18.97.14.88 @ 2025/07/08 13:28:06
Tour de France 2025 - Ciclismo in Cifre

il Cybernauta
Internet e dintorni

A cura di Paolo Ciraci:
consulenza informatica, meteorologia e nautica ed inoltre sport, tempo libero, turismo, enogastronomia, bricolage e termoidraulica. Ideazione, creazione e gestione di siti web, servizi Internet e social network, ICT/EDP manager & SEO, Google Product Expert e Webmaster Top Contributor.

Aggiornamento sito
2025/07/07 12:11

Ciclismo in Cifre - Giro d'Italia 2025, statistiche, classifiche e ordine d'arrivo delle tappe

Classifica generale della maglia rosa 2025

1.  GBR  Simon Yates
2.  MEX  Isaac Del Toro
3.  ECU  Richard Carapaz

Ordine d'arrivo dell'ultima tappa 2025

1.  NED  Olav Kooij
2.  AUS  Kaden Groves
3.  ITA  Matteo Moschetti

UCI World Ranking - Ciclismo in Cifre

Classifica individuale

1. Tadej Pogacar (SLO)
2. Remco Evenepoel (BEL)
3. Mads Pedersen (DEN)

Classifica a squadre

1. UAE Team Emirates XRG (UAE)
2. Lidl-Trek (USA)
3. Team Visma | Lease A Bike (NED)

Classifica per nazioni

1. BELGIO
2. SLOVENIA
3. DANIMARCA

World Ranking 2025

aggiornato al 2025/07/01

Il Ciclismo in Cifre - Tour de France 2024, statistiche, ordine d'arrivo e classifiche del 111° Giro di Francia

Classifica generale della maglia gialla 2024

1.  SLO  Tadej Pogacar
2.  DEN  Jonas Vingegaard
3.  BEL  Remco Evenepoel

Ordine d'arrivo dell'ultima tappa 2024

1.  SLO  Tadej Pogacar
2.  DEN  Jonas Vingegaard
3.  BEL  Remco Evenepoel

Il Ciclismo in Cifre - Vuelta a España 2024, statistiche, risultati e classifiche del 78° Giro di Spagna

Classifica generale della maglia rossa 2024

1.  SLO  Primoz Roglic
2.  AUS  Ben O'Connor
3.  ESP  Enric Mas

Ordine d'arrivo dell'ultima tappa 2024

1.  SUI  Stefan Küng
2.  SLO  Primoz Roglic
3.  ITA  Mattia Cattaneo

FIS World Cup 2025 - Coppa del Mondo di Sci Alpino

Coppa del mondo di sci femminile 2025

1. Federica Brignone (ITA)
2. Lara Gut-Behrami (SUI)
3. Sofia Goggia (ITA)

Coppa del mondo di sci maschile 2025

1. Marco Odermatt (SUI)
2. Henrik Kristoffersen (NOR)
3. Loic Meillard (SUI)

La Coppa del Mondo 2025 ha preso il via come di consueto a Soelden (AUT) il 26 ottobre 2024 per concludersi a Sun Valley (USA) dove dal 22 al 27 marzo 2025 si sono disputate le finali di tutte le specialità.

Olimpiadi in Cifre - Parigi 2024, risultati, statistiche, medagliere, atleti e paesi partecipanti

Le ultime notizie in ambito clima e meteo, nautica, sport e tempo libero in collaborazione con gli amici di Termoidraulica Nigrelli, Coico+3 Articoli Termoidraulici, Termoidraulica Coico, aziende di Roma specializzate nelle forniture, installazione e manutenzione di impianti di condizionamento, riscaldamento, climatizzazione, pannelli solari termici e fotovoltaici, caldaie, climatizzatori, termoclima e gas.

Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta

Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta

Novità, eventi e notizie

  • Archivio meteo storico giornaliero di Maggio 2025

    Aggiornato al mese di Maggio 2025 l'archivio delle temperature medie, minime e massime, vento, pioggia, umidità relativa, pressione atmosferica e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo presenti nelle principali città italiane.

    2025/06/21 18:33

  • Solstizio d'estate 2025 - 21 Giugno ore 02:42 GMT

    Solstizio d'Estate 2025

    L'estate 2025 dal punto di vista astronomico inizierà alle 02:42 UTC del 20 Giugno, ovvero il solstizio d'estate quest'anno cade sabato mattina alle ore 04:42 secondo l'ora legale italiana ed europea (CEST). Nella sezione meteo del sito è come sempre disponibile la tavola riepilogativa che riporta l'orario esatto del solstizio d'estate, dell'equinozio d'autunno, del solstizio d'inverno e dell'equinozio di primavera dal 2000 al 2049.

