Novità, eventi e notizie... che c'è di nuovo?
-
Trionfo dello sloveno Primoz Roglic nel Giro d'Italia 2023
Classifica generale Risultato finale 1. ROGLIC Primož SLO TJV 82:40:36 + 2. THOMAS Geraint GBR IGD 82:40:50 14 3. GONÇALVES ALMEIDA Joao Pedro POR UAD 82:41:51 1:15 4. CARUSO Damiano ITA TBV 82:45:16 4:40 5. PINOT Thibaut FRA GFC 82:46:19 5:43 6. ARENSMAN Thymen NED IGD 82:46:41 6:05 7. DUNBAR Edward IRL JAY 82:48:06 7:30 8. LEKNESSUND Andreas NOR DSM 82:48:07 7:31 9. KÄMNA Lennard GER BOH 82:48:22 7:46 10. DE PLUS Laurens BEL IGD 82:49:44 9:08 Dopo il successo di Primoz Roglic si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 23 luglio 2023 al termine del Tour de France 2023.
2023/05/28 19:20
-
Presentato dalla FIS il calendario della Coppa del Mondo 2023-2024 che come di consueto prenderà il via in autunno sul ghiacciaio austriaco Rettenbach di Soelden con il tradizionale slalom gigante (gara femminile sabato 28 Ottobre e maschile domenica 29 Ottobre 2023) per concludersi a Saalbach (Austria) dove sono in programma le finali di tutte le specialità in questa edizione suddivise in due weekend: discipline tecniche il 16 e 17 Marzo 2024 e discipline veloci il 22, 23 e 24 Marzo 2024. Il calendatio prevede 91 gare (45 femminili e 46 maschili) e vede il debutto di una nuova specialità, la combinata a squadre (maschile a Kitzbuehel, Austria e femminile a Crans Montana, Svizzera). Si tratta di una manche di discesa più una di slalom disputate da due diversi concorrenti per nazione con classifica finale conteggiata sulla somma dei rispettivi tempi. Da segnalare il nuovo tentativo di disputare gare veloci transfrontaliere in programma a Zermatt-Cervinia (Svizzera e Italia) con un doppio appuntamento con la discesa libera sia per gli uomini (11 e 12 novembre) che per le donne (18 e 19 novembre) eventi introdotti lo scorso anno ma cancellati per mancanza di neve.
2023/05/25 19:15
-
Disponibile l'elenco delle sciatrici e degli sciatori italiani nonché di tutti i tecnici federali ufficializzati il 16 maggio 2023 con delibera n. 57 ed il 18 maggio 2023 con delibera n. 58 da Flavio Roda, presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), per partecipare alla FIS World Cup 2024, edizione n. 58 della Coppa del Mondo, alla Coppa Europa 2024 ed alle altre competizioni nazionali in programma nella stagione sciistica 2023-2024 a partire dal mese di Ottobre.
2023/05/20 19:30
-
Archivio meteo storico giornaliero di Aprile 2023
Aggiornato al mese di Aprile 2023 l'archivio delle temperature medie, minime, massime, umidità relativa, pressione atmosferica, vento, pioggia e di tutti gli altri dati meteorologici storici rilevati quotidianamente dal 1980 ad oggi presso le stazioni meteo situate nelle maggiori città italiane.
2023/05/20 16:15
-
Bis di Remco Evenepoel nella Liegi-Bastogne-Liegi 2023
Ordine d'arrivo Risultato 1 BEL SOQ EVENEPOEL Remco 06:15:49 2 GBR IGD PIDCOCK Thomas +1:06 3 COL TBV BUITRAGO SANCHEZ Santiago +1:06 4 IRL EFE HEALY Ben +1:08 5 FRA GFC MADOUAS Valentin +1:24 6 FRA COF MARTIN GUYONNET Guillaume +1:25 7 BEL TJV BENOOT Tiesj +1:37 8 AUT BOH KONRAD Patrick +1:48 9 DEN TFS JENSEN Mattias +1:48 10 SUI UAD HIRSCHI Marc +1:48 In seguito alla vittoria di Remco Evenepoel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è in programma per domenica 28 maggio 2023 al termine del Giro d'Italia 2023.
2023/04/23 18:00
-
21 Aprile Natale di Roma
2023/04/21 00:00
-
Trionfo di Mathieu Van Der Poel nella Parigi-Roubaix 2023
Ordine d'arrivo Risultato 1 NED ADC VAN DER POEL Mathieu 05:28:41 2 BEL ADC PHILIPSEN Jasper +46 3 BEL TJV VAN AERT Wout +46 4 DEN TFS PEDERSEN Mads +50 5 SUI GFC KÜNG Stefan +50 6 ITA IGD GANNA Filippo +50 7 GER DSM DEGENKOLB John +2:35 8 GER COF WALSCHEID Maximilian Richard +3:31 9 BEL ICW REX Laurenz +3:35 10 FRA TJV LAPORTE Christophe +4:11 2023/04/09 18:00
-
Tadej Pogacar conquista anche il Giro delle Fiandre 2023
Ordine d'arrivo Risultato 1 SLO UAD POGACAR Tadej 06:12:07 2 NED ADC VAN DER POEL Mathieu +16 3 DEN TFS PEDERSEN Mads +1:12 4 BEL TJV VAN AERT Wout +1:12 5 USA EFE POWLESS Neilson +1:12 6 SUI GFC KÜNG Stefan +1:12 7 DEN SOQ ASGREEN Kasper +1:12 8 GBR TBV WRIGHT Fred +1:12 9 USA MOV JORGENSON Matteo +1:19 10 ITA UAD TRENTIN Matteo +2:49 2023/04/02 19:00
-
Alle 02:00 in punto di domenica notte, cioè alle 2023/03/26 01:00 UTC, ricordarsi di portare in avanti le lancette dell'orologio di 60 minuti. L'ora di sonno persa verrà recuperata dopo 217 giorni, ovvero domenica 29 ottobre quando alle 03:00, cioè alle 2023/10/29 02:00 UTC, tornerà in vigore l'ora solare. Per ulteriori dettagli è disponibile una tavola riepilogativa dei periodi di validità dell'ora legale in Italia negli ultimi 100 anni. Neanche quest'anno probabilmente sarà l'ultimo per il regime dell'ora legale attualmente in vigore in Europa: la Commissione Europea a suo tempo presieduta da Jean-Claude Juncker infatti, su forte spinta dei paesi nord-europei, propose l'abolizione del doppio passaggio annuale dall'ora solare a quella legale e viceversa invitando i paesi membri dell'Unione ad accordarsi su quale orario adottare per tutto l'anno (solare o legale). Il precedente Parlamento Europeo aveva ipotizzato il 2021 quale anno del cambio di regime, da concertare comunque con il Consiglio d'Europa. La nuova Commissione presieduta da Ursula von der Leyen da luglio 2019 non si è ancora espressa sulla materia certo di non primaria importanza soprattutto alla luce della scellerata guerra in Ucraina scatenata dalla Russia.
2023/03/24 08:00
-
La Primavera 2023 dal punto di vista astronomico entrerà lunedi notte alle 21:24 UTC, ovvero l'equinozio di primavera quest'anno cadrà alle ore 22:24 secondo l'ora solare italiana e dell'Europa Centrale (CET). Nella sezione meteorologica di questo sito è come sempre disponibile la tavola precalcolata dell'orario esatto degli equinozi e dei solstizi dall'anno 2000 al 2049.
2023/03/19 20:00
-
Coppa del Mondo di Sci Alpino 2023
Si è conclusa sulle nevi di Soldeu (Andorra) la 57ª edizione della Coppa del Mondo di Sci Alpino che ha visto per il secondo anno consecutivo il successo finale in campo maschile dello svizzero Marco Odermatt (2042 punti) e della statunitense Mikaela Shiffrin in campo femminile (2206 punti) la quale con 88 vittorie in carriera ha anche battuto il record assoluto di 86 successi detenuto da 34 anni dal campione svedese Ingemar Stenmark. Da notare che entrambi i vincitori hanno superato i 2000 punti in classifica, mai successo nella storia della Coppa del Mondo, anche se resta ancora lontano il record assoluto di 2414 punti ottenuti nel 2013 dalla slovena Tina Maze.
I vincitori del globo di cristallo per singola specialità Specialità Maschili Femminili Generale
SUI Marco Odermatt USA Mikaela Shiffrin Discesa Libera
NOR Aleksander Aamodt Kilde ITA Sofia Goggia Super-G
SUI Marco Odermatt ITA Lara Gut-Behrami Slalom gigante
SUI Marco Odermatt USA Mikaela Shiffrin Slalom speciale
NOR Lucas Braathen USA Mikaela Shiffrin 2023/03/19 20:00
-
Van Der Poel trionfa nella Milano-Sanremo 2023
La prima classica monumento della stagione ciclistica 2023 ha visto oggi il successo dell'olandese Mathieu Van Der Poel della Alpecin-Deceuninck che ha distaccato tutti gli avversari sul Poggio resistendo tenacemente fino al traguardo di Sanremo al ritorno degli altri favoriti della vigilia tra cui Tadej Pogacar e Wout Van Aert oltre al nostro Filippo Ganna, brillante secondo all'arrivo.
