Tutti i numeri dello Sci Alpino: archivio storico di tutte le edizioni della Coppa del Mondo (UCI World Cup individuale ed UCI Nation Cup per nazioni) disputate fino ad oggi a partire dal 1967, con l'albo d'oro e le statistiche delle specialità maschili e femminili, la classifica per nazione, i plurivincitori ed il palmarès degli sciatori più rappresentativi nella storia della competizione.
1. Petra Vlhova (SVK)
2. Michelle Gisin (SUI)
3. Lara Gut-Behrami (SUI)
1. Alexis Pinturault (FRA)
2. Aleksander Aamodt Kilde (NOR)
3. Marco Odermatt (SUI)
I dati presenti in questo sito sono stati verificati con le fonti ufficiali: FIS (Fédération Internationale de Ski), CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), al momento della pubblicazione e generalmente non vengono più sottoposti a successivi controlli. Questo sito non è collegato in alcun modo alle fonti ufficiali: marchi o logotipi di terze parti potranno essere rimossi su semplice richiesta dei legittimi titolari che non ne approvino l'eventuale presenza in queste pagine. Leggere le FAQ per ulteriori informazioni.
Il sito presenta essenzialmente statistiche ed elaborazioni su dati d'archivio. Si prega pertanto di visitare i siti web o gli altri canali ufficiali per le ultime notizie o informazioni aggiornate su competizioni ed eventi in corso o di prossima programmazione.
Le statistiche, i risultati e le classifiche presentate in queste pagine sono solo una piccola parte dei dati storici disponibili che è possibile ottenere gratis facendone richiesta.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
La 55ª edizione della World Cup di Sci Alpino ha preso il via il 17 ottobre 2020 sul ghiacciaio Rettenbach di Sölden (Austria) per concludersi a Lenzerheide (Svizzera) dove dal 17 al 21 marzo 2021 sono previste le finali di tutte le specialità. Il programma della stagione sciistica 2020-2021 prevede per la Coppa del Mondo 74 eventi in calendario, 35 gare nel settore femminile e 39 in quello maschile.
Nelle pagine dedicate alle singole edizioni della Coppa del Mondo sopra elencate sono disponibili le classifiche individuali overall maschili e femminili nonché le classifiche per nazioni della FIS Nation Cup stilate in base alla somma del punteggio ottenuto da tutti gli sciatori di ciascun paese.
Vincitore | Anni | |
---|---|---|
8 | AUT Marcel Hirscher | 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 |
6 | AUT Annemarie Moser-Proell | 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1979 |
5 | LUX Marc Girardelli | 1985, 1986, 1989, 1991, 1993 |
4 | ITA Gustav Thoeni | 1971, 1972, 1973, 1975 |
4 | AUT Hermann Maier | 1998, 2000, 2001, 2004 |
4 | USA Lindsey Vonn | 2008, 2009, 2010, 2012 |
4 | SUI Pirmin Zurbriggen | 1984, 1987, 1988, 1990 |
3 | SWE Ingemar Stenmark | 1976, 1977, 1978 |
3 | USA Mikaela Shiffrin | 2017, 2018, 2019 |
3 | CRO Janica Kostelic | 2001, 2003, 2006 |
3 | AUT Petra Kronberger | 1990, 1991, 1992 |
3 | USA Phil Mahre | 1981, 1982, 1983 |
3 | SUI Vreni Schneider | 1989, 1994, 1995 |
(*) Da sottolineare che Ingemar Stenmark è stato in un certo senso "defraudato" di molte Coppe del Mondo generali, forse addirittura 4, a causa dei regolamenti da molti giudicati assurdi scaturiti dalle "manovre politiche" nella FIS che voleva premiare lo sciatore polivalente in tutte le specialità anziché i veri campioni come lo svedese. Ai fini della classifica generale per ogni atleta si utilizzavano soltanto i quattro migliori risultati di ogni specialità e quindi vincere sempre (o quasi) negli slalom come faceva Stenmark non era più sufficiente a primeggiare a tutto vantaggio di atleti alquanto mediocri (es. Peter Luscher o Andreas Wenzel) che però erano in grado di gareggiare e piazzarsi in tutte le specialità senza eccellere in nessuna di esse. Ciò considerato lo svedese è da ritenersi uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi e forse il migliore di tutti insieme a Marcel Hirscher.