    2025/06/20 16:50

  • Il giorno più lungo - Lo sbarco in Normandia

    Ricade oggi l'81° anniversario dello sbarco delle truppe alleate in Normandia (Francia) sulle spiagge codificate, da ovest ad est, come Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword. Alle ore 6:30 di martedi 6 giugno 1944 infatti, universalmente conosciuto come il "giorno più lungo" o D-Day nel gergo militare anglosassone, prese il via la più imponente operazione di sbarco della storia che diede inizio al piano anglo-americano d'invasione dell'Europa nord-occidentale, in codice Operazione Overlord.

    Militari americani sbarcano sulla spiaggia Omaha in Normandia nella celebre foto di Robert Capa

    La celebre foto di Robert Capa che documenta lo sbarco dei militari americani sulla spiaggia Omaha in Normandia sotto il fuoco tedesco.

    2025/06/06 00:00

  • Simon Yates trionfa nel Giro d'Italia 2025

    Il britannico Simon Philip Yates si è aggiudicato l'edizione n. 108 del Giro d'Italia che si è concluso oggi a Roma con un arrivo al Circo Massimo dopo uno spettacolare circuito finale tra i monumenti del centro storico della Città Eterna e dopo una visita in Vaticano per un incontro con Papa Leone XIV. La durissima penultima tappa comprendente la scalata del Colle delle Finestre, (Cima Coppi 2025) e l'ascesa finale al Sestriere è stata la chiave di volta di questa edizione della corsa rosa che ha permesso a Yates coadiuvato da Wout Van Aert di risalire dalla terza alla prima posizione infliggendo un distacco ben 4 minuti al secondo classificato, il giovane messicano Isaac Del Toro e quasi 5 minuti al terzo, l'esperto ecuadoriano Richard Carapaz vincitore del Giro 2019. Buono il risultato finale per gli italiani con il veterano Damiano Caruso piazzatosi al 5° posto seguito dal giovane Giulio Pellizzari mentre Lorenzo Fortunato si è aggiudicato la prestigiosa maglia azzurra del Gran Premio della Montagna. Una sfortunata caduta nella 14ª tappa ha costretto al ritiro Giulio Ciccone e messo praticamente fuori gioco Antonio Tiberi su cui si riponevano molte delle speranze di podio finale per i colori azzurri.

    Classifica generale della maglia rosa
    1. YATES Simon PhilipGBRTVL82:31:01+
    2. DEL TORO ROMERO IsaacMEXUAD82:34:5703:56
    3. CARAPAZ RichardECUEFE82:35:4404:43
    4. GEE Derek JamesCANIPT82:37:2406:23
    5. CARUSO DamianoITATBV82:38:3307:32
    6. PELLIZZARI GiulioITARBH82:40:2909:28
    7. BERNAL GOMEZ Egan ArleyCOLIGD82:43:4312:42
    8. RUBIO REYES Einer AugustoCOLMOV82:44:0613:05
    9. MCNULTY BrandonUSAUAD82:44:3713:36
    10. STORER MichaelAUSTUD82:45:2814:27

    Dopo la vittoria di Simon Yates nel Giro d'Italia è stata ggiornata la classifica generale di tutti i 451 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Lo sloveno Tadej Pogacar è quello quello meglio piazzato in classifica tra i corridori ancora in attività al posto assoluto in coabitazione con Alfredo Binda e davanti al mitico Gino Bartali in virtù dei suoi 14 successi (9 classiche, 4 grandi giri ed un mondiale). Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 27 luglio 2025 al termine del Tour de France 2025.

    2025/06/01 21:00

  • Disponibile l'elenco delle sciatrici e degli sciatori italiani nonché di tutti i tecnici federali ufficializzati oggi con la delibera n. 202 da Flavio Roda, presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), per partecipare alla FIS World Cup 2026, edizione n. 60 della Coppa del Mondo, alla Coppa Europa 2026 ed alle altre competizioni nazionali in programma nella stagione sciistica 2025-2026 a partire dal mese di Ottobre.

    2025/05/21 19:15

  • Archivio meteo storico giornaliero di Aprile 2025

    Aggiornamento al mese di Aprile 2025 dell'archivio delle temperature medie, massime e minime, pioggia, vento, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.

    2025/05/20 17:05

  • E' disponibile il programma completo con gli orari di inizio di tutte le gare di Sci Alpino in calendario nei prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 che si disputeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 (sci alpino da sabato 7 a mercoledi 18 febbraio). Saranno 10 le competizioni in programma: i 5 eventi maschili si svolgeranno sulla Pista Stelvio di Bormio mentre i 5 eventi femminili si svolgeranno sulla Pista Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo.