Ordine d'arrivo Risultato 1 NED ADC VAN DER POEL Mathieu 06:25:23 2 ITA IGD GANNA Filippo +15 3 BEL TJV VAN AERT Wout +15 4 SLO UAD POGACAR Tadej +15 5 DEN ADC KRAGH ANDERSEN Søren +26 6 DEN TFS PEDERSEN Mads +26 7 USA EFE POWLESS Neilson +26 8 SLO TBV MOHORIC Matej +26 9 FRA TEN TURGIS Anthony +26 10 BEL TFS STUYVEN Jasper +26 In seguito alla vittoria di Mathieu Van Der Poel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività quello meglio piazzato è il britannico Christopher Froome al 17° posto assoluto della classifica con 7 successi nei grandi giri a tappe. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 2 aprile 2023 al termine del Giro delle Fiandre 2023.
2023/03/18 19:00
-
Avvisi di burrasca per i mari italiani
In sostituzione degli avvisi di burrasca (sigla WHIY60) che dal 25 gennaio 2023 non vengono più rilasciati dal Servizo Meteorologico dell'Aeronautica Militare in formato testuale indicizzabile né sul proprio sito ufficiale né tramite newsletter o comunicazioni similari proponiamo in alternativa la 1ª sezione (AVVISI) del bollettino del mare Meteomar (sigla FXIY61).
2023/03/09 18:40
-
2023/02/19 15:00
-
In occasione della 47ª edizione dei Campionati Mondiali di Courchevel-Meribel 2023 (Francia) il Presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Flavio Roda con la delibera n. 32 del 4 febbraio 2023, ha ufficializzato l'elenco dei 24 sciatori italiani (13 maschi e 11 femmine) convocati per cimentarsi nei 13 eventi in in programma dal 6 al 19 febbraio 2023.
Maschi: Borsotti Giovanni, Bosca Guglielmo, Casse Mattia, De Aliprandini Luca, Della Vite Filippo, Gross Stefano, Innerhofer Christof, Kastlunger Tobias, Marsaglia Matteo, Paris Dominik, Sala Tommaso, Schieder Florian, Vinatzer Alex.
Femmine: Bassino Marta, Brignone Federica, Curtoni Elena, Delago Nicol, Della Mea Lara, Goggia Sofia, Gulli Anita, Pirovano Laura, Rossetti Marta, Sola Beatrice, Zenere Asja.2023/02/04 15:00
-
Avvisi di burrasca nei mari italiani
Si informa che a partire dal 25 gennaio 2023 il Servizo Meteorologico dell'Aeronautica Militare non rilascia più gli Avvisi di Burrasca in formato testuale (impedendone così la lettura ad esempio ai non vedenti o ipovedenti che utilizzano gli screen reader o software simili) né sul proprio sito ufficiale né tramite newsletter o comunicazioni similari e pertanto non sono più disponibili su questo sito e non vengono più inseriti nell'archivio del Cybernauta.
2023/02/04 12:00
-
Manutenzione straordinaria del sito
Si informa che a partire da oggi il sito sarà interessato da alcuni interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento ai più recenti standard di sicurezza che si protrarranno presumibilmente per alcune settimane: sarano possibili aggiornamenti saltuari o totale mancata pubblicazione di alcune informazioni periodiche con particolare riguardo alle sezioni dedicate alla meteorologia. Ci scusiamo con i lettori per l'eventuale temporaneo disagio.
2023/01/22 09:00
-
Aggiornato il calendario UCI delle classiche in linea e dei giri a tappe compresi nel WorldTour 2023 per un totale di 35 gare nonché delle 57 corse ciclistiche inserite nel programma UCI Pro Series 2023 per la categoria maschile professionisti elite su strada per un totale quindi di 92 competizioni con la speranza che quest'anno non ci siano più i grandi stravolgimenti dovuti alla pandemia CoVid che ha condizionato pesantemente le ultime stagioni ciclistiche.
2023/01/15 15:00
-
Estesa fino all'anno 2026 la previsione della marea astronomica nei principali porti italiani, dell'Istria, della Dalmazia, della Corsica e della Costa Azzurra comprendente il calcolo del livello e dell'orario di alta e bassa marea con l'elaborazione delle tavole di marea per il Mediterraneo centrale, dei grafici di marea e delle relative fasi lunari.
2023/01/06 20:12
-
Aggiornate al mese di Dicembre 2022 le statistiche sulla popolarità delle riviste di nautica italiane con il grafico delle percentuali di gradimento da parte dei lettori delle pubblicazioni mensili comprese nella consueta panoramica degli argomenti trattati nei numeri in edicola o in edizione digitale di: Bolina, il Gommone, Giornale della Vela, Nautica, Vela e Motore. Si informa che per l'assoluta mancanza di tempo da parte del Cybernauta a partire dal mese di Gennaio 2023 l'archivio delle riviste nautiche italiane purtroppo non verrà più aggiornato: grazie a tutti coloro che negli ultimi 30 anni lo hanno consultato ed apprezzato.
2022/01/01 17:43
-
Quest'anno il solstizio invernale ricade alle ore 21:48 UTC di mercoledi 21 Dicembre (ovvero alle 22:48 ora italiana e dell'Europa Centrale). Ricordiamo che quello del solstizio invernale è il giorno più corto dell'anno se rapportato alla durata del soleggiamento (9 ore e 8 minuti a Roma, tramonto alle 16:41) anche se lo scorso martedi 13 Dicembre (giorno in cui si festeggia Santa Lucia) il sole è tramontato prima (durata del soleggiamento 9 ore e 11 minuti a Roma, tramonto alle 16:39). Come noto ciò ha generato il noto detto: Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia... Nella sezione meteo è disponibile la tabella con l'orario dei solstizi e degli equinozi fino all'anno 2049.
2022/12/20 18:30
-
Presentate oggi le 21 tappe della 110ª edizione della "Grande Boucle" in programma da sabato 1° a domenica 23 luglio 2023 con grande partenza nei Paesi Baschi spagnoli da Bilbao e conclusione come da tradizione a Parigi sugli Champs-Élysées. Il percorso del Tour de France 2023 si snoderà su una lunghezza complessiva di 3235 Km suddivisi in 3213 Km nelle 20 tappe in linea e soli 22 Km nell'unica tappa a cronometro individuale, la 16ª in Alta Savoia. La lunghezza media complessiva delle tappe è di 154 Km mentre la lunghezza media delle sole tappe in linea è di 160.7 Km decisamente inferiore a quella degli ultimi anni. Oltre alla breve cronometro individuale il percorso prevede ben 8 tappe pianeggianti o comunque adatte ai velocisti bilanciate da altre 8 tappe di alta montagna con 4 arrivi in quota, terreno fertile per gli scalatori. Molte le salite storiche comprese nell'edizione 2023 della Grande Boucle il Col d'Aspin e il Col du Tourmalet (6ª tappa), il Grand Colombier traguardo della 13ª tappa nel giorno della Festa Nazionale francese (14 luglio), il Col de la Loze punto più alto toccato nella corsa (17ª tappa) il Ballon d'Alsace e il Petit Ballon (20ª tappa). Ricordiamo che sono ben 38 anni che un corridore di casa non si aggiudica il Tour de France, l'ultimo fu Bernard Hinault che nel 1985 si impose per la quinta volta nella "Grande Boucle". Sarà la volta buona?
2021/10/27 19:00
-
FAQ, domande frequenti su meteo e clima
Aggiornata la pagina che riassume buona parte delle più comuni FAQ (Frequently Asked Questions) con le risposte alle domande che vengono frequentemente rivolte al Cybernauta sulle tematiche riguardanti la meteorologia e la climatologia.
2022/10/19 11:00
-
Presentata da RCA presso il Teatro Giorgio Gaber di Milano la 106ª edizione della "Corsa Rosa", che prenderà il via sabato 6 maggio 2023 in Abruzzo da Fossacesia Marina (Chieti) con una tappa a cronometro individuale di oltre 18 Km per concludersi domenica 28 maggio con un circuito tra le strade del centro storico di Roma. Il percorso si snoderàsu un totale di 3446,6, più della precedente edizione (3414 Km), suddivisi in 3376 Km delle 18 tappe in linea e ben 70,6 Km delle tre tappe a cronometro individuali (soltanto 26,2 Km nel 2022). La "Cima Coppi", ovvero il punto più alto toccato dalla "Corsa Rosa", sarà per la 1ª volta nella storia il Gran San Bernardo (2469 m) affrontato nella durissima 13ª tappa con arrivo in Svizzera a Crans Montana mentre la 19ª tappa è il classico tappone dolomitico con un dislivello di ben 5400 metri che prevede nell'ordine i passi Campolongo, Falzarego, Colle Santa Lucia, Giau e Tre Croci prima dell'arrivo finale al Rifugio Auronzo sulle Tre Cime di Lavaredo a quota 2333 metri. Quello del Giro 2023 è un percorso decisamente duro, con un dislivello complessivo di ben 51.300 metri che favorisce gli scalatori mentre gli oltre 70 Km a cronometro bilanciano le difficoltà a vantaggio degli specialisti nelle gare contro il tempo.
