Tutti i numeri del Ciclismo: dati, statistiche, risultati ed albo d'oro della maglia iridata assegnata in tutte le edizioni dei campionati mondiali di ciclismo su strada, categoria professionisti elite.
I dati presenti in questo sito sono stati verificati con le fonti ufficiali quali UCI, CIO, RCS e ASO al momento della pubblicazione e generalmente non vengono più sottoposti a successivi controlli. Leggere le FAQ per ulteriori informazioni. Questo sito non è in alcun modo legato alle fonti ufficiali: marchi o logotipi di terze parti potranno essere rimossi su semplice richiesta dei legittimi titolari che non ne approvino l'eventuale presenza in queste pagine.
Classifiche, graduatorie ed ordini d'arrivo presentati in questo sito per convenzione adottano normalmente un numero d'ordine progressivo anche in caso di parità di posizioni o tempi di gara.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
Le 86 edizioni dei "Mondiali su strada" disputate dal 1927 al 2020 hanno visto 70 corridori aggiudicarsi la maglia iridata di campione del mondo, appartenenti a 17 nazionalità diverse: Belgio 26, Italia 19, Francia 9, Olanda 7, Spagna 6, Stati Uniti, Gran Bretagna, Slovacchia e Svizzera 3, Australia, Danimarca, Germania, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Portogallo e Polonia 1. I 12 pluri-campioni del mondo sono, con 3 vittorie: Alfredo Binda (ITA), Eddy Merckx (BEL), Peter Sagan (SVK), Oscar Freire (ESP) e Rik Van Steenbergen (BEL) mentre con 2 vittorie troviamo Alberic Schotte (BEL), Freddy Maertens (BEL), Georges Ronsse (BEL), Gianni Bugno (ITA), Greg LeMond (USA), Paolo Bettini (ITA) e Rik Van Looy (BEL). Peter Sagan è l'unico nella storia ad essersi laureato campione del mondo per 3 volte consecutive.
2020 | FRA Julian Alaphilippe | BEL Wout Van Aert | SUI Marc Hirschi |
2019 | DEN Mads Pedersen | ITA Matteo Trentin | SUI Stefan Kung |
2018 | ESP Alejandro Valverde | FRA Romain Bardet | CAN Michael Woods |
2017 | SVK Peter Sagan | NOR Alexander Kristoff | AUS Michael Matthews |
2016 | SVK Peter Sagan | GBR Mark Cavendish | BEL Tom Boonen |
2015 | SVK Peter Sagan | AUS Michael Matthews | LTU Ramunas Navardauskas |
2014 | POL Michal Kwiatkowski | AUS Simon Gerrans | ESP Alejandro Valverde |
2013 | POR Rui Alberto Costa | ESP Joaquim Rodriguez | ESP Alejandro Valverde |
2012 | BEL Philippe Gilbert | NOR Edvald Boasson Hagen | ESP Alejandro Valverde |
2011 | GBR Mark Cavendish | AUS Matthew Goss | GER André Greipel |
2010 | NOR Thor Hushovd | DEN Matti Breschel | AUS Allan Davis |
2009 | AUS Cadel Evans | RUS Aleksandr Kolobnev | ESP Joaquim Rodríguez |
2008 | ITA Alessandro Ballan | ITA Damiano Cunego | DEN Matti Breschel |
2007 | ITA Paolo Bettini | RUS Aleksandr Kolobnev | GER Stefan Schumacher |
2006 | ITA Paolo Bettini | GER Erik Zabel | ESP Alejandro Valverde |
2005 | BEL Tom Boonen | ESP Alejandro Valverde | FRA Anthony Geslin |
2004 | ESP Oscar Freire | GER Erik Zabel | ITA Luca Paolini |
2003 | ESP Igor Astarloa | ESP Alejandro Valverde | BEL Peter Van Petegem |
2002 | ITA Mario Cipollini | AUS Robbie McEwen | GER Erik Zabel |
2001 | ESP Oscar Freire | ITA Paolo Bettini | SLO Andrej Hauptman |