Specialità | Maschili | Femminili |
---|---|---|
Generale | NOR Aleksander Aamodt Kilde | ITA Federica Brignone |
Discesa Libera | SUI Beat Feuz | SUI Corinne Suter |
Super-G | SUI Mauro Caviezel | SUI Corinne Suter |
Slalom gigante | NOR Henrik Kristoffersen | ITA Federica Brignone |
Slalom speciale | NOR Henrik Kristoffersen | SVK Petra Vlhova |
Combinata | FRA Alexis Pinturault | ITA Federica Brignone |
Slalom parallelo | SUI Loic Meillard | SVK Petra Vlhova |
Nelle tavole seguenti viene proposto il numero di Coppe del Mondo, generali e di specialità, conquistate da ciascuna nazione partecipante alla manifestazione a partire dalla prima edizione del 1967. Le tabelle sono ordinate sulla colonna denominata 'ALL' (overall) che riporta il numero di vittorie nella Coppa del Mondo Generale. Le altre colonne rappresentano:
DH = Discesa Libera (Downhill)
SG = Supergigante (Super-G)
GS = Slalom Gigante (Giant Slalom)
SL = Slalom Speciale
KB = Combinata
PS = Slalom parallelo
Le statistiche relative alla combinata di coppa del mondo (KB) comprendono sia la combinata alpina classica (discesa e due manche di slalom) che la supercombinata (una manche di discesa o super-g ed una di slalom nello stesso giorno). Di recente la gara di supercombinata ha assunto nuovamente la denominazione di combinata alpina pur trattandosi di una competizione diversa dalla versione "classica". Ovviamente i successi in "combinata" non hanno assolutamente lo stesso valore di quelli nelle altre specialità soprattutto negli ultimi anni in cui si sono disputate pochissime gare (una o due a stagione). Si tenga presente che nel corso della storia della Coppa del Mondo a livello di singole specialità si sono avuti alcuni casi di vittorie ex aequo e pertanto il totale dei successi può ovviamente non corrispondere al numero di edizioni disputate. Ricordiamo inoltre che a partire dall'edizione 2020 viene assegnata una Coppa del Mondo di specialità anche alle gare di slalom parallelo (PSL) e gigante parallelo (PGS) precedentemente comprese nelle classifiche dello slalom speciale.
Pos | Nazione | ALL | DH | SG | GS | SL | KB | PS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | AUT Austria | 34 | 42 | 14 | 28 | 26 | 15 | - |
2. | SUI Svizzera | 19 | 31 | 13 | 24 | 15 | 16 | 1 |
3. | USA Stati Uniti | 13 | 10 | 8 | 12 | 8 | 11 | - |
4. | ITA Italia | 7 | 5 | 2 | 11 | 8 | 3 | - |
5. | SWE Svezia | 6 | - | - | 11 | 15 | 4 | - |
5. | NOR Norvegia | 6 | 4 | 12 | 5 | 3 | 9 | - |
7. | LUX Lussemburgo | 5 | 2 | - | 1 | 3 | 4 | - |
8. | CRO Croazia | 4 | - | - | - | 5 | 7 | - |
8. | GER Germania | 4 | 7 | 10 | 9 | 6 | 5 | - |
8. | FRA Francia | 4 | 8 | 7 | 9 | 19 | 7 | - |
11. | LIE Liechtenstein | 3 | - | 2 | 2 | 1 | 4 | - |
12. | CAN Canada | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | - |
13. | SLO Slovenia | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 2 | - |
14. | SVK Slovacchia | - | - | - | - | 1 | - | 1 |
14. | FIN Finlandia | - | - | - | 2 | 2 | - | - |
Classifica aggiornata alla Coppa del Mondo 2020
Pos | Nazione | ALL | DH | SG | GS | SL | KB | PS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | AUT Austria | 17 | 23 | 8 | 16 | 15 | 6 | - |
2. | SUI Svizzera | 7 | 20 | 8 | 11 | 1 | 7 | 1 |
3. | ITA Italia | 6 | 2 | 2 | 8 | 8 | 1 | - |
3. | NOR Norvegia | 6 | 4 | 12 | 5 | 3 | 9 | - |
5. | USA Stati Uniti | 5 | - | 2 | 8 | 1 | 8 | - |
5. | LUX Lussemburgo | 5 | 2 | - | 1 | 3 | 4 | - |
7. | SWE Svezia | 3 | - | - | 8 | 11 | - | - |
7. | FRA Francia | 3 | 4 | 1 | 4 | 10 | 6 | - |
9. | LIE Liechtenstein | 1 | - | - | - | - | 2 | - |
9. | CRO Croazia | 1 | - | - | - | 2 | 3 | - |
11. | FIN Finlandia | - | - | - | - | 1 | - | - |
11. | SLO Slovenia | - | - | - | - | 2 | - | - |
11. | GER Germania | - | - | 1 | - | 2 | - | - |
11. | CAN Canada | - | 1 | 1 | - | - | - | - |
Classifica aggiornata alla Coppa del Mondo 2020
Pos | Nazione | ALL | DH | SG | GS | SL | KB | PS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | AUT Austria | 17 | 19 | 6 | 12 | 11 | 9 | - |
2. | SUI Svizzera | 12 | 11 | 5 | 13 | 14 | 9 | - |
3. | USA Stati Uniti | 8 | 10 | 6 | 4 | 7 | 3 | - |
4. | GER Germania | 4 | 7 | 9 | 9 | 4 | 5 | - |
5. | CRO Croazia | 3 | - | - | - | 3 | 4 | - |
5. | SWE Svezia | 3 | - | - | 3 | 4 | 4 | - |
7. | CAN Canada | 2 | - | - | 2 | 1 | 1 | - |
7. | LIE Liechtenstein | 2 | - | 2 | 2 | 1 | 2 | - |
9. | SLO Slovenia | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 2 | - |