2022/10/17 19:00
-
Il belga Remco Evenepoel è il nuovo campione mondiale di ciclismo nella massima categoria professionisti elite su strada dopo la strepitosa vittoria riportata oggi a Wollongong (Australia) nella gara conclusiva dell'89ª edizione dei Campionati Mondiali. Il giovane fiammingo, reduce alla recente vittoria nella Vuelta di Spagna, grazie uno scatto formidabile a 25 Km dalla conclusione si è imposto in solitario infliggendo a tutti gli avversari oltre due minuti di distacco. Un'impresa eccezionale. La volata del gruppo dei migliori, ricompattatosi nel finale di gara, ha visto prevalere allo sprint il francese Christophe Laporte sull'australiano Michael Matthews. Niente medaglia quindi per il grande favorito della vigilia, l'altro belga Wout Van Aert, rimasto ai piedi del podio precedendo il nostro capitano Matteo Trentin piazzatosi al 5° posto. Top ten finale anche per l'altro capitano azzurro, Alberto Bettiol classificatosi in 8ª posizione. Peccato per i nostri due migliori rappresentanti che hanno dimostrato di avere una "buona gamba" ma, curando soprattutto le mosse di Van Aert, sono rimasti sorpresi dalla perentoria azione di Evenepoel. La prossima edizione dei Mondiali di ciclismo è in programma domenica 13 agosto 2023 a Glasgow (Gran Bretagna).
In occasione del successo iridato di Remco Evenepoel si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto della classifica. Il prossimo aggiornamento è previsto per sabato 8 ottobre 2022 al termine dei Giro di Lombardia 2022.
2022/09/25 11:00
-
Considerata la grave crisi energetica che attanaglia l'Europa e l'Italia riteniamo importante informare i lettori che, nonostante l'attuale difficile reperibilità, presso la Termoidraulica Nigrelli di Guidonia (Roma) sono disponibili a magazzino in pronta consegna i sistemi ibridi di climatizzazione proposti da Vaillant e Baxi per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione istantanea di acqua calda sanitaria ACS. Entrambi i sistemi sono composti da una pompa di calore monoblocco (PDC), da una caldaia combinata a condensazione in classe A, da un serbatoio d'accumulo da 50 litri e da una centralina climatica automatizzata in grado di ottimizzare le prestazioni dell'impianto per ottenere il massimo comfort ambientale con una elevatissima efficienza energetica combinando al meglio le due diverse fonti di alimentazione ovvero il gas metano e la corrente elettrica con notevole risparmio sulle bollette.
Sistema ibrido 5 Vaillant Sistema ibrido Baxi Hybrid Auriga
2022/09/22 18:50
-
Equinozio d'autunno 2022 - 23 Settembre ore 01:04 GMT
Quest'anno dal punto di vista astronomico l'Autunno inizierà alle 01:04 UTC del 23 settembre, ovvero l'equinozio d'autunno 2022 cadrà venerdi prossimo alle ore 03:04 secondo l'ora legale italiana ed europea (CEST). Nella sezione meteo il Cybernauta propone una tavola riepilogativa recante l'orario esatto dell'equinozio d'autunno, del solstizio d'inverno, dell'equinozio di primavera e del solstizio d'estate, dal 2000 al 2049. Dal punto di vista meteorologico invece l'Autunno è iniziato il 1° settembre. Ricordiamo infatti che le quattro stagioni meteorologiche iniziano sempre dal 1° del mese di riferimento, quindi settembre per l'Autunno meteorologico, dicembre per l'Inverno meteorologico, marzo per la Primavera meteorologica e giugno per l'Estate meteorologica.
2022/09/19 20:55
-
Il commissario tecnico Daniele Bennati ha diramato le convocazioni dei 10 corridori selezionati per partecipare alla prova in linea professionisti elite dei Campionati Mondiali di Ciclismo Wollongong 2022 in programma domenica 25 settembre. La partenza della squadra per l'Australia è prevista per il 16 settembre e sul posto Bennati provvederà alla scelta degli 8 titolari e delle 2 riserve. Questi dunque i 10 convocati: Edoardo Affini (Jumbo Visma), Davide Ballerini (Quick Step Alpha Vynil), Andrea Bagioli (Quick Step Alpha Vynil), Samuele Battistella (Astana Qazaqstan), Alberto Bettiol (EF Education Easypost), Nicola Conci (Alpecin Deceuninck Development), Lorenzo Rota (Intermarche Wanty Gobert), Matteo Sobrero (Bike Exchange Jayco), Matteo Trentin (UAE Emirates), Filippo Zana (Bardiani CSF Faizanè).
Aggiornamento: Il 22 settembre 2022 Bennati ha comunicato i nominativi delle due riserve ovvero Matteo Sobrero e Filippo Zana.
2022/09/12 14:00
-
Il giovane belga Remco Evenepoel si è imposto un po' a sopresa ma con grande autorevolezza nella 77ª edizione della Vuelta a España conclusasi questa sera a Madrid. Il giovane capitano della compagine belga Quick-Step Alpha Vinyl Team ha indossato la maglia rossa, simbolo del primato in classifica, al termine della 6ª tappa giungendo al secondo posto nell'impegnativo arrivo in salita sul Pico Jano infliggendo un distacco di quasi un minuto e mezzo al grande favorito della vigilia, lo sloveno Primoz Roglic vincitore delle tre precedenti edizioni della Vuelta. Nelle tappe successive, il talentuoso belga ha controllato agevolmente tutti gli avversari imponendosi due volte, nella frazione a cronometro di 30 Km di Alicante (10ª tappa) e nell'altro arrivo in salita sull'Alto de Piornal (18ª tappa) beneficiando anche del ritiro di Roglic per una caduta nel finale della 16ª tappa. Sul podio di Madrid alle spalle di Evenepoel sono saliti nell'ordine i due spagnoli Enric Mas Nicolau (Movistar Team) ad oltre due minuti dal vincitore e Juan Ayuso Pesquera (UAE Team Emirates) classificatosi con un distacco di oltre cinque minuti. Evenepoel si è aggiudicato anche la maglia bianca di migliore giovane che forse andrebbe ripensata se non abolita visto che negli ultimi anni nei grandi giri viene spesso indossata da corridori vincitori della classifica generale assoluta vedi ad esempio Tadej Pogacar due volte trionfatore nel Tour de France (2020 e 2021). La maglia verde della classifica a punti è andata al danese Mads Pedersen vincitore di tre tappe proprio come l'ecuadoriano Richard Carapaz che si è aggiudicato la maglia a pois del Gran Premio della Montagna. Per quanto riguarda i pochi italiani in gara poco da segnalare se non la prima maglia rossa indossata da Edoardo Affini (Jumbo-Visma) al termine della prima tappa a cronometro a squadre. Soltanto 9 i corridori italiani che hanno tagliato il traguardo finale di Madrid mentre è Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) quello meglio piazzato classifica generale, 36° con un distacco di oltre un'ora e mezza dal vincitore. Possiamo poi citare un paio di secondi posti di Samuele Battistella ed i terzi posti di Fausto Masnada e Edoardo Zambanini ma è decisamente troppo poco per i nostri colori. Continua a non vedersi all'orizzonte chi possa competere a grandi livelli come Vincenzo Nibali, il più grande corridore italiano degli ultimi decenni che purtroppo abbandonerà l'attività agonistica a fine stagione dopo Il Lombardia 2022 del prossimo 8 ottobre.
In occasione del successo in maglia rossa di Remco Evenepoel è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano aggiudicati almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano vestito la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto della classifica. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 25 settembre 2022 al termine dei Mondiali Wollongong 2022.
2022/09/11 21:40
-
Il danese Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) ha trionfato nella 109ª edizione del Tour de France conclusasi come da tradizione a Parigi sugli Champs-Élysées con la luce del tramonto sull'Arco di Trionfo ad incoronare il vincitore. Finalmente una Grande Boucle bella e appassionante quella appena conclusasi vissuta sul duello tra Vingegaard ed il vincitore delle due precedenti edizioni, lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), gran favorito della vigilia, che praticamente per tutte le 21 tappe ha tentato in tutti i modi di porre le basi per una tripletta come nel caso di Christopher Froome nel recente passato (2015-2017). Al terzo posto assoluto si è classificato il britannico Geraint Thomas già vincitore del Tour de France 2018. Pogacar, trionfatore delle edizioni 2020 e 2021 del Tour de France quest'anno si è dovuto accontentare di tre successi di tappa tra cui la 7ª con arrivo a La Super Planche des Belles Filles e la 17ª con finale sul Peyragudes naturalmente sempre tallonato da Vingegaard. Il danese da parte sua si è imposto nell'11ª tappa con arrivo a Col du Granon e nella 18ª tappa con finale sull'Hautacam. In particolare nella tappa del Col du Granon si è visto il primo momento di crisi di Pogacar che all'arrivo ha dovuto cedere quasi 3 minuti al danese che così gli ha sfilato la maglia gialla che non ha più lasciato fino alla fine. Ininfluente ai fini della classifica finale la temuta frazione a cronometro di 40 Km nella penultima tappa nella quale comunque Vingegaard ha dimostrato di non essere soltanto un grande scalatore visto che è riuscito a piazzarsi al secondo posto dietro al compagno di squadra Wout Van Aert precedendo anche in questa occasione Pogacar. Particolare menzione per la splendida prestazione del belga della Jumbo-Visma in questo Tour de France: oltre al successo nella cronometro Van Aert ha trionfato in altre due tappe (4ª e 8ª) ottenendo anche 4 secondi posti ed un terzo posto addirittura in salita sul traguardo di Hautacam alle spalle di Vingegaard e Pogacar. In virtù di tali risultati Van Aert ha conquistato la maglia verde stabilendo il record storico di punti conquistati precedentemente detenuto dallo slovacco Peter Sagan. La maglia a pois riservata agli scalatori è andata naturalmente à Vingegaard mentre Pogacar ha ottenuto alla fine la maglia bianca del migliore giovane. E gli italiani? Stendiamo un velo pietoso sulla nostra partecipazione alla Grande Boucle. Pochissimi gli italiani al via (solo 13) e tutti senza alcuna speranza di ben figurare in classifica generale. Nessuna vittoria di tappa e giusto qualche piazzamento sul podio. In particolare nelle due cronometro in programma non ha reso come ci si aspettava Filippo Ganna soltanto 4° nella prima tappa e 5° nella 20ª tappa. Decisamente troppo poco. Non si vede all'orizzonte un corridore italiano che possa competere a grandi livelli come il grande Vincenzo Nibali che come noto ha purtroppo annunciato il ritiro dall'attività agonistica a fine stagione.