2000 | LAT Romans Vainsteins | POL Zbigniew Spruch | ESP Oscar Freire |
1999 | ESP Oscar Freire | SUI Markus Zberg | FRA Jean-Cyril Robin |
1998 | SUI Oscar Camenzind | BEL Peter Van Petegem | ITA Michele Bartoli |
1997 | FRA Laurent Brochard | DEN Bo Hamburger | NED Léon van Bon |
1996 | BEL Johan Museeuw | SUI Mauro Gianetti | ITA Michele Bartoli |
1995 | ESP Abraham Olano | ESP Miguel Indurain | ITA Marco Pantani |
1994 | FRA Luc Leblanc | ITA Claudio Chiappucci | FRA Richard Virenque |
1993 | USA Lance Armstrong | ESP Miguel Indurain | GER Olaf Ludwig |
1992 | ITA Gianni Bugno | FRA Laurent Jalabert | RUS Dmitrij Konyšev |
1991 | ITA Gianni Bugno | NED Steven Rooks | ESP Miguel Indurain |
1990 | BEL Rudy Dhaenens | BEL Dirk De Wolf | ITA Gianni Bugno |
1989 | USA Greg LeMond | RUS Dmitrij Konychev | IRL Sean Kelly |
1988 | ITA Maurizio Fondriest | FRA Martial Gayant | ESP Juan Fernández Martín |
1987 | IRL Stephen Roche | ITA Moreno Argentin | ESP Juan Fernández Martín |
1986 | ITA Moreno Argentin | FRA Charly Mottet | ITA Giuseppe Saronni |
1985 | NED Joop Zoetemelk | USA Greg LeMond | ITA Moreno Argentin |
1984 | BEL Claude Criquielion | ITA Claudio Corti | CAN Steve Bauer |
1983 | USA Greg LeMond | NED Adrie van der Poel | IRL Stephen Roche |
1982 | ITA Giuseppe Saronni | USA Greg LeMond | IRL Sean Kelly |
1981 | BEL Freddy Maertens | ITA Giuseppe Saronni | FRA Bernard Hinault |
1980 | FRA Bernard Hinault | ITA Gianbattista Baronchelli | ESP Juan Fernández Martín |
1979 | NED Jan Raas | GER Dietrich Thurau | FRA Jean-René Bernaudeau |
1978 | NED Gerrie Knetemann | ITA Francesco Moser | DEN Jørgen Marcussen |
1977 | ITA Francesco Moser | GER Dietrich Thurau | ITA Franco Bitossi |
1976 | BEL Freddy Maertens | ITA Francesco Moser | ITA Costantino Conti |
1975 | NED Hennie Kuiper | BEL Roger De Vlaeminck | FRA Jean-Pierre Danguillaume |
1974 | BEL Eddy Merckx | FRA Raymond Poulidor | FRA Mariano Martínez |
1973 | ITA Felice Gimondi | BEL Freddy Maertens | ESP Luis Ocaña |
1972 | ITA Marino Basso | ITA Franco Bitossi | FRA Cyrille Guimard |
1971 | BEL Eddy Merckx | ITA Felice Gimondi | FRA Cyrille Guimard |
1970 | BEL Jean-Pierre Monseré | DEN Leif Mortensen | ITA Felice Gimondi |
1969 | NED Harm Ottenbros | BEL Julien Stevens | ITA Michele Dancelli |
1968 | ITA Vittorio Adorni | BEL Herman Van Springel | ITA Michele Dancelli |
1967 | BEL Eddy Merckx | NED Jan Janssen | ESP Ramón Sáez |
1966 | GER Rudi Altig | FRA Jacques Anquetil | FRA Raymond Poulidor |
1965 | GBR Tom Simpson | GER Rudi Altig | BEL Roger Swerts |
1964 | NED Jan Janssen | ITA Vittorio Adorni | FRA Raymond Poulidor |
1963 | BEL Benoni Beheyt | BEL Rik Van Looy | NED Jo de Haan |
1962 | FRA Jean Stablinski | IRL Seamus Elliott | BEL Jos Hoevenaers |
1961 | BEL Rik Van Looy | ITA Nino Defilippis | FRA Raymond Poulidor |
1960 | BEL Rik Van Looy | FRA André Darrigade | BEL Pino Cerami |
1959 | FRA André Darrigade | ITA Michele Gismondi | BEL Noël Foré |
1958 | ITA Ercole Baldini | FRA Louison Bobet | FRA André Darrigade |
1957 | BEL Rik Van Steenbergen | FRA Louison Bobet | FRA André Darrigade |
1956 | BEL Rik Van Steenbergen | BEL Rik Van Looy | NED Gerrit Schulte |
