Statistiche, dati, classifiche e risultati della Coppa del Mondo di Sci Alpino, dei Campionati Mondiali FIS e delle Olimpiadi Invernali, con l'albo d'oro, l'archivio storico, il medagliere ed il palmarés di sciatori e sciatrici.
1. Mikaela Shiffrin (USA)
2. Lara Gut-Behrami (SUI)
3. Petra Vlhova (SVK)
1. Marco Odermatt (SUI)
2. Aleksander Aamodt Kilde (NOR)
3. Henrik Kristoffersen (NOR)
I dati presenti in questo sito sono stati verificati con le fonti ufficiali: FIS (Fédération Internationale de Ski), CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), al momento della pubblicazione e generalmente non vengono più sottoposti a successivi controlli. Questo sito non è collegato in alcun modo alle fonti ufficiali: marchi o logotipi di terze parti potranno essere rimossi su semplice richiesta dei legittimi titolari che non ne approvino l'eventuale presenza in queste pagine. Leggere le FAQ per ulteriori informazioni.
Il sito presenta essenzialmente statistiche ed elaborazioni su dati d'archivio. Si prega pertanto di visitare i siti web o gli altri canali ufficiali per le ultime notizie o informazioni aggiornate su competizioni ed eventi in corso o di prossima programmazione.
Le statistiche, i risultati e le classifiche presentate in queste pagine sono solo una piccola parte dei dati storici disponibili che è possibile ottenere gratis facendone richiesta.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
La pagina Facebook curata dal Cybernauta: Facebook@cybernauta
L'archivio storico di tutte le 57 edizioni della Coppa del Mondo (FIS World Cup e FIS Nation Cup) disputate dal 1967 ad oggi con l'albo d'oro di ciascuna specialità maschile e femminile la classifica per nazionalità, i pluri-vincitori ed il palmarès degli sciatori più rappresentativi nella storia della manifestazione.
La Coppa del Mondo 2023 ha preso il via il 22 ottobre 2022 dal ghiacciaio di Soelden (Austria) per concludersi a Soldeu (Andorra) dove dal 15 al 19 marzo 2023 si sono disputate le finali di tutte le specialità. E' disponibile l'ordine d'arrivo ufficiale di tutte le gare in programma nella stagione sciistica 2022-2023.
Detentori della Coppa del Mondo Maschile - Generale: Marco Odermatt (SUI) - Discesa Libera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - Super-G: Marco Odermatt (SUI) - Slalom gigante: Marco Odermatt (SUI) - Slalom speciale: Lucas Braathen (NOR) - Combinata: non disputata. Slalom parallelo: non disputato.
Detentrici della Coppa del Mondo Femminile - Generale: Mikaela Shiffrin (USA). Discesa Libera: Sofia Goggia (ITA) - Super-G: Lara Gut-Behrami (ITA) - Slalom gigante: Mikaela Shiffrin (USA) - Slalom speciale: Mikaela Shiffrin (USA) - Combinata: non disputata. Slalom parallelo: non disputato.
Il 4 maggio 2022 il presidente della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Flavio Roda con la delibera n. 289 ha ufficializzato gli elenchi dei componenti dello staff tecnico e degli atleti italiani del settore maschile e femminile selezionati per partecipare alle competizioni nella stagione sciistica 2022-2023 a partire dalla Coppa del Mondo 2023, alla Coppa Europa 2023 ed agli altri eventi sportivi nazionali ed internazionali in programma dal mese di Ottobre 2022.
E' ancora disponibile l'archvio degli Sciatori italiani 2022.
Di seguito il calendario delle principali gare di sci alpino della stagione 2022-2023 inserite nella FIS World Cup che ha prenderà il via sabato 22 Ottobre come di consueto sul ghiacciaio austriaco di Soelden per concludersi domenica 19 Marzo 2023 a Soldeu, Andorra, dove si disputeranno le finali di tutte le specilità.