In occasione del successo in giallo di Jonas Vingegaard si è proceduto all'aggiornamento della classifica generale di tutti i 449 ciclisti che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano imposti in almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano aggiudicati uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto della classifica. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 11 settembre 2022 al termine della Vuelta a España 2022.
2022/07/24 22:15
-
L'australiano Jai Hindley (Bora-Hansgrohe) ha trionfato nella 105ª edizione del Giro d'Italia conclusasi oggi con l'ultima tappa a cronometro che prevedeva, come per l'edizione 2019, uno spettacolare arrivo nell'Arena di Verona ed è pertanto il primo rappresentante del suo paese ad imporsi nella "Corsa Rosa". Già nel Giro 2020 Hindley era riuscito ad indossare la Maglia Rosa nella 20ª tappa con arrivo al Sestriere strappandola al compagno di squadra Wilco Kelderman per vedersela poi sottrarre da Tao Geoghegan Hart nella cronometro finale con arrivo in Piazza del Duomo a Milano. Quest'anno invece le cose sono andate molto meglio per l'australiano che ha indossato la Maglia Rosa al termine del c.d. "tappone dolomitico" con arrivo sulla Marmolada sottraendo il simbolo del primato all'ecuadoriano Richard Carapaz (Ineos Grenadiers) grazie ad uno scatto fulminate sulla micidiale salita finale del Passo Fedaia che gli ha permesso di guadagnare quasi un minuto e mezzo sul rivale, già vincitore del Giro 2019. Nella successiva cronometro finale di Verona, con un percorso di di soli 17 Km, Hindley ha potuto controllare agevolmente il tentativo di recupero di Carapaz che alla fine subirà un distacco di minuto e 18 secondi in classifica generale. Sul terzo gradino del podio è salito lo spagnolo Mikel Landa Meana (Bahrain Victorious), già terzo nel Giro 2015, con un ritardo in classifica di 3 minuti e 24 secondi dal vincitore. Splendido quarto posto per il grande Vincenzo Nibali che di Giri d'Italia ne ha vinti ben due nella sua lunga carriera (2013 e 2016). Purtroppo l'edizione 2022 è stata l'ultima per il quasi 38enne "Squalo dello Stretto" che in occasione della 5ª tappa con arrivo nella sua Messina ha purtroppo annunciato il ritiro dall'attività agonistica al termine di questa stagione. Ottimo anche il piazamento di Domenico Pozzovivo che alla soglia dei 40 anni guadagna la Top-10 piazzandosi all'8° posto in classifica generale. Sono state 5 le vittorie di tappa italiane: Alberto Dainese (11ª tappa), Stefano Oldani (12ª tappa), Giulio Ciccone (15ª tappa), Alessandro Covi (20ª tappa), Matteo Sobrero (21ª tappa). Da segnalare particolarmente l'impresa di Covi che si è imposto per distacco nel "tappone dolomitico" transitando per primo anche sulla Cima Coppi 2022 ovvero i 2239 metri s.l.m del mitico Passo Pordoi che nel tracciato di gara precedeva l'assalto finale alla Marmolada.
In occasione del successo in rosa di Jai Hingley è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 ciclisti che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano imposti in almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano aggiudicati uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra i corridori ancora in attività Vincenzo Nibali con 7 successi, 4 grandi giri e 3 classiche monumento è quello meglio piazzato in classifica insieme al britannico Christopher Froome entrambi al 17° posto assoluto. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 24 luglio 2022 al termine del Tour de France 2022.
2022/05/29 22:05
-
Calendario della Coppa del Mondo 2023 di sci alpino
E' disponibile il nuovo calendario della FIS World Cup 2023 con tutte le 84 gare (41 femminili e 42 maschili più un evento a squadre miste) di discesa libera, super-g, slalom gigante, slalom speciale e slalom parallelo che si disputeranno nella stagione sciistica 2022-2023, a partire dal tradizionale slalom gigante di apertura autunnale sul ghiacciaio di Soelden, Austria, il 22 e 23 Ottobre 2022, fino alle finali della Coppa del Mondo di Soldeu (Andorra), in programma dal 15 al 19 Marzo 2023.
2022/05/26 15:30
-
Aggiornate le statistiche del moto ondoso nel Mediterraneo centrale con le medie climatiche mensili di altezza delle onde, direzione prevalente di provenienza delle onde, periodo d'onda medio e di picco. Sono disponibili sia le medie giornaliere che quelle riferite alle ore sinottiche 00, 06, 12 e 18 UTC elaborate per le 13 boe ondametriche italiane attive fino a tutto l'anno 2014.
2022/05/12 22:49
-
Il presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Flavio Roda con la delibera n. 289 ha ufficializzato oggi gli elenchi dei componenti dello staff tecnico e degli atleti italiani del settore maschile (34 sciatori) e femminile (33 sciatrici) selezionati per partecipare alle competizioni nella stagione sciistica 2022-2023 a partire dalla Coppa del Mondo 2023, alla Coppa Europa 2023 ed agli altri eventi sportivi nazionali ed internazionali in programma dal mese di Ottobre 2022.
2022/05/04 19:24
-
Remco Evenepoel trionfa nella Liegi-Bastogne-Liegi 2022
Un fantastico Remco Evenepoel si è imposto oggi nella 108ª edizione della Liegi-Bastogne-Liegi, la Decana tra le grandi classiche di ciclismo la cui prima edizione si disputò addirittura nel 1892. Il giovane belga del Quick-Step Alpha Vinyl Team a 30 Km dal traguardo si è reso protagonista di uno scatto prodigioso su La Redoute, una delle mitiche côtes che caratterizzano la classica delle Ardenne, azione cui nessuno del gruppo dei migliori ha saputo o voluto rispondere. In un eccezionale progressione Evenepoel ha raggiunto ad uno a uno tutti i fuggitivi della prima ora, consolidando il proprio vantaggio sull'altra storica Côte de Roche aux Faucons ed involandosi così indisturbato verso il traguardo che tagliava a braccia alzate. La volata del gruppetto dei battuti giunti con 48 secondi di ritardo ha visto prevalere l'altro belga Quinten Hermans (Intermarché - Wanty - Gobert Matériaux) sul connazionale Wout Van Aert (Jumbo-Visma). La corsa è stata caratterizzata e condizionata da una terribile caduta generale a 60 Km dal traguardo che ha coinvolto buona parte del gruppo ed in particolare il francese campione del mondo Julian Alaphilippe finito nella scarpata contro un albero. Il primo a rendersi conto della gravità della situazione è stato il connazionale Romain Bardet che, pur militando in una squadra diversa, ha abbandonato la biciclitta per precipitarsi a soccorrere il compagno di nazionale in attesa dell'arrivo dell'ambulanza: gran bel gesto sicuramente. Una tripletta belga alla Liegi-Bastogne-Liegi mancava addirittura dal 1976 quando a salire sul podio furono nell'ordine Joseph Bruyère, Freddy Maertens e Frans Verbeeck. Non bene anche quest'oggi gli italiani, mai protagonisti della corsa, con i soli Diego Ulissi, Domenico Pozzovivo e Vincenzo Nibali giunti al traguardo con il gruppo principale a due minuti e mezzo dal vincitore mentre Damiano Caruso si è classificato addirittura con un ritardo di oltre 5 minuti.
In occasione del successo di Remco Evenepoel nella Liegi-Bastogne-Liegi è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 448 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, abbiano conquistato almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Il nostro Vincenzo Nibali è attualmente al 17° posto, primo tra i corridori ancora in attività insieme al britannico Christopher Froome entrambi con 7 successi. Il prossimo aggiornamento del palmarès storico è in programma per domenica 29 maggio 2022 al termine del Giro d'Italia 2022.