9. | ITA Italia | 1 | 3 | - | 3 | - | 2 | - |
9. | FRA Francia | 1 | 4 | 6 | 5 | 9 | 1 | - |
12. | SVK Slovacchia | - | - | - | - | 1 | - | 1 |
12. | FIN Finlandia | - | - | - | 2 | 1 | - | - |
Classifica aggiornata alla Coppa del Mondo 2020
Anno | Primo/a | Secondo/a | Terzo/a |
---|---|---|---|
Maschile | |||
2020 | SUI Loic Meillard | NOR Rasmus Windingstad | GER Stefan Luitz |
Femminile | |||
2020 | SVK Petra Vlhova | FRA Clara Direz | ITA Federica Brignone |
Anno | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|
2020 | Evento in programma durante le finali di Cortina d'Ampezzo cancellate a causa dell'epidemia di Coronavirus CoVid-19 | ||
2019 | SUI Svizzera | NOR Norvegia | GER Germania |
2018 | SWE Svezia | FRA Francia | GER Germania |
2017 | SWE Svezia | GER Germania | FRA Francia |
2016 | SUI Svizzera | GER Germania | SWE Svezia |
2015 | SUI Svizzera | SWE Svezia | AUT Austria |
2014 | SUI Svizzera | USA Stati Uniti | AUT Austria |
2013 | GER Germania | SWE Svezia | ITA Italia |
2012 | AUT Austria | SUI Svizzera | SWE Svezia |
2011 | GER Germania | ITA Italia | AUT Austria |
2010 | CZE Repubblica Ceca | SUI Svizzera | AUT Austria |
Risultati dell'evento di slalom parallelo a squadre miste che dal 2010 si disputa nell'ambito delle finali di tutte le specialità della Coppa del Mondo. Dal 2004 al 2009 si sono invece disputate gare di parallelo divise tra maschi e femmine. I punteggi ottenuti dalle squadre partecipanti al Team Event non sono compresi nelle classifiche annuali per nazioni pubblicate in questo sito che pertanto differiscono dai dati ufficiali della Federazione Internazionale di Sci (FIS).
Aggiornamento pagina: 2020/10/17 12:28:02
Il 19 gennaio 2015, con il successo nel Super-G di Cortina d'Ampezzo, la statunitense Lindsey Vonn (classe 1984) ha ottenuto la sua 63ª vittoria in una gara di Coppa del Mondo superando così il leggendario record assoluto finora detenuto dalla più grande campionessa di tutti i tempi nello sci alpino, l'austriaca Annemarie Moser-Proell (classe 1953) che ottenne 62 vittorie dal 1969 al 1980. Nel proseguo della carriera la Vonn ha ottenuto altre 19 vittorie portando quindi il totale a 82. A parte il numero complessivo di vittorie, risultato ovviamente importante, è però doveroso considerare altri importanti dati statistici. Se ad esempio si rapporta il numero di vittorie al totale delle gare cui le due campionesse hanno partecipato nella propria carriera emerge chiaramente che l'austriaca sopravanza di molto la "rivale" statunitense. Lindsey Vonn ha infatti conquistato 82 vittorie su 395 gare finora disputate (20,8%) mentre ad Annemarie Proell sono bastate 174 gare per ottenere le sue 62 vittorie (35,6%) una percentuale di successi quindi nettamente superiore. Dal punto di vista statistico ciò significa che la Proell ai sui tempi (si è ritirata nel 1980) era molto più vincente della Vonn oggi dal momento che si aggiudicava quasi una gare su tre cui partecipava (la Vonn invece una su cinque). Tale statistica è ancora più favorevole all'austriaca se si considera la percentuale dei podi conquistati: 64,9% per la Proell contro 34,7% per la statunitense. In favore della Proell va inoltre ricordato che oggi è maggiore il numero di gare in programma rispetto agli anni '70 ma soprattutto che allora non esisteva il super-g o supergigante che dir si voglia la cui prima Coppa di specialità venne assegnata nel 1986. Ricordiamo che la Vonn si è finora imposta 28 volte in questa specialità (46 volte sul podio) e pertanto se si escludesse dalle statistiche il super-g allora il palmarés della Vonn scenderebbe a sole 54 vittorie (17,7%) da opporre ai 62 successi (35,6%) della Proell... irraggiungibile da questo punto di vista. Lindsey Vonn il 1° febbraio 2019 ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni alla conclusione dei Campionati Mondiali di Are 2019 nonostante in precedenza avesse espresso l'intenzione di proseguire la sua straordinaria carriera almeno fino alle gare veloci di Lake Louise previste nella stagione 2019-2020 per tentare di battere anche il record assoluto di 86 vittorie in coppa del mondo detenuto dallo svedese Ingemar Stenmark, record che però potrebbe essere alla portata di Mikaela Shiffrin considerata la ancora giovane età della statunitense (classe 1995) ed il gran numero di successi già ottenuti in carriera (60 alla fine della stagione 2019).
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019