17-12-2022 -- Val Gardena, discesa libera maschile
18-12-2022 -- Alta Badia, slalom gigante maschile
22-12-2022 -- Madonna di Campiglio, slalom speciale maschile
07-01-2023 -- Adelboden, slalom gigante maschile
10-01-2023 -- Flachau, slalom speciale femminile
14-01-2023 -- Wengen, discesa libera maschile
21-01-2023 -- Kitzbühel, discesa libera maschile
21-01-2023 -- Cortina d'Ampezzo, discesa libera femminile
15-03-2023 -- Soldeu, finali di tutte le specialità
E' ancora possibile consultare il Calendario FIS 2022.
Il medagliere generale, maschile e femminile, dati statistici, risultati, classifiche e l'albo d'oro di tutte le specialità dello sci alpino disputate nei Campionati del Mondo a partire dalla prima edizione di Mürren 1931 fino all'ultima edizione di Courchevel-Meribel 2023.
Campioni del mondo 2023 in carica - Discesa Libera: Marco Odermatt (SUI) e Jasmine Flury (SUI) - Super-G: James Crawford (CAN) e Marta Bassino (ITA) - Slalom gigante: Marco Odermatt (SUI) e Mikaela Shiffrin (USA) - Slalom speciale: Henrik Kristoffersen (NOR) e Laurence St-Germain (CAN) - Combinata alpina: Alexis Pinturault (FRA) e Federica Brignone (ITA) - Gigante parallelo: Alexander Schmid (GER) e Maria Therese Tviberg (NOR).
Dati aggiornati ai Mondiali di Courchevel-Meribel 2023 (Francia), prossima edizione Saalbach 2025 (Austria) in programma dal 4 al 16 febbraio.
L'albo d'oro completo, maschile e femminile, il medagliere, risultati, classifiche, elaborazioni statistiche tutte le specialità dello sci alpino disputate nei Giochi Olimpici Invernali da quando la disciplina entrò a far parte del programma olimpico a Garmisch-Partenkirchen 1936.
Campioni olimpici 2022 in carica - Discesa Libera: Beat Feuz (SUI) e Corinne Suter (SUI) - Super-G: Matthias Mayer (AUT) e Lara Gut-Behrami (SUI) - Slalom gigante: Marco Odermatt (SUI) e Sara Hector (SWE) - Slalom speciale: Clement Noel (SWE) e Petra Vlhova (SVK) - Combinata: Johannes Strolz (AUT) e Michelle Gisin (SUI) - Evento a squadre: Austria (AUT).
Dati aggiornati alle Olimpiadi di Pechino 2022, prossima edizione Milano-Cortina 2026.
N.B. questa nota è obsoleta
Come noto la FIS (Fédération Internationale de Ski) da sempre si è ampiamente servita delle nuove tecnologie ICT per diffondere in tempo reale risultati e classifiche delle competizioni in corso. In origine veniva utilizzato un "applet Java", quindi un'animazione Flash mentre con la versione attuale basta disporre di un browser qualunque di recente generazione e cliccare il bottone "Live timing" presente nella pagina relativa all'evento in corso di svolgimento cui si è interessati. Dall'edizione 2018-2019 dell Coppa del Mondo poi è stato introdotta una nuova pagina riepilogativa di tutti gli eventi per i quali è disponibile l'aggiornamento in tempo reale. In alcune rare circostanze in cui non dovesse comparire il bottone "Live" oppure lo specifico "link" è comunque possibile accedere alle informazioni in tempo reale sulle gare FIS collegandosi direttamente all'indirizzo web: http://live.fis-ski.com/lv-alXXXX.htm#/short dove al posto di XXXX va inserito il codex dell'evento aggiungendo eventualmente gli zeri inziali (es. http://live.fis-ski.com/lv-al0187#/short per lo slalom gigante maschile di Adelboden). Il codice da utilizzare è indicato nella testata gialla della pagina FIS descrittiva dell'evento con la dicitura Race codex oppure nel file PDF con la start list ufficiale della gara. Attenzione il "race codex" viene spesso indicato senza gli zeri iniziali che però debbono essere presenti nella url del monitor dei tempi. Ad esempio se il race codex FIS viene indicato come 187 nella url occorre invece inserire 0187. Tra le novità introdotte di recente nel "live timing" della FIS c'è l'avviso di partenza ovvero è possibile impostare un segnale acustico in prossimità della partenza di un atleta della nazione preferita (es. l'Italia). Ricordiamo che il monitor dei tempi via Internet è generalmente più "in tempo reale" rispetto al segnale televisivo (es. RAI) che spesso risulta in "ritardo" anche di parecchi secondi. Per chi vuole seguire l'andamento delle gare dal proprio smartphone o tablet è inoltre disponibile l'applicazione FIS scaricabile da Google Play per i sistemi Android o dall'App Store per i sistemi Apple.