2022/04/24 18:15
-
La Parigi-Roubaix 2022 è di Dylan Van Baarle
L'Inferno del Nord è stato benevolo nei confronti del rappresentante dei Paesi Bassi Dylan Van Baarle della Ineos-Grenadiers che si è oggi imposto nella 119ª edizione della Parigi-Rubaix. Dopo l'ottimo secondo posto raggiunto due settimane fa nel Giro delle Fiandre 2022. il neerlandese si è reso nuovamente protagonista oggi con una perentoria progressione ad oltre 20 km dal traguardo cui nessuno degli altri favoriti della vigilia ha saputo resistere che lo ha portato al trionfo finale in un'edizione della "Regina delle Classiche" caratterizzata da tempo seccco e di conseguenza tanta polvere sui micidiali tratti in pavé comprendenti anche quest'anno settori mitici quali la Foresta di Arenberg, il Mons En Pévele ed il Carrefour de l'Arbre. La volata per il secondo posto nel velodromo di Roubaix ha visto il belga Wout Van Aert (Jumbo-Visma), al rientro alle gare dopo la guarigione dal Covid, precedere lo svizzero Stefan Küng (Groupama-FDJ) classificati nell'ordine con quasi due minuti di distacco dal vincitore mentre Mathieu Van Der Poel, l'altro grande favorito della vigilia e trionfatore nello scorso Giro delle Fiandre, non è andato oltre un deludente 9° posto ad oltre due minuti e mezzo dal connazionale. Non bene oggi gli italiani che potevano contare sulla presenza di Matteo Trentin, Davide Ballerini e soprattutto Filippo Ganna, quest'ultimo particolarmente sfortunato avndo dovuto mettere piede a terra svariate volte per forature, incidenti meccanici e cadute mentre si rendeva protagonista in testa alla gara. Come noto non ha potuto partecipare a causa di seri problemi cardiaci Sonny Colbrelli, splendido vincitore nel fango della scorsa edizione della Roubaix, posticipata all'autunno 2021 a causa della perdurante pandemia CoVid19. Anche questa edizione della Parigi-Roubaix ha visto un piccolo cambiamento di programma essendo stata spostata in avanti di una settimana prendendo il posto tradizionalmente occupato dalla Amstel Gold Race a sua volta anticipata alla scorsa una settimana.
Con la vittoria di oggi nella Parigi-Roubaix di Dylan Van Baarle ha trovato posto nella classifica generale di tutti i 447 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, abbiano conquistato almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Il nostro Vincenzo Nibali, primo tra i corridori ancora in attività, è sempre al 17° posto insieme al britannico Christopher Froome entrambi con 7 successi. Il prossimo aggiornamento del palmarès storico è in programma per domenica 24 aprile 2022 al termine della Liegi-Bastogne-Liegi 2022.
2022/04/17 21:00
-
Bis di Mathieu Van Der Poel nel Giro delle Fiandre 2022
Dopo il successo nel 2020 ed il secondo posto dello scorso anno Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Fenix) si nuovamente imposto oggi nella 106ª edizione del Giro delle Fiandre. Il rappresentante dei Paesi Bassi è stato l'unico a tenere testa al favorito della vigilia, lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), protagonista della possente azione decisiva sull'ultima ascesa dell'Oude Kwaremont, uno dei mitici "muri" lastricati in pavé che caratterizzano la "Ronde". La coppia Van Der Poel-Pogacar ha lavorato in pieno accordo anche sul muro successivo, il Paterberg, e fino allo striscione dell'ultimo chilometro quando lo sloveno ha cessato di collaborare presumibilmente cercando di risparmiare le forze in uno sprint a due in cui sulla carta era probabilmente sfavorito. Il conseguente rallentamento ha agevolato il rinvenire della copia degli immediati inseguitori, l'altro neerlandese Dylan Van Baarle (Ineos-Grenadiers) ed il francese Valentin Madouas (Groupama-FDJ) che nella volata finale a quattro hanno beffato Pogacar piazzandosi nell'ordine alle spalle dell'imprendibile (e scaltro) Van Der Poel. Primo dei pochi (12) italiani in corsa è stato Luca Mozzato classificatosi ad oltre un minuto dal vincitore insieme al gruppo principale mentre non ha concluso la gara Alberto Bettiol, trionfatore nel Giro delle Fiandre 2019. Da segnalare purtropo l'assenza forzata di uno dei probabili grandi protagonisti della corsa, il belga Wout Van Aert fermato alla vigilia dal Covid.
Con il successo odierno nel Giro delle Fiandre di Mathieu Van Der Poel è salito al 92° posto della classifica generale di tutti i 446 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, abbiano trionfato in almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Il nostro Vincenzo Nibali, primo tra i corridori ancora in attività, è sempre al 17° posto insieme al britannico Christopher Froome entrambi con 7 successi. Il prossimo aggiornamento del palmarès storico è in programma per domenica 17 aprile 2022 al termine della Parigi-Roubaix 2022.
2022/04/03 18:00
-
Matej Mohoric trionfa nella Milano-Sanremo 2022
Trionfo sloveno, come ampiamente previsto, nella 113ª edizione della Milano-Sanremo ma a vincere la classicissima di primavera non sono stati i favoritissimi Tadej Pogacar o Primoz Roglic che capeggiano nell'ordine la classifica UCI World Ranking bensì il quasi outsider Matej Mohoric (Bahrain Victorious) che, dopo aver staccato tutti con una spericolata discesa dal Poggio di Sanremo, sul traguardo di Via Roma ha preceduto nettamente il francese Anthony Turgis (TotalEnergies) che ha regolato in volata il rappresentante dei Paesi Bassi Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Fenix), che godeva anch'egli dei favori del pronostico. L'altro grande favorito, il belga Wout Van Aert, si è piazzato all'8° posto nello sprint per il secondo posto. Migliore degli italiani è stato Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa) classificatosi all'11° posto aggiudicandosi la volata del gruppetto degli inseguitori a 11 secondi dal vincitore.
Grazie alla vittoria odierna nella Milano-Sanremo Matej Mohoric ha trovato posto nella classifica generale di tutti i 446 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, abbiano trionfato in almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano imposti in uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Il nostro Vincenzo Nibali, primo tra i corridori ancora in attività, è sempre al 16° posto. Il prossimo aggiornamento del palmarès storico è in programma per domenica 3 aprile 2022 al termine del Giro delle Fiandre 2022.
2022/03/19 18:30
-
La sezione dedicata al clima in Italia è stata integrata con nuove elaborazioni di temperatura media, minime e massime, umidità, piogge e precipitazioni nelle principali località italiane con tutte le altre statistiche meteorologiche ed i dati climatici e storici. In particolare per buona parte delle città prese in considerazione si può ora selezionare il trentennio di riferimento tra 1961-1990, 1971-2020 e 1981-2010 (prossimamente). E' naturalmente possibile richiedere gratuitamente dati storici ed evoluzione del clima per un gran numero di stazioni meteorologiche italiane ed internazionali non comprese tra quelle pubblicate su questo sito.
2022/03/02 14:30
-
Gli atleti più medagliati nella storia delle Olimpiadi
Da sinistra a destra e dall'alto in basso: Michael Phelps, Larissa Latynina, Paavo Nurmi, Mark Spitz, Carl Lewis, Usain Bolt, Marit Bjoergen, Ole Einar Bjoerndalen, Birgit Fischer, Bjorn Daehlie, Jenny Thompson, Sawao Kato, Matt Biondi e Ray Ewry che conducono nell'ordine la graduatoria degli atleti olimpici più medagliati della storia.
Dopo la conclusione la scorsa domenica 20 febbraio delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 si è provveduto all'aggiornamento dell'intera sezione del sito dedicata ai Giochi olimpici con medaglieri completi per nazione e per disciplina sportiva oltre naturalmente all'archivio storico di tutte le medaglie e dei risultati a partire dalla prima edizione di Atene 1896. E' stata inoltre aggiornata la classifica generale degli atleti che nella storia si sono fregiati di più allori olimpici con i record e la graduatoria delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo conquistate sia nei giochi olimpici invernali che nei giochi olimpici estivi. Interessati dall'aggiornamento sono stati Ireen Wust (NED) con un totale di 6 ori, 5 argenti, 2 bronzi dal 2006 al 2022 nel pattinaggio di velocità, Johannes Thingnes Boe (NOR) con 5 ori, 2 argenti e un bronzo nel biathlon dal 2018 al 2022 e Johannes Hoesflot Klaebo (NOR) con 5 ori, un argento e un bronzo nello sci di fondo dal 2018 al 2022.
2022/02/22 12:22
-
Il Cybernauta, 30 anni sul Web
L'anno appena iniziato rappresenta l'ennesimo traguardo raggiunto dal Cybernauta: i primi 30 anni di presenza nel "World Wide Web" ovvero il termine con cui Tim Berners-Lee battezzò la sua creatura, il primo sito Internet della storia che venne attivato il 6 agosto 1991 all'interno del suo laboratorio presso il CERN di Ginevra. All'inizio del 1993 l'invenzione del geniale fisico ed informatico britannico era già uscita dall'ambito accademico e della ricerca scientifica per proporsi anche al grande pubblico ed il "Cybernauta" non si lasciò sfuggire l'occasione per andare subito online, uno tra i primi se non il primo sito italiano a trattare di nautica e meteorologia sulla rete Internet. Il termine "Cybernauta" è un neologismo composto dal prefisso "cyber" ricavato dal sostantivo inglese "cybernetics" (dal greco "kybernetes" colui che pilota la nave, timoniere) ed il latino "nauta" (ovvero marinaio, navigatore) che costituisce il nickname (pseudonimo) utilizzato da Paolo Ciraci in campo informatico sin dagli inizi degli anni '80 del secolo scorso.
2022/01/10 18:00
-
Estesa fino all'anno 2025 la previsione della marea astronomica nei principali porti italiani, della Corsica, della Costa Azzurra, dell'Istria e della Dalmazia comprendente il calcolo del livello e dell'orario di alta e bassa marea e l'elaborazione dei relativi grafici di marea, delle tavole di marea per il Mediterraneo centrale e delle relative fasi lunari.