    2025/05/16 19:15

  • E' disponibile il calendario provvisorio della World Cup 2026 anticipato oggi dalla FIS alle federazioni nazionali durante il consueto meeting annuale quest'anno a Vilamoura (Portogallo) ed è pertanto ancora provvisorio, soggetto all'approvazione definitiva da parte del FIS Council il prossimo Giugno. come di consueto prederà il via in autunno sul ghiacciaio austriaco Rettenbach di Soelden con il tradizionale slalom gigante (gara femminile sabato 25 Ottobre e maschile domenica 26 Ottobre 2025) per concludersi a Lillehammer (Norvegiai) dove si disputeranno le finali di tutte le specialità dal 21 al 25 Marzo 2026: gare veloci a Kvitfjell, gare tecniche a Hafjell. In programma 74 eventi: 37 gare maschili (DH=7, SG=10, GS=9, SL=11) ed altrettante femminili (DH=9, SG=8, GS=10, SL=10).

    2025/05/12 21:00

  • Tadej Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi 2025

    Nella quarta classica monumento della stagione ciclistica 2025 ha trionfato ancora, come lo scorso anno, il campione sloveno Tadej Pogacar del UAE Team Emirates XRG che sulla salita della Redoute ad oltre 30 Km dall'arrivo ha salutato tutti gli avversari involandosi solitario verso il traguardo di Liegi dove ha inflitto oltre un minuto di distacco alla coppia dei più immediati inseguitori, Giulio Ciccone e l'irlandese Ben Healy che si sono dovuti accontentare nell'ordine dei due più bassi gradini del podio.

    Ordine d'arrivo ufficialeRisultato
    1SLO UAD POGACAR Tadej06:00:09
    2ITA LTK CICCONE Giulio+1:03
    3IRL EFE HEALY Ben+1:03
    4ITA XAT VELASCO Simone+1:10
    5BEL LTK NYS Thibau+1:10
    6ITA LTK BAGIOLI Andrea+1:10
    7COL RBH MARTINEZ POVEDA Daniel Felipe+1:10
    8FRA IGD LAURANCE Axel+1:10
    9GBR Q36 PIDCOCK Thomas+1:10
    10USA EFE POWLESS Neilson+1:10

    Dopo la vittoria di Tadej Pogacar nel Giro delle Fiandre si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 451 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Lo sloveno è quello quello meglio piazzato in classifica tra corridori ancora in attività al posto assoluto in coabitazione con Alfredo Binda e davanti al mitico Gino Bartali grazie ai suoi 14 successi (9 classiche, 4 grandi giri ed un mondiale). Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 1° giugno 2025 al termine del Giro d'Italia 2025.

    2025/04/27 18:30

  • Archivio meteo storico giornaliero di Marzo 2025

    Aggiornato al mese di Marzo 2025 l'archivio delle temperature medie, minime e massime, vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi nelle stazioni meteo poste nelle maggiori città italiane.

    2025/04/22 17:27

  • 21 Aprile Natale di Roma

    21 Aprile 2025, Natale di Roma. Fondata nel 753 a.c. la città eterna compie 2778 anni

    2025/04/21 00:00

  • FAQ, domande frequenti su meteo e clima

    Aggiornamento della pagina comprendente una buona parte delle più comuni FAQ (acronimo dell'inglese Frequently Asked Questions) con le risposte alle domande che vengono più frequentemente rivolte al Cybernauta su argomenti relativi alla meteorologia ed alla climatologia.

    2025/04/16 15:58

  • Tris di Mathieu Van Der Poel nella Parigi Roubaix 2025

    Nella terza classica monumento della stagione ciclistica 2025 il campione neerlandese Mathieu Van Der Poel della Alpecin-Deceuninck ha centrato per la terza volta consecutiva la vittoria nella 122 edizione della Parigi-Roubaix giungendo solitario sul traguardo del velodromo di Roubaix con oltre un minuto di vantaggio sull'altro fuoriclasse Tadej Pogacar approfittando della caduta dello sloveno nel settore di pavé n. 9 a quasi 40 Km dall'arrivo. Sfortunato anche l'altro protagonista della fuga decisiva, il danese Mads Pedersen, vittima di una foratura e di un lungo inseguimento che si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio conquistato in volata sui belgi Wout Van Aert e Florian Vermeersch.

