suggerirebbe il mantenimento per tutto l'anno e la forte spinta dei paesi del nord Europa che invece ne vorrebbero la completa abolizione. Nella sezione meteo del sito è disponibile la tavola riepilogativa di tutti i periodi di validità dell'ora legale in Italia a partire dall'estate 1916.
2022/10/28 06:00
Presentate oggi le 21 tappe della 110ª edizione della "Grande Boucle" in programma da sabato 1° a domenica 23 luglio 2023 con grande partenza nei Paesi Baschi spagnoli da Bilbao e conclusione come da tradizione a Parigi sugli Champs-Élysées. Il percorso del Tour de France 2023 si snoderà su una lunghezza complessiva di 3235 Km suddivisi in 3213 Km nelle 20 tappe in linea e soli 22 Km nell'unica tappa a cronometro individuale, la 16ª in Alta Savoia. La lunghezza media complessiva delle tappe è di 154 Km mentre la lunghezza media delle sole tappe in linea è di 160.7 Km decisamente inferiore a quella degli ultimi anni. Oltre alla breve cronometro individuale il percorso prevede ben 8 tappe pianeggianti o comunque adatte ai velocisti bilanciate da altre 8 tappe di alta montagna con 4 arrivi in quota, terreno fertile per gli scalatori. Molte le salite storiche comprese nell'edizione 2023 della Grande Boucle il Col d'Aspin e il Col du Tourmalet (6ª tappa), il Grand Colombier traguardo della 13ª tappa nel giorno della Festa Nazionale francese (14 luglio), il Col de la Loze punto più alto toccato nella corsa (17ª tappa) il Ballon d'Alsace e il Petit Ballon (20ª tappa). Ricordiamo che sono ben 38 anni che un corridore di casa non si aggiudica il Tour de France, l'ultimo fu Bernard Hinault che nel 1985 si impose per la quinta volta nella "Grande Boucle". Sarà la volta buona?
2021/10/27 19:00
Il proverbio meteorologico del giorno, massime, detti e perle di saggezza popolare...
Rendimento BTP | 4.50% |
Rendimento Bund | 2.74% |
SPREAD | 175 |
Massimo | 175 |
Minimo | 175 |
Precedente | 175 |
Spread BTP-Bund - Valore aggiornato in tempo reale del differenziale di rendimento (spread) ovvero della differenza del tasso d'interesse espressa in punti base tra i Buoni del Tesoro Poliennali italiani a 10 anni (BTP) e gli omologhi Titoli di Stato tedeschi (Bund).
Fonte: MTSUSD Dollaro USA | 1.0635 |
GBP Sterlina inglese | 0.86713 |
CHF Franco svizzero | 0.9628 |
RUB Rublo russo | |
JPY Yen giapponese | 157.34 |
CNY Yuan Renminbi cinese | 7.7695 |
Tasso di cambio di riferimento delle principali valute estere nei confronti dell'Euro fissato quotidianamente intorno alle ore 14:00 UTC dalla Banca Centrale Europea di concerto con le Banche Centrali dei paesi Europei ed internazionali. La tabella dei tassi di riferimento riporta la quotazione contro l'Euro di ciascuna moneta considerata.
Fonte: BCE, Banca Centrale Europea