2022/01/09 18:12
-
Presentata oggi a Madrid la 77ª edizione del Giro di Spagna che, come ampiamente annunciato, prenderà il via dai Paesi Bassi dove sono in programma le prime tre tappe con partenza da Utrecht nel Brabante venerdi 19 agosto 2022 e conclusione come da tradizione a Madrid domenica 11 settembre 2022. Per consentire il trasferimento di tutti i protagonisti della competizione dai Paesi Bassi alla Spagna (Paesi Baschi) è stato concesso un ulteriore giorno di riposo (lunedi 22 agosto) oltre ai due previsti dal regolamento UCI per i grandi giri a tappe con conseguente partenza di venerdi anziché di sabato come avviene di solito. Il percorso si snoderà su una lunghezza complessiva di 3280,4 Km suddivisi in 3226,1 Km delle 19 tappe in linea e 54,3 Km delle due frazioni a cronometro, una a squadre nella prima tappa e una individuale 10ª tappa. La lunghezza media complessiva sarà di 156,2 Km mentre la lunghezza media delle sole 19 tappe in linea sarà di 169,8 Km. Oltre alle due frazioni a cronometro, il percorso prevede 7 tappe pianeggianti, 5 tappe di media montagna e 7 tappe di alta montagna.
2021/12/16 18:30
-
Aggiornato il calendario UCI delle classiche in linea e dei giri a tappe inserite nel WorldTour 2022 per un totale di 33 gare nonché delle 51 corse ciclistiche comprese nel calendario UCI Pro Series della stagione 2022 per la categoria maschile professionisti elite su strada. Tutti gli eventi sono tornati nella loro collocazione classica nel calendario a parte l'inversione di date tra Amstel Gold Race e Parigi-Roubaix a causa delle elezioni presidenziali in programma in Francia il cui primo turno si terrà proprio domenica 10 aprile 2022, data canonica originariamente prevista per la classica del pavé. Naturalmente non sono escluse modifiche o concellazioni del programma a causa del perdurare della pandemia CoVid19.
2021/10/15 16:10
-
La Legge di Bilancio 2021 ha istituito il Bonus idrico, conosciuto anche com "Bonus rubinetti", volto al risparmio delle risorse ed alla riduzione degli sprechi di acqua. Il Bonus fino ad un massimo di 1000 Euro spetta alle persone fisiche che nel corso dell'anno 2021 sostituiscano in edifici o abitazioni esistenti i vecchi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto nonché la vecchia rubinetteria, soffioni, totem e colonne doccia con nuovi dispositivi a flusso d'acqua limitato tra cui ad esempio i prodotti Geberit, Grohe, Ideal Standard e F.lli Frattini. Il Bonus idrico, non cumulabile con altri incentivi statali in vigore (es. sconto in fattura 50%, superbonus 110%, ecc.) potrà essere richiesto senza limiti ISEE tramite SPID o CIE registrandosi sull'apposita piattaforma predisposta da SOGEI per Ministero della Transizione Ecologica non appena operativa.
2021/10/04 09:15
-
Il francese Julian Alaphilippe si è ripetuto: dopo il successo ottenuto le scorso anno nel mondiale di ciclismo su strada di Imola 2020 il transalpino si è imposto per distacco anche oggi nelle Fiandre (Belgio) nella prova professionisti elite del Campionato Mondiale 2021, una splendida edizione della corsa iridata sicuramente tra le più avvincenti degli ultimi anni. Nella volata del gruppetto degli ultimi inseguitori, ad oltre 30 secondi dal vincitore, l'olandese Dylan Van Baarle ha regolato il danese Michael Valgren Hundahl mentre il primo dei belgi padroni di casa Jasper Stuyven è rimasto ai piedi del podio. Non bene i favoriti della vigilia Wout Van Aert e Mathieu Van Der Poel giunti ad oltre un minuto da Alaphilippe con il gruppo dei migliori comprendente anche il nostro capitano Sonny Colbrelli alla fine decimo e primo degli italiani.
In occasione del trionfo di Julian Alaphilippe è stata aggiornata la classifica generale di tutti i 449 corridori che nella storia del ciclismo, dal 1892 ad oggi, si siano imposti in almeno una delle cinque classiche monumento, oppure che si siano aggiudicati uno dei tre grandi giri a tappe, che abbiano indossato la maglia iridata di campione del mondo o che si siano fregiati del titolo di campione olimpico su strada. Tra gli atleti ancora in attività quello meglio piazzato è Vincenzo Nibali al momento 16° assoluto in classifica con 7 successi, 3 classiche monumento e 4 grandi giri. Il prossimo aggiornamento è previsto per domenica 3 ottobre 2021 al termine della Parigi-Roubaix 2021.
2021/09/26 19:10
-
Allerta meteo e avvisi di fenomeni intensi
Aggiornata la pagina recante gli avvisi di fenomeni intensi emessi dal del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare in caso di necessità nonché i due bollettini meteo predisposti dal Dipartimento della Protezione Civile ovvero il bollettino di vigilanza meteorologica nazionale con la previsione di fenomeni significativi o avversi in tutta Italia ed il bollettino di criticità nazionale ed allerta meteo per l'intero territorio italiano che riporta per ciascuna area l'indicazione del del livello di rischio meteo e idrogeologico identificato da una scala di colori dal verde al rosso (allerta gialla, allerta arancione, ecc.).
2021/09/27 18:10
-
Archivio meteorologico in tempo reale
Nella pagina di accesso all'archivio meteo delle rilevazioni in tempo reale nelle principali località italiane è ora disponibile una tabella riepilogativa degli ultimi dati osservati da ciascuna stazione meteorologica. Le località vengono elencate alfabeticamente ma è possibile effettuare l'ordinamento in senso ascendente o discendente su una qualsiasi colonna della tabella comprendente i valori di temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica, direzione e velocità del vento nonché orario UTC della rilevazione. La tabella è utile anche per individuare con immediatezza quali stazioni meteo siano eventualmente fuori servizio o non operative.
2021/08/22 12:00
-
Chiusura degli aeroporti sede di stazione meteorologica
Il decreto n. 112/2020 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro della salute firmato ieri da Paola De Micheli ha disposto la chiusura di buona parte degli aeroporti italiani a causa della situazione di emergenza epidemiologica da Coronavirus CoVid-19 come ad esempio Milano-Linate e Roma-Ciampino. Come noto molte stazioni meteorologiche italiane della rete sinottica nazionale sono situate proprio negli scali aeroportuali e le rilevazioni meteo potrebbero risentire nella frequenza e nel contenuto dello stato di emergenza. E' pertanto possibile che negli archivi storici del Cybernauta le normali osservazioni orarie o infraorarie vengano sostituite da quelle triorarie o infragiornaliere.
2020/03/13 14:45
-
Dizionario Nautico inglese ed italiano
Aggiornata la versione online del dizionario nautico italiano ed inglese (Nautical Terms Dictionary) con la modifica o l'aggiunta di nuovi vocaboli suggeriti anche dai lettori grazie all'apposito modulo di segnalazione dei termini nautici, marinareschi e meteorologici inglesi ed italiani eventualmente non ancora compresi nell'archivio. Si ricorda che il dizionario della nautica è comunque un "vocabolario" e non un "motore di ricerca" e pertanto la consultazione online deve avvenire per termini esatti come in una pubblicazione cartacea tradizionale e non per intere frasi o parole imprecise.
2019/09/01 11:30
-
Previsioni meteo locali per le città italiane
Aggiornato alla versione 5.0 il modello matematico che elabora ogni sei ore le previsioni meteorologiche locali a medio termine (fino a 120 ore) per le principali città italiane. La nuova base dati utilizza ora una griglia previsiva di 0.25x0.25°, ovvero una risoluzione più che doppia rispetto alla precedente versione 4.2 (0.5x0.5°), che viene ulteriormente aumentata a 0.10x0.10° tramite interpolazione bicubica corrispondente a circa 8 Km misurati sull'arco di parallelo alla latitudine media dell'Italia di 42°N. Si ricorda che la procedura di calcolo non tiene conto dell'orografia del terrritorio o di particolari specificità delle aree interessate dall'elaborazione.
2019/07/01 21:00
-
Il clima in Italia per regione e provincia
Aggiornamento delle medie climatiche delle temperature massime, temperature minime e precipitazioni mensili elaborate per tutto il territorio italiano suddivise per provincia e regione con riferimento ai dati meteorologici storici rilevati dalle reti meteorologiche nazionali e regionali nel trentennio 1981-2010.
2018/08/25 18:35
-
Stazioni meteorologiche italiane
Aggiornamento dell'archivio delle stazioni meteo italiane con accesso gratuito alle osservazioni in tempo reale, alle statistiche climatiche ed ai dati meteo storici osservati negli ultimi decenni dalle reti nazionali di rilevazione AM, ENAV, RAN e RMN e dalle reti locali regionali, provinciali o comunali.