    Ordine d'arrivo ufficialeRisultato
    1NED ADC VAN DER POEL Mathieu05:31:27
    2SLO UAD POGACAR Tadej+1:18
    3DEN LTK PEDERSEN Mads+2:11
    4BEL TVL VAN AERT Wout+2:11
    5BEL UAD VERMEERSCH Florian+2:11
    6GER IWA RUTSCH Jonas+3:46
    7SUI DAT BISSEGGER Stefan+3:46
    8NOR UXM HOELGAARD Markus+3:46
    9GBR TBV WRIGHT Alfred Brockwell+4:35
    10BEL IWA REX Laurenz+4:36

    Dopo la vittoria di Mathieu Van Der Poel nella Parigi-Roubaix si è provveduto ad aggiornare dla classifica generale di tutti i 451 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato in classifica è lo sloveno Tadej Pogacar posto assoluto con 13 successi (8 classiche, 4 grandi giri ed un mondiale). Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 27 aprile 2025 al termine della Liegi-Bastogne-Liegi 2025.

    2025/04/13 19:30

  • Tadej Pogacar trionfa nel Giro delle Fiande 2025

    La seconda classica monumento della stagione ciclistica 2025 ha registrato oggi la vittoria del campione sloveno Tadej Pogacar del UAE Team Emirates XRG che sull'Oude Kwaremont, rispondendo all'attacco di Wout Van Aerts a 20 Km dall'arrivo ha staccato i 4 compagni della fuga decisiva giungendo solitario sul traguardo di Oudenaarde dove Mads Pedersen ha superato in volata Mathieu Van Der Poel fresco vincitore della Milano-Sanremo e di tre edizioni della "Classica dei muri".

    Ordine d'arrivo ufficialeRisultato
    1SLO UAD POGACAR Tadej05:58:41
    2DEN LTK PEDERSEN Mads+1:01
    3NED ADC VAN DER POEL Mathieu+1:01
    4BEL TVL VAN AERT Wout+1:01
    5BEL LTK STUYVEN Jasper+1:04
    6BEL TVL BENOOT Tiesj+1:51
    7SUI GFC KÜNG Stefan+1:53
    8ITA IGD GANNA Filippo+2:19
    9ESP MOV GARCIA CORTINA Ivan+2:19
    10ITA XAT BALLERINI Davide+2:19

    Dopo la vittoria di Tadej Pogacar nel Giro delle Fiandre si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 451 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato in classifica è lo sloveno Tadej Pogacar posto assoluto che ha superato il mitico Gino Bartali con 13 successi (8 classiche, 4 grandi giri ed un mondiale). Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 13 aprile 2025 al termine della Parigi-Roubaix 2025.

    2025/04/06 19:00

  • Alle 02:00 in punto di domenica notte, cioè alle 2025/03/30 01:00 UTC, ricordarsi di portare in avanti le lancette dell'orologio di 60 minuti. L'ora di sonno persa verrà recuperata dopo 210 giorni, ovvero domenica 26 ottobre quando alle 03:00, cioè alle 2025/10/26 02:00 UTC, tornerà in vigore l'ora solare. Per ulteriori dettagli è disponibile una tavola riepilogativa dei periodi di validità dell'ora legale in Italia negli ultimi 100 anni. Neanche quest'anno probabilmente sarà l'ultimo per il regime dell'ora legale attualmente in vigore in Europa: la Commissione Europea a suo tempo presieduta da Jean-Claude Juncker infatti, su forte spinta dei paesi nord-europei, propose l'abolizione del doppio passaggio annuale dall'ora solare a quella legale e viceversa invitando i paesi membri dell'Unione ad accordarsi su quale orario adottare per tutto l'anno (solare o legale). E' probabile che la materia non sarà all'ordine del giorno del nuovo Parlamento Europeo eletto nel mese di giugno 2024 che ha espresso la nuova Commissione Europea ancora presieduta da Ursula Von Der Leyen: questioni ben più importanti incombono a partire dalla guerra in Ucraina scatenata dalla Russia, la guerra di Gaza portata avanti dagli israeliani di Benjamin Netanyahu nonché le serie conseguenze per l'Europa ed il mondo intero della nuova amministrazione statunitense del presidente Donald Trump (es. dazi sulle importazioni in USA, uscita dalla NATO e mire su Groenlandia, Canada, Panama, ecc.).

    2025/03/28 12:00

  • Mathieu Van Der Poel vince la Milano-Sanremo 2025

    La prima classica monumento della stagione ciclistica 2025 ha visto oggi il successo del neerlandese Mathieu Van Der Poel della Alpecin-Deceuninck che in volata sul tradizionale traguardo di Via Roma si è imposto agevolmente sui due compagni della fuga a tre iniziata sulla Cipressa e proseguita sul Poggio, nell'ordine il nostro Filippo Ganna e lo sloveno Tadej Pogacar.