1955 | BEL Stan Ockers | LUX Jean-Pierre Schmitz | BEL Germain Derijcke |
1954 | FRA Louison Bobet | SUI Fritz Schär | LUX Charly Gaul |
1953 | ITA Fausto Coppi | BEL Germain Derijcke | BEL Stan Ockers |
1952 | GBR Heinz Müller | SUI Gottfried Weilenmann | GER Ludwig Hörmann |
1951 | SUI Ferdi Kübler | ITA Fiorenzo Magni | ITA Antonio Bevilacqua |
1950 | BEL Alberic Schotte | NED Theo Middelkamp | SUI Ferdi Kübler |
1949 | BEL Rik Van Steenbergen | SUI Ferdi Kübler | ITA Fausto Coppi |
1948 | BEL Alberic Schotte | FRA Apo Lazaride's | FRA Lucien Teisseire |
1947 | NED Theo Middelkamp | BEL Albert Sercu | NED Jef Janssen |
1946 | SUI Hans Knecht | BEL Marcel Kint | BEL Rik Van Steenbergen |
1938 | BEL Marcel Kint | SUI Paul Egli | SUI Léo Amberg |
1937 | BEL Éloi Meulenberg | GER Emil Kijewski | SUI Paul Egli |
1936 | FRA Antonin Magne | ITA Aldo Bini | NED Theo Middelkamp |
1935 | BEL Jean Aerts | ESP Luciano Montero | BEL Gustave Danneels |
1934 | BEL Karel Kaers | ITA Learco Guerra | BEL Gustave Danneels |
1933 | FRA Georges Speicher | FRA Antonin Magne | NED Marinus Valentijn |
1932 | ITA Alfredo Binda | ITA Remo Bertoni | LUX Nicolas Frantz |
1931 | ITA Learco Guerra | FRA Ferdinand Le Drogo | SUI Albert Büchi |
1930 | ITA Alfredo Binda | ITA Learco Guerra | BEL Georges Ronsse |
1929 | BEL Georges Ronsse | LUX Nicolas Frantz | ITA Alfredo Binda |
1928 | BEL Georges Ronsse | GER Herbert Nebe | GER Bruno Wolke |
1927 | ITA Alfredo Binda | ITA Costante Girardengo | ITA Domenico Piemontesi |
22 nazioni hanno ospitato finora (2020) i campionati mondiali di ciclismo su strada. L'Italia è il paese che ha organizzato il maggior numero di edizioni (13), seguono Belgio e Svizzera (9), Francia e Germania (8), Olanda e Spagna (7), Danimarca (5). Le località che hanno ospitato il maggior numero di edizioni dei mondiali sono Copenaghen (DEN) e Valkenburg (NED) con 5 edizioni e Nürburgring (GER) 3 edizioni.
2022 | AUS Australia | Wollongong |
2021 | BEL Belgio | Fiandre |
2020 | ||
2019 | GBR Gran Bretagna | Yorkshire |
2018 | AUT Austria | Innsbruck |
2017 | NOR Norvegia | Bergen |
2016 | QAT Qatar | Doha |
2015 | USA Stati Uniti | Richmond |
2014 | ESP Spagna | Ponferrada |
2013 | ITA Italia | Firenze |
2012 | NED Olanda | Valkenburg |
2011 | DEN Danimarca | Copenaghen |
2010 | AUS Australia | Melbourne-Geelong |
2009 | SUI Svizzera | Mendrisio |
2008 | ITA Italia | Varese |
2007 | GER Germania | Stoccarda |
2006 | AUT Austria | Salisburgo |
2005 | ESP Spagna | Madrid |
2004 | ITA Italia | Verona |
2003 | CAN Canada | Hamilton |
2002 | BEL Belgio | Zolder-Hasselt |
2001 | POR Portogallo | Lisbona |
2000 | FRA Francia | Plouay |
1999 | ITA Italia | Verona |
1998 | NED Olanda | Valkenburg |
1997 | ESP Spagna | San Sebastián |
1996 | SUI Svizzera | Lugano |
1995 | COL Colombia | Duitama |
1994 | ITA Italia | Agrigento |
1993 | NOR Norvegia | Oslo |
1992 | ESP Spagna | Benidorm |
1991 | GER Germania | Stoccarda |
1990 | JPN Giappone | Utsunomiya |
1989 | FRA Francia | Chambéry |
1988 | BEL Belgio | Ronse |
1987 | AUT Austria | Villach |
1986 | USA Stati Uniti | Colorado Springs |
1985 | ITA Italia | Giavera del Montello |
1984 | ESP Spagna | Barcellona |