2018/08/18 20:30
-
Immagini riprese dal satellite Meteosat
Nella pagina dedicata alle principali immagini riprese dal satellite meteorologico europeo Meteosat che ritraggono l'Europa centro-meridionale ed il bacino del Mediterraneo è ora possibile passare istantaneamente dalla visualizzazione della copertura nuvolosa all'infrarosso (IR10.8) alla pioggia prevista evidenziata dall'elaborazione MPE (Multi-sensor Precipitation Estimate). E' altresì possibile richiedere gratuitamente immagini di mesi o anni passati disponibili nell'archivio storico del Cybernauta.
2018/08/04 09:30
-
Condizioni meteo in tempo reale ed archivio storico
Aggiornata la consultazione gratuita delle condizioni meteorologiche attuali osservate in tempo reale dalle stazioni meteo italiane e del relativo archivio storico dei dati di temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica, vento e pioggia rilevati in passato con l'indicazione delle medie climatiche e dati medi del periodo.
2018/05/15 11:17
-
Archivio degli avvisi di burrasca nei mari italiani
Nella sezione "Meteonautica" del sito si possono consultare direttamente i bollettini WHIY60 diramati nelle ultime 48 ore ed accedere gratuitamente all'archivio storico degli avvisi di burrasca nei mari d'Italia ed i tratti litoranei di costa italiana emessi ogni tre ore dal COMET/CNMCA in caso di allerta meteo per condizioni avverse di mare e vento.
2017/04/09 10:30
-
Archivio storico Meteomar - Bollettino del mare
Nella sezione "Meteonautica" è possibile consultare direttamente tutti i bollettini del mare emessi dal COMET/CNMCA negli ultimi 10 giorni ed accedere gratuitamente all'archivio storico dei bollettini Meteomar per i mari italiani e per l'intero Mediterraneo diramati ogni sei ore (00, 06, 12, 18 UTC) negli ultimi anni.
2016/12/07 09:20
-
Archivio bollettino del mare GMDSS / Navtex
Archivio storico ed in tempo reale delle previsioni meteomarine a breve termine con gli eventuali avvisi di burrasca per la Metarea III (Mediterraneo e Mar Nero) emessi quattro volte al giorno da Meteo France per il Mediterraneo occidentale e dal servizio meteorologico greco per il Mediterraneo orientale. I bollettini del mare disponibili sono trasmessi via Navtex e SafetyNet nell'ambito del servizio GMDSS erogato dalla World Meteorological Organization (WMO).
2016/07/24 13:23
-
Archivio storico bollettino Meteomont
La pagina di consultazione del bollettino emesso tutti i giorni dal servizio Meteomont, con le previsioni del tempo in montagna ed il bollettino della neve per Alpi e Appennini permette ora anche l'accesso diretto ai dati storici di giorni, mesi ed anni passati.
2015/09/10 15:57
Siti web e servizi Internet
Di seguito una breve panoramica dei principali siti web e servizi Internet ideati, realizzati o gestiti direttamente dal Cybernauta negli ultimi anni:
Meteonautica - Meteorologia marina per la nautica, con le previsioni meteomarine, il bollettino del mare, (Meteomar, Bolmare, MeteoMare), gli Avvisi ai naviganti in vigore nei mari italiani, la previsione delle maree nel Mediterraneo centrale e tutte le altre informazioni e previsioni meteo per il diporto nautico e la navigazione in tutto il Mediterraneo.
EuroMETEO - Previsioni del tempo, carte e dati meteo aggiornati in tempo reale corredati dalla rassegna di risorse meteorologiche relative all'Italia, all'Europa ed al Mediterraneo disponibile in italiano ed in inglese (Euroweather). "Eurometeo Mobile" è la versione specifica per gli utilizzatori di telefoni cellulari, smartphone, tablet, palmari ed altri apparati mobili individuali disponibile anche in formato "solo testo" nel sito "Meteotext".
Nautica On Line - Il primo portale nautico italiano (1995) con una vasta gamma di informazioni sulla nautica da diporto in Italia corredate da autorevoli articoli, commenti e notizie costantemente aggiornate dalla redazione di Nautica Editrice Srl. Parte dei servizi forniti e tutti i database sono disponibili nel sito Nauticalweb anche in inglese. Nautica Mobile è la versione specifica per l'utilizzo con telefoni cellulari di recente generazione (es. iPhone, Android, ecc.), smartphone, tablet, palmari ed altri simili apparati mobili individuali disponibile anche in inglese.
All'interno di Nautica On Line sono presenti numerosi siti tematici quali Nautica International, dedicato alla rivista bimestrale edita da Nautica Editrice interamente in lingua inglese e distribuita in tutto il mondo; Scubaweb, dedicato alla subacquea con informazioni, immagini e notizie costantemente aggiornate sul mondo sottomarino, sulle immersioni più belle, i diving center, i tour operator, le crociere e i viaggi in Italia e nel Mondo; Pescaweb, dedicato alla pesca sportiva con articoli didattici, informazioni e notizie sempre aggiornate sul mondo della pesca sportiva, sulle tecniche, le esperienze, le attrezzature, i trucchi del mestiere e i consigli degli esperti; America's Cup, il sito completamente in italiano dedicato alla Coppa America, con tutte le informazioni, le notizie, le barche, i personaggi e i risultati; Nautica Shopping, il primo sito italiano di commercio elettronico dedicato esclusivamente al diporto nautico dove è possibile acquistare online riviste, libri, e-book, pubblicazioni ed altre opere multimediali; Nautica e-Book, una selezione di pubblicazioni e riviste nautiche sfogliabili e consultabili integralmente direttamente sul proprio computer in formato elettronico quali Nautica International (in inglese) e Nautica Superyacht (in italiano e inglese); Nautica Yachtmarket, il mercato dell'usato nautico e gli annunci di compravendita di barche usate da parte di broker, mediatori marittimi e privati con la possibilità di gestione diretta dei propri dati da parte dei broker e degli altri operatori del settore, disponibile anche in inglese e in versione mobile per la consultazione su tablet, smartphone, palmari e telefoni cellulari; Saro di Lampedusa, la prima rivista a fumetti dedicata al mare, alle barche e all'avventura con le vicissitudini di un giovane marinaio coinvolto da storie avvincenti disegnate con grande cura.
Olympic - La storia, le curiosità, il medagliere e tutti i numeri, i risultati e le statistiche dei giochi olimpici estivi ed invernali a partire dalla prima edizione di Atene 1896 disponibili in italiano ed in inglese anche in versione mobile per la consultazione tramite telefoni cellulari, smartphone, palmari, tablet ed altri apparati mobili individuali. Informazioni, dati, numeri e statistiche olimpiche aggiornate sono invece presenti in questo sito nella sezione le Olimpiadi in cifre.
Pagine Azzurre Online - L'edizione Web del noto Portolano dei mari d'Italia, con le schede dettagliate e planimetrie di oltre 800 porti e tutte le informazioni turistiche per quasi 600 località in Italia, Corsica, Costa Azzurra, Croazia e Slovenia con la cartografia dell'Istituto Idrografico della Marina, gli Avvisi ai Naviganti, le Ordinanze delle Capitanerie di Porto, il bollettino del mare Meteomar e la previsione delle maree. Il sito è disponibile sia italiano che in inglese anche in versione mobile (Pagine Azzurre Mobile) per l'utilizzo con tablet, telefoni cellulari, smartphone, palmari ed altri simili apparati mobili individuali.
Dal 26 Gennaio 2012 le esperienze e parte di tutto il lavoro profuso con passione dal Cybernauta a partire dal 14 Ottobre 1995 su Nautica On Line, EuroMETEO, Pagine Azzurre Online e Olympic prosegue e cresce su questo sito.
Termoidraulica e termoclima
Recentemente, accanto a quelli "storici" ispirati al tempo libero, alle attività all'aria aperta ed allo sport il Cybernauta ha avuto modo di seguire i siti web di alcuni amici che operano professionalmente nel settore termoidraulico e termoclima con particolare attenzione, viste le specifiche competenze, alle tematiche della climatizzazione e degli impianti di riscaldamento tra si ricorda:
Termoidraulica Nigrelli Ceramiche, Guidonia, Roma
Azienda che, con oltre 30 anni di esperienza e professionalità nel settore arredobagno e ceramiche, costituisce un punto di riferimento importante in tutto il quadrante Roma-Est, Guidonia, Tivoli, Mentana e Monterotondo per le forniture all'ingrosso e la vendita al dettaglio di materiale termoidraulico e gas, rubinetteria e saliscendi doccia, mobili bagno, pavimenti, rivestimenti e parquet, materiale edilizio e prodotti specifici per l'igienizzazione, il trattamento, la manutenzione e la pulizia del bagno, cucine in muratura ed elettrodomestici da incasso.
Negli showroom dell'azienda è possibile passare in rassegna un vasto assortimento di camini, termocamini e stufe a pellet e a legna, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione, caldaie a gas tradizionali e climatizzatori delle migliori marche per realizzare gli impianti di riscaldamento, termoclima e condizionamento d'aria più adatti alle esigenze di ogni cliente. In particolare i visitatori potranno vedere all'opera un impianto "multi energy" per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria che attinge contemporaneamente a diverse fonti energetiche, caldaia a gas, pannelli solari e termocamino a pellet, in modo da ottenere la massima efficienza e costi di esercizio ridotti accompagnati ad un bassissimo impatto ambientale. Altro fiore all'occhiello dell'azienda è la sala tecnica, un ambiente all'avanguardia frutto di 30 anni di esperienza nel settore in cui è possibile vedere in funzione svariate tipologie di impianti termoidraulici ed apprendere le tecniche costruttive più avanzate ed efficienti toccando contemporaneamente con mano tutti i materiali ed i componenti tecnici per realizzazioni a regola d'arte.