Aggiornamento: 2023/03/20 10:38:57
Il 19 gennaio 2015, con il successo nel Super-G di Cortina d'Ampezzo, la statunitense Lindsey Vonn (classe 1984) ha ottenuto la sua 63ª vittoria in una gara di Coppa del Mondo superando così il leggendario record assoluto finora detenuto dalla più grande campionessa di tutti i tempi nello sci alpino, l'austriaca Annemarie Moser-Proell (classe 1953) che ottenne 62 vittorie dal 1969 al 1980. Nel proseguo della carriera la Vonn ha ottenuto altre 19 vittorie portando quindi il totale a 82. A parte il numero complessivo di vittorie, risultato ovviamente importante, è però doveroso considerare altri importanti dati statistici. Se ad esempio si rapporta il numero di vittorie al totale delle gare cui le due campionesse hanno partecipato nella propria carriera emerge chiaramente che l'austriaca sopravanza di molto la "rivale" statunitense. Lindsey Vonn ha infatti conquistato 82 vittorie su 395 gare finora disputate (20,8%) mentre ad Annemarie Proell sono bastate 174 gare per ottenere le sue 62 vittorie (35,6%) una percentuale di successi quindi nettamente superiore. Dal punto di vista statistico ciò significa che la Proell ai sui tempi (si è ritirata nel 1980) era molto più vincente della Vonn oggi dal momento che si aggiudicava quasi una gare su tre cui partecipava (la Vonn invece una su cinque). Tale statistica è ancora più favorevole all'austriaca se si considera la percentuale dei podi conquistati: 64,9% per la Proell contro 34,7% per la statunitense. In favore della Proell va inoltre ricordato che oggi è maggiore il numero di gare in programma rispetto agli anni '70 ma soprattutto che allora non esisteva il super-g o supergigante che dir si voglia la cui prima Coppa di specialità venne assegnata nel 1986. Ricordiamo che la Vonn si è finora imposta 28 volte in questa specialità (46 volte sul podio) e pertanto se si escludesse dalle statistiche il super-g allora il palmarés della Vonn scenderebbe a sole 54 vittorie (17,7%) da opporre ai 62 successi (35,6%) della Proell... irraggiungibile da questo punto di vista. Lindsey Vonn il 1° febbraio 2019 ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni alla conclusione dei Campionati Mondiali di Are 2019 nonostante in precedenza avesse espresso l'intenzione di proseguire la sua straordinaria carriera almeno fino alle gare veloci di Lake Louise previste nella stagione 2019-2020 per tentare di battere anche il record assoluto di 86 vittorie in coppa del mondo detenuto dallo svedese Ingemar Stenmark, record che è stato invece superato dall'altra statunitense Mikaela Shiffrin (classe 1995) che con 88 successi ha da tempo superato anche gli 82 complessivi ottenuti in carriera dalla connazionale.
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023