1983 | SUI Svizzera | Altenrhein |
1982 | GBR Gran Bretagna | Goodwood |
1981 | TCH Cecoslovacchia | Praga |
1980 | FRA Francia | Sallanches |
1979 | NED Olanda | Valkenburg |
1978 | GER Germania | Nürburgring |
1977 | VEN Venezuela | San Cristóbal |
1976 | ITA Italia | Ostuni |
1975 | BEL Belgio | Yvoir |
1974 | CAN Canada | Montreal |
1973 | ESP Spagna | Barcellona |
1972 | FRA Francia | Gap |
1971 | SUI Svizzera | Mendrisio |
1970 | GBR Gran Bretagna | Leicester |
1969 | BEL Belgio | Zolder |
1968 | ITA Italia | Imola |
1967 | NED Olanda | Heerlen |
1966 | GER Germania | Nürburgring |
1965 | ESP Spagna | San Sebastián |
1964 | FRA Francia | Sallanches |
1963 | BEL Belgio | Ronse |
1962 | ITA Italia | Salò |
1961 | SUI Svizzera | Berna |
1960 | GER Germania | Karl-Marx-Stadt |
1959 | NED Olanda | Zandvoort |
1958 | FRA Francia | Reims |
1957 | BEL Belgio | Waregem |
1956 | DEN Danimarca | Copenaghen |
1955 | ITA Italia | Frascati |
1954 | GER Germania | Solingen |
1953 | SUI Svizzera | Lugano |
1952 | LUX Lussemburgo | Lussemburgo |
1951 | ITA Italia | Varese |
1950 | BEL Belgio | Moorslede |
1949 | DEN Danimarca | Copenaghen |
1948 | NED Olanda | Valkenburg |
1947 | FRA Francia | Reims |
1946 | SUI Svizzera | Zurigo |
1938 | NED Olanda | Valkenburg |
1937 | DEN Danimarca | Copenaghen |
1936 | SUI Svizzera | Berna |
1935 | BEL Belgio | Floreffe |
1934 | GER Germania | Lipsia |
1933 | FRA Francia | Montlhéry |
1932 | ITA Italia | Roma |
1931 | DEN Danimarca | Copenaghen |
1930 | BEL Belgio | Liegi |
1929 | SUI Svizzera | Zurigo |
1928 | HUN Ungheria | Budapest |
1927 | GER Germania | Nürburgring |
Aggiornamento: 2020/09/27 16:52:21
Imola, 24 settembre 2020 - Il Commissario Tecnico Davide Cassani ha ufficializzato i nomi delle due riserve per la gara in linea professionisti elite sul circuito di Imola. Si tratta come ampiamente prevedibile dei due giovani Nicola Conci e Matteo Fabbro.
Roma, 19 settembre 2020 - Davide Cassani, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo, ha operato la prima selezione sui 13 corridori convocati mercoledi scorso escludendo Sonny Colbrelli e Gianni Moscon mentre Davide Formolo si è autoescluso non riuscendo a recuperare dalla frattur alla clavicola, infortunio che gli è costato il ritiro al termine della 10ª tappa del Tour de France. Prossimamente verranno indicati gli 8 titolari e le due riserve.
Roma, 16 settembre 2020 - Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo Davide Cassani ha comunicato oggi in diretta televisiva, durante la telecronaca RAI della 17ª tappa del Tour de France 2020, i nomi dei 13 corridori convocati per partecipare alla 87ª edizione dei Campionati Mondiali di Ciclismo professionisti di Imola 2020 in programma sul circuito emiliano dal 24 al 27 settembre. Si tratta di Andrea Bagioli, Alberto Bettiol, Gianluca Brambilla, Damiano Caruso, Sonny Colbrelli, Nicola Conci, Matteo Fabbro, Davide Formolo, Fausto Masnaga, Gianni Moscon, Vincenzo Nibali, Diego Ulissi e Giovanni Visconti. Successivamente verranno scelti i nomi degli 8 titolari e delle due riserve che parteciperanno alla competizione. Per la prova a cronometro i rappresentanti azzurri saranno Edoardo Affini e Filippo Ganna.