Nella sala mostra dedicata alle ceramiche si può ammirare tutta la migliore produzione nazionale di pavimenti e rivestimenti, spesso vere opere d'arte che uniscono il gusto e la raffinatezza tipico dei nostri designer alla tradizione e all'esperienza combinata all'alta tecnologia delle lavorazioni. In particolare si segnalano la vasta disponibilità di grandi formati e tra questi le nuove lastre 300x100 che, grazie anche al basso spessore, consentono tagli e lavorazioni rapide ma di sicuro effetto ottime per abbinarsi a pavimentazioni già esistenti. L'ampio spazio espositivo esterno presenta un'ampia rassegna di accessori d'arredamento per esterni quali fontane, barbeque, forni per il pane e forni pizza ed è inoltre disponibile un vasto assortimento di prodotti specifici per il trattamento delle acque, l'igienizzazione, la pulizia e la manutenzione delle piscine nonché di attrezzature ed utensili per la cura e l'irrigazione automatica di parchi, giardini e superfici erbose.
Si rammenta che la Termoidraulica Nigrelli commercializza, rappresenta o distribuisce ufficialmente oltre 120 marchi tra i più prestigiosi del settore termoidraulico italiano ed internazionale ed ogni mese propone nuove offerte, sconti o promozioni (es. offerte caldaie, climatizzatori, camini e stufe Toshiba, Vaillant, Edilkamin, SIME, Montegrappa, ecc.). A partire dal mese di Febbraio 2014 è attivo Nigrelli Outlet, dove vengono proposti i prodotti delle migliori marche a prezzi assolutamente eccezionali.
Termoidraulica Coico Roma
Dal 1958 (#Coico60Anni) azienda leader nella vendita all'ingrosso e al dettaglio di articoli termoidraulici ed altro materiale idraulico e gas ed è specializzata in forniture per impianti di condizionamento, impianti di riscaldamento autonomi e centralizzati, impianti a gas, impianti di irrigazione automatica, termoautonomo, climatizzatori, termoclima, caldaie a gas, termocamini a legna e pellet, rubinetti e rubinetteria, sanitari e ceramiche bagno, accessori e complementi d'arredo bagno e mobili bagno ed il wellness, pannelli solari termici e fotovoltaici, pavimenti, rivestimenti e parquet dei marchi più prestigiosi.
La Termoidraulica Coico propone offerte, vendite promozionali e sconti su caldaie a gas, condizionatori d'aria, climatizzatori, scaldabagni a gas ed altri articoli termoidraulici e d'arredo bagno rivolte sia ai privati che agli operatori professionali del settore idraulico e dell'impiantistica civile. Presso le proprie sedi di Roma la Termoidraulica Coico organizza frequentemente eventi a tema dove le aziende produttrici e distributrici (es. Beretta, Baxi, Daikin, Geberit, Junkers, Rinnai, Vaillant, ecc.) di articoli termoidraulici incontrano gli installatori e gli altri professionisti del settore termoidraulico per presentare le ultime novità e fornire consigli, specifiche tecniche e suggerimenti sull'installazione e la manutenzione dei propri prodotti. La Termoidraulica Coico dispone di tre punti vendita e show-room a Roma tutti dotati di ampio parcheggio a disposizione della propria clientela.
Pescetelli Impianti Roma - Idraulica, caldaie, climatizzatori
Azienda che opera da 40 anni su Roma e provincia nell'installazione, manutenzione e forniture nel settore della termoidraulica, del riscaldamento, del condizionamento e climatizzazione, degli impianti di trattamento acque, decalcificatori, filtri e addolcitori acqua nonché delle ristrutturazioni edilizie. La Pescetelli Impianti è concessionaria ufficiale dei climatizzatori e delle caldaie a gas Tata-Fujitsu ma offre anche un'ampia scelta di marchi tra i più prestigiosi come ad esempio i climatizzatori Daikin e Panasonic, le caldaie Beretta, Vaillant, Cosmogas, Junkers-Bosch e Baxi. La Pescetelli Impianti è azienda certificata per tutte le opere di installazione o trasformazione degli impianti di riscaldamento rilasciandone dichiarazione di conformità alla normativa vigente come prescritto dalla legge n. 46/90 occupandosi altresì della manutenzione annuale delle caldaie e del controllo della combustione (il c.d. Bollino Blu Caldaie).
Coico+3 Roma - Articoli Termoidraulici
Azienda specilizzata nella vendita all'ingrosso e fornitura di materiale idraulico, gas e termoclima, caldaie e climatizzatori, accessori e ricambi per impianti di riscaldamento e climatizzazione, complementi d'arredo bagno, pannelli solari e fotovoltaici, sanitari e ceramiche bagno, parquet, pavimenti e rivestimenti. Presso i punti vendita e le showroom di Roma messi a disposizione dalla Termoidraulica Coico le aziende, gli installatori ed i professionisti del settore termoidraulico troveranno un ampio campionario dei più noti ed importanti marchi italiani e stranieri tra cui ad esempio: Geberit, Bosch, Vaillant, Junkers, Daikin, Ariston, Beretta, Mitsubishi Electric, Fratelli Frattini, Pozzi-Ginori e Ideal Standard.
Articoli, documenti ed applicazioni
Invitiamo naturalmente a leggere tutti gli articoli pubblicati dalla rivista Nautica nella rubrica mensile "il Cybernauta" a partire dal numero 403 di Novembre 1995 fino al numero 474 di Ottobre 2001. Quegli articoli a carattere divulgativo si occupavano soprattutto del rapporto tra la nautica, la meteorologia, i viaggi, le barche, il turismo ed il nascente "fenomeno Internet", quando i "social network" come Facebook, Twitter, Google, Youtube, LinkedIn, ecc. ancora non esistevano o, comunque, non avevano ancora il peso preponderante (ed eccessivo a mio avviso) nella vita di tutti noi al giorno d'oggi. È possibile leggere anche l'articolo di presentazione dell'Area Nautica di MC-link pubblicato sulla rivista mensile di informatica MC Microcomputer edita da Technimedia.
Per gli sportivi ed in particolare gli appassionati delle statistiche sportive sono disponibili le sezioni specifiche, le "Olimpiadi in Cifre", lo "Sci Alpino in Cifre" e il "Ciclismo in Cifre" dove è possibile trovare tutti i "numeri" dei giochi olimpici estivi ed invernali, dello sci alpiono e quelli del ciclismo professionistico. Medagliere, risultati, classifiche, albo d'oro, ordini d'arrivo, palmares degli atleti, dati e statistiche di tutte le edizioni delle Olimpiadi a partire dal 1896, della Coppa del Mondo di Sci, delle classiche di ciclismo (Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Rubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Giro di Lombardia, ecc.), dei grandi giri a tappe (Giro d'Italia, Tour de France, Vuelta a España) e dei campionati mondiali.
Ogni mese il Cybernauta pubblica una breve panoramica delle principali riviste nautiche italiane che confronta gli argomenti trattati nell'ultimo numero edicola o in edizione digitale dalle riviste mensili Barche a Motore, Bolina, il Gommone, Motonautica, Nautica, Giornale della Vela, Vela e Motore.
E' inoltre possibile consultare il popolare Dizionario dei termini nautici con la traduzione in italiano ed in inglese delle principali voci della terminologia nautica, marinara e meteorologica.
A fini soprattutto "nostalgici" e storici è sempre consultabile l'archivio meteofax con tutti i parametri di trasmissione delle varie emittenti, un tempo molto popolare tra gli appassionati della materia e citato in numerosi siti dedicati alla radio ed ai radioamatori.
Sempre a fini storici è disponibile la tabella riepilogativa dei divieti di balneazione dovuti allo stato delle acque marine italiane con l'elenco per provincia e per regione dei tratti di costa italiana dove è vietata la balneazione a causa di inquinamento o per altri motivi quali la presenza di parchi marini, zone militari, porti, aeroporti. La tabella dei divieti di balneazione pubblicata in questo sito è stata elaborata su dati relativi all'anno 2009, gli ultimi forniti dal Ministero della Salute ai sensi del vecchio DPR 470/82 e successive modificazioni mentre non si è ancora avuto modo di rielaborare i nuovi dati raccolti in base alle nuove direttive europee in materia di balneabilità ed inquinamento delle acque.
Se siete alla ricerca della "storica" guida alle funzioni avanzate di MC-Web redatta nel 1996 essa era ancora disponibile (ottobre 2018) anche su MC-link (ora Irideos), nascosta tra le "domande frequenti". Purtroppo la guida è stata "ristrutturata" da MC-link nel corso dei periodici rifacimenti del loro sito web (fra l'altro facendo sparire quasi completamente da essa il riferimento all'autore) e sfortunatamente parecchie pagine non funzionano più o non sono più raggiungibili.
A proposito di MC-link si ricorda che per i clienti, soprattutto a fini storici e nostalgici più che realmente operativi, fino a poci anni fa era accessibile via "telnet" la c.d. "MC-link Classic edition", sistema BBS (Bulletin Board System) creato nel lontanissimo 1986 da Bo Arnklit, di cui dal 1993 il Cybernauta è ancora il moderatore dell'Area Nautica.