Medaglie olimpiche, risultati, atleti, paesi partecipanti in tutte le discipline sportive e le gare in programma, eventi, dati e statistiche dei giochi olimpici estivi ed invernali.
Questo sito non è collegato in alcun modo al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) oppure al CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e propone principalmente statistiche ed elaborazioni su dati d'archivio. Si prega pertanto di visitare i siti ufficiali per le informazioni e le ultime notizie su eventi in corso o di prossima programmazione. In caso di discrepanze tra i dati CONI e quelli CIO nelle statistiche prevalgono questi ultimi.
Si tenga presente che l'archivio (es. medaglieri complessivi, nazionali e per specialità) propone generalmente i risultati ottenuti "sul campo" e non viene normalmente aggiornato in seguito (es. squalifiche di atleti per doping numerosissime soprattutto a partire da Pechino 2008 con il coinvolgimento soprattutto di atleti russi e le vicende legate al c.d. doping di stato) salvo esplicita richiesta degli interessati o parti in causa.
Nell'archivio i nominativi degli atleti sono generalmente elencati per cognome e nome ma è possibile che per qualche edizione dei giochi olimpici e/o per qualche specialità o disciplina sportiva siano invece presentati con nome e cognome. Eventuali cifre e dati riguardanti eventi in corso e Olimpiadi non ancora disputate sono stimati. Per ulteriori informazioni leggere le FAQ (domande ricorrenti). E' possibile che per alcuni paesi o rappresentanze di atleti non sia disponibile la bandiera nazionale oppure che quest'ultima non sia corretta invitando nel caso i lettori ad indicare l'eventuale correzione da apportare.
L'archivio storico è aggiornato con i risultati dei giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018. Prossimo aggiornamento completo al termine dei Giochi Estivi di Tokyo 2020 in programma dal 23 Luglio all'8 Agosto 2021.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
2020/03/30 15:35 -
Ufficializzate le nuove date di Tokyo 2020
Il Presidente del CIO Thomas Bach durante una conference call con il Presidente del
comitato organizzatore dei giochi olimpici di Tokyo 2020 ha ufficilizzato la nuova
data dell'XXXII edizione delle Olimpiadi estive che si terranno dal 23 luglio
all'8 agosto 2021, ad un anno esatto quindi dalla data orginariamente prevista
per questa estate prima della cancellazione per l'epidemia mondiale di Coronavirus.
2020/03/24 13:45 -
Rinviate le Olimpiadi di Tokyo 2020
Il premier giapponese Shinzo Abe, dopo un colloquio telefonico con il presidente del
CIO Thomas Bach, ha annunciato che a causa dell'epidemia di Coronavirus dilagante in tutto
il mondo i Giochi Olimpici estivi in programma in Giappone dal 24 luglio al 9 agosto slitteranno
all'estate 2021 anche se manterranno la denominazione ufficiale di Tokyo 2020.
2019/06/24 18:30 -
Le Olimpiadi 2026 a Milano Cortina
Durante la 134ª Sessione del Comitato Olimpico Internazionale in programma a Losanna (Svizzera)
dal 24 al 26 giugno 2019 la candidatura italiana è stata scelta per ospitare la
XXVª edizione dei Giochi Oimpici Invernali come proclamato alle 18:00 in punto dal
Presidente del CIO Thomas Bach. Gli 82 membri del CIO aventi diritto hanno
espresso 47 voti a favore di Milano Cortina contro i 37 voti per l'altra candidatura
di Stoccolma-Are ed un astenuto: uno scarto notevole quindi e non pronosticato alla vigilia
in maniera così ampia. Ha sicuramente contribuito alla scelta de2 membri votanti del CIO
la bella presentazione della candidatura tricolore da parte della delegazione
italiana presente a Losanna capeggiata dal Presidente del CONI Giovanni Malagò
e dal Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ed in particolare gli interventi
in ottimo inglese delle atlete Sofia Goggia, Michela Moioli, Arianna Fontana
ed Elisa Confortola. Le Olimpiadi invernali 2026 saranno dunque le quarte organizzate
nel nostro paese dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006.
2018/11/28 15:25 -
Logo Milano Cortina 2026
Oggi, durante la XXIII Assemblea Generale dell'ANOC in corso a Tokyo, è stato
ufficialmente presentato il logo del progetto italiano volto
ad ospitare la XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali nel 2026.
I dettagli della candidatura italiana sono stati illustrati da
Giovanni Malagò, Presidente del CONI, da Giuseppe Sala, Sindaco di Milano,
da Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, nonché dalla "testimonial"
Arianna Fontana, campionessa olimpica nella disciplina dello short track
con 8 medaglie conquistate dal 2006 al 2018 (1 oro, 2 argenti e 5 bronzi)
di cui ben 3 nell'ultima edizione delle Olimpiadi Invernali di
Pyeongchang 2018.
Il logo realizzato in house mostra un Duomo di Milano stilizzato la cui facciata e le guglie
evocano le montagne delle Alpi e le Dolomiti. Dalla cima della guglia centrale si snoda una pista
da sci tricolore. L'unica candidatura alternativa al binomio Milano-Cortina d'Ampezzo
sarà quella di Stoccolma.
2018/02/25 19:45 -
L'Italia conclude al 12ª posto
Con un bottino di 3 medaglie d'oro, due d'argento e 5 di bronzo l'Italia si è piazzata
al 12° posto nel medagliere finale dei Giochi Olimpici Invernali di
Pyeongchang 2018 oggi conclusi.
Bilancio decisamente migliore della precedente edizione delle Olimpiadi invernali di
Sochi 2014
dove si ottennero soltanto due medaglie d'argento e sei di bronzo per un modestissimo
22° posto finale. Nel medagliere storico delle Olimpiadi invernali l'Italia con 40 medaglie
d'oro in totale è salita al 12° posto superando la Germania Est (DDR)
mentre nel medagliere complessivo, estivo e invernale (246 medaglie d'oro), purtroppo si perde
una posizione scendendo al 6° posto, sorpassati dalla Francia.
2018/02/25 11:25 -
Marit Bjoergen nella leggenda olimpica
Con le due medaglie d'oro conquistate nello sci di fondo (30 Km TC individuali e staffetta 4x5 Km)
nei giochi di Pyeongchang 2018
la norvegese Marit Bjoergen è diventata l'atleta in assoluto più
vincente nella storia delle Olimpiadi Invernali superando i connazionali Bjorn Daehlie
e Ole Einar Bjoerndalen (biathlon).
Con i due ori, l'argento e i due bronzi ottenuti in Corea il carniere della
37enne campionessa norvegese contiene ora un totale di 14 medaglie olimpiche
risultato che la pone anche al 7° posto assoluto nella graduatoria degli
atleti più medagliati della storia olimpica.
2018/01/28 19:40 -
Gli Italiani a Pyeongchang 2018
Ufficializzato dal CONI l'elenco degli atleti italiani che rappresenteranno il nostro paese ai
prossimi Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang 2018. Saranno 123 gli azzurri convocati comprese
due riserve, una in Italia (biathlon) e una in Corea (bob) divisi tra 74 maschi e 49 femmine.
La regione più rappresentata è il Trentino-Alto Adige seguita da Lombardia e Veneto.
Sarà lo sci alpino la disciplina più rappresentata con 20 atleti seguito dallo
sci di fondo con 15 atleti, dal pattinaggio artistico con 11 atleti e dal biathlon con 10 atleti.
2018/01/20 15:30 -
Programma ed orari Pyeongchang 2018
Disponibile il calendario completo e l'orario d'inizio (ora italiana)
di tutti i 102 eventi sportivi in programma nelle 15 discipline dei
Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang 2018.
2017/12/18 14:25 -
Cerimonia di consegna del tricolore.
Nel corso dell'incontro questa mattina al Quirinale con una rappresentanza
di atleti azzurri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
ha consegnato ad Arianna Fontana il tricolore italiano
che la campionessa di short track porterà durante la cerimonia
di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang 2018
in programma nella Corea del Sud dal 9 al 25 Febbraio 2018. Altro tricolore
è stato consegnato a Florian Planker portabandiera
italiano nelle Paralimpiadi. Alla cerimonia odierna hanno partecipato
tra gli altri il Ministro dello sport Luca Lotti, il Presidente del CONI
Giovanni Malagò e del Comitato Paralimpico Luca Pancalli.
2017/12/05 21:30 -
Comitato olimpico russo sospeso dal CIO.
L'esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale ha sospeso la Russia da tutte le
competizioni per le note questioni legate al c.d. doping di stato che hanno interessato le
recenti edizioni delle Olimpiadi ed in particolare i Giochi Olimpici Invernali di
Sochi 2014. In virtù di tale decisione la Russia non potrà partecipare
alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018 e potranno essere invitati alle
competizioni solamente atleti individuali che gareggeranno sotto la bandiera olimpica con l'insegna OAR
(Olympic Athlete from Russia), nessun contrassegno nazionale ed inno olimpico in caso di vittoria.
2017/11/27 22:39 -
Sochi 2014, bronzo per Karin Oberhofer?
Potrebbe salire a 9 il totale delle medaglie conquistate dall'Italia
nei Giochi Olimpici invernali di Sochi 2014 qualora il CIO
assegnasse la medaglia di bronzo alla nostra Karin Oberhofer, giunta
quarta nella gara dei 7.5 Km di biathlon, dopo la squalifica per doping
della russa Olga Vilukhina che aveva ottenuto la medaglia d'argento.
2017/10/24 19:45 -
Arianna Fontana portabandiera azzurra.
Sarà Arianna Fontana a portare il tricolore italiano durante la cerimonia
di apertura delle Olimpiadi Invernali di Pyeongchang in programma nella Corea del Sud
dal 9 al 25 Febbraio 2018. E' stato il Presidente del CONI,
Giovanni Malagò ad annunciarlo ufficialmente durante la riunine di Giunta
tenutasi oggi al Foro Italico di Roma ufficializzando così l'investitura della
campionessa di Short Track già anticipata nei giorni scorsi. Arianna Fontana
sarà dunque la portabandiera italiana
nella sua quarta presenza ai Giochi Olimpici dove vanta ben cinque presenze sul
podio con una medaglia d'argento e quattro medaglie di bronzo.
2017/08/02 18:25 -
Ok per Parigi 2024 e Los Angeles 2028.
I rispettivi comitati organizzatori ed il CIO si sono accordati per l'assegnazione definitiva
dei giochi olimpici estivi del 2024 a Parigi e di quelli 2028 a Los Angeles, ultime due città
canditate, senza attendere la prossima sessione del CIO a Lima (Peru) in programma il 13 settembre.
Il CIO ha già provveduto ad assegnare gli ingenti finanziamenti alle due città, finanziamenti
che Roma (data per favorita ad ospitare le Olimpiadi 2024) ha perso per la scellerata rinuncia alla candidatura
da parte del sindaco Virginia Raggi.
2017/07/11 20:45 -
Olimpiadi Parigi 2024 e Los Angeles 2028.
I membri del CIO runiti oggi a Losanna (Svizzera) hanno approvato all'unanimità
la delibera dell'Esecutivo che prevede di assegnare contemporaneamente nella prossima sessione
del 13 settembre a Lima (Peru) sia l'organizzazione dei Giochi Olimpici Estivi del 2024
che quelli del 2028. Salvo clamorosi ripensamenti pertanto le Olimpiadi 2024 saranno assegnate a
Parigi e le Olimpiadi 2028a Los Angeles, le uniche due città
rimaste in lizza per ospitare la XXXIIIª edizione dei Giochi olimpici estivi dopo la rinuncia
per vari motivi di Roma, Amburgo e Budapest.
2017/02/22 21:10 -
Olimpiadi 2024, anche Budapest si ritira.
E' stata ritirata oggi dal governo ungherese, dopo una petizione popolare con oltre 250.000 firme,
la candidatura di Budapest ad ospitare i Giochi Olimpici estivi 2024.
Dopo il ritiro della candidatura di Amburgo in seguito al referendum popolare e
quello di Roma per decisione del sindaco Virginia Raggi (Movimento 5 Stelle) restano ormai
soltanto due città in lizza per le Olimpiadi 2024 ovvero Parigi e
Los Angeles. Per entrambi le candidate superstiti potrebbe essere la terza volta
nella storia olimpica. La scelta del CIO sarà effettuata a Lima a settembre.
2016/09/21 16:40 -
Roma 2024, la Raggi boccia la cadidatura.
Dopo aver disertato l'incontro previsto con il Presidente del CONI Giovanni Malagò
il sindaco di Roma Virginia Raggi ha ufficializzato il NO alla candidatura della
capitale ad ospitare i giochi olimpici estivi nel 2024 uniformandosi quindi al volere di
Beppe Grillo, capo del partito politico cui appartiene la Raggi (Movimento 5 Stelle).
Dopo la rinuncia di Roma quindi restano soltanto in tre le città candidate per ospitare
le Olimpiadi 2024, Los Angeles, Parigi e Budapest.
Con l'occasione è stato aggiornato il sondaggio olimpico
per conoscere l'opinione dei lettori al riguardo.
2016/08/20 06:00 -
Usain Bolt nella leggenda, tripla tripletta!
Il velocista giamaicano Usain Bolt si è reso protagonista di un'impresa leggendaria: con
la vittoria odierna nella staffetta 4x100 che si aggiunge ai successi nei 100 e 200 metri piani
ha replicato a Rio de Janeiro 2016 il medesimo risultato
ottenuto nei giochi di Pechino 2008 e di
Londra 2012. Con un palmarès di 9 medaglie d'oro
conquistate Bolt si piazza al sesto posto della classifica degli atleti più medagliati
nella storia delle Olimpiadi che vede irragiungibile in testa lo statunitense Michael Phelps
con 23 medaglie d'oro e 28 in totale.
2016/08/08 11:10 -
La medaglia d'oro n. 200 per l'Italia
E' arrivata la medaglia d'oro n. 200 per l'Italia nella
storia delle Olimpiadi estive. A conquistarla è stato lo schermidore siciliano
Daniele Garozzo che si è imposto nella gara di fioretto individuale maschile.
Secondo il CONI però la n. 200 è
la medaglia d'oro ottenuta dal piemontese Fabio Basile che pochi
minuti prima si era imposto nella finale di judo, categoria 66 Kg maschile.
Ricordiamo che nelle statistiche di queto sito si fa riferimento ai dati ufficiali del CIO che in questo caso
non ha mai riconosciuto la vittoria di Enrico Brusoni nella corsa a punti di ciclismo su pista
nei giochi di Parigi 1900, medaglia invece conteggiata dal CONI.
2016/08/05 20:10 -
Diventano 314 gli azzurri a Rio 2016
E' salito a 314 (170 uomini e 144 donne) il totale degli atleti italiani
che parteciperanno ai giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.
Per ricostruire il "target number" internazionale ridotto dalle squalifiche per doping
è stato ammesso nei 3000 siepi Abdoullah Bamoussa nonché nel ciclismo su pista
il quartetto d'inseguimento composto da Filippo Ganna, Simone Consonni, Liam Bertazzo
e Francesco Lamon con la riserva Michele Scartezzini.
2016/08/01 18:20 -
Programma ed orari delle finali a Rio 2016
Disponibile il calendario completo e l'orario (ora italiana)
di tutti i 306 eventi sportivi in programma nelle 42 discipline dei
Giochi Olimpici Estivi di Rio de Janeiro 2016.
2016/07/31 21:00 -
Saranno 308 gli italiani a Rio 2016
E' ormai pressoccché definitiva la rappresentativa degli atleti italiani
che parteciperanno a partire dal 5 Agosto ai giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016.
La squadra italiana sarà dunque composta da 308 atleti di cui 164 uomini e ben 144 donne.
Si tratta della più nutrita rappresentanza femminile nella storia delle partecipazioni
italiane alle Olimpiadi che supera sia in termini assoluti che in percentuale quella
registrata in occasione dei giochi olimpici di Londra 2012.
2016/06/22 14:45 -
Consegna del tricolore ai portabandiera
Si è svolta questa mattina nei giardini del Quirinale a Roma la cerimonia di
consegna da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del Tricolore italiano
ai portabandiera italiani,
Federica Pelligrini e Martina Caironi (giochi paralimpici)
alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
Durante la cerimoni il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha ricordato
con particolare entusiasmo che quasi il 50% degli atleti azzurri qualificati
per Rio 2016 è donna come è donna la nostra portabandiera.
Malagò poi, pur esprimendo fiducia negli atleti italiani, ha ricordato che sarà
difficile equagliare la prestazione di Londra 2012 (28 medaglie, 8 d'oro)
anche perché tre gare che allora ci hanno portato a medaglia non sono comprese nel
programma olimpico di Rio 2016.
2016/04/27 10:15 -
Federica Pellegrini portabandiera a Rio
Sarà Federica Pellegrini la portabandiera per l'Italia alle prossime
Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
Lo ha comunicato questa mattina il Presidente del CONI Giovanni Malagò
ai componenti della Giunta del Comitato Olimpico Nazionale Italiano riuniti nel suo ufficio.
Federica Pellegrini sarà dunque la prima rappresentante del nuoto italiano ad ottenere
l'onore di portare la bandiera italiana durante la cerimonia d'inaugurazione dei Giochi Olimpici
su un totale di 41 portabandiera italiani dal 1912 ad oggi
2016/02/17 16:35 -
Roma 2024, il progetto della cadidatura
Presso il Palazzo dei Congressi dell'EUR (Roma) il Comitato Roma 2024 ha presentato questa mattina
agli oltre 1000 invitati il dossier a sostegno della candidatura della Capitale ad ospitare i
Giochi Olimpici e Paraolimpici estivi nel 2024. Sono intervenuti sul palco tra gli altri il
Presidente del CONI Giovanni Malagò che ha presentato anche il messaggio di saluto del
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Presidente del Comitato Promotore
Luca Cordero di Montezemolo. Illustrati tra l'altro tutti i costi del
Progetto Olimpico