    Ordine d'arrivo ufficialeRisultato
    1NED ADC VAN DER POEL Mathieu06:22:53
    2ITA IGD GANNA Filippo+0
    3SLO UAD POGACAR Tadej+0
    4AUS JAY MATTHEWS Michael+43
    5AUS ADC GROVES Kaden Alexander+43
    6DEN UXM NIELSEN Magnus Cort+43
    7DEN LTK PEDERSEN Mads+43
    8NED TVL KOOIJ Olav+43
    9ITA TUD TRENTIN Matteo+43
    10GBR TBV WRIGHT Alfred Brockwell+43

    In seguito alla vittoria di Mathieu Van Der Poel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 451 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato in classifica è lo sloveno Tadej Pogacar posto assoluto insieme al mitico Gino Bartali con 12 successi (7 classiche, 4 grandi giri ed un mondiale). Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 6 aprile 2025 al termine del Giro delle Fiandre 2025.

    2025/03/22 18:20

  • Archivio meteo storico giornaliero di Febbraio 2025

    Aggiornamento al mese di Febbraio 2025 dell'archivio delle temperature medie, massime e minime, pioggia, vento, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle principali città italiane.

    2025/03/21 15:24

  • La Primavera 2025 dal punto di vista astronomico entrerà giovedi mattina alle 09:01 UTC, ovvero l'equinozio di primavera quest'anno cadrà alle ore 10:01 secondo l'ora solare italiana e dell'Europa Centrale (CET). Nella sezione meteorologica di questo sito è come sempre disponibile la tavola precalcolata dell'orario esatto degli equinozi e dei solstizi dall'anno 2000 al 2049.

    2025/03/19 17:15

  • Archivio meteo storico giornaliero di Gennaio 2025

    Aggiornato al mese di Gennaio 2025 l'archivio delle temperature medie, minime e massime, vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità relativa e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo poste nelle principali città italiane.

    2025/02/20 14:54

  • 2025/02/16 15:00

  • Manutenzione del sito in corso

    Si informa che a partire da oggi e per circa due settimane saranno effettuati lavori programmati di ristrutturazione dell'infrastruttura tecnica del sito (hardware e software) durante i quali alcuni servizi potrebbero funzionare parzialmente o non essere disponibili. Ci scusiamo con i lettori per gli eventuali disagi.

    2025/02/03 07:00

  • Il Presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Flavio Roda con la delibera n. 173 del 2 febbraio 2025, ha ufficializzato l'elenco dei 21 sciatori italiani (10 femmine e 11 maschi) convocati per cimentarsi negli 11 eventi in in programma dal 4 al 16 febbraio 2025.
    Femmine: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta Rossetti.
    Maschi: Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Dominik Paris, Florian Schieder, Alex Vinatzer.

    2025/02/02 21:30

  • Disponibile il calendario completo e gli orari di partenza di tutte le gare previste da martedi 4 a domenica 16 febbraio 2025 a Saalbach-Hinterglemm (Austria) sede della 48ª edizione dei Campionati Mondiali di Sci Alpino per un totale di 11 eventi maschili, femminil ed a squadre miste. Prossimamente la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) comunicherà i nomi degli sciatori azzurri convocati per partecipare alla manifestazione.

    2025/01/29 10:40

Proverbi e detti meteorologici

Il proverbio meteorologico del giorno, massime, detti e perle di saggezza popolare...
Salone Nautico di Genova

Spread BTP-Bund 10Y del 2025-07-07 11:58

Rendimento BTP3.49%
Rendimento Bund2.58%
SPREAD91
Massimo91
Minimo90
Precedente90

Spread BTP-Bund - Valore aggiornato in tempo reale del differenziale di rendimento (spread) ovvero della differenza del tasso d'interesse espressa in punti base tra i Buoni del Tesoro Poliennali italiani a 10 anni (BTP) e gli omologhi Titoli di Stato tedeschi (Bund).

Fonte: MTS

EURO - Tasso di cambio del 2025-07-07

USD Dollaro USA1.1728
GBP Sterlina inglese0.86110
CHF Franco svizzero0.9354
RUB Rublo russo
JPY Yen giapponese170.71
CNY Yuan Renminbi cinese8.4128

Tasso di cambio di riferimento delle principali valute estere nei confronti dell'Euro fissato quotidianamente intorno alle ore 14:00 UTC dalla Banca Centrale Europea di concerto con le Banche Centrali dei paesi Europei ed internazionali. La tabella dei tassi di riferimento riporta la quotazione contro l'Euro di ciascuna moneta considerata.

Fonte: BCE, Banca Centrale Europea
Riviste di nautica italiane
K16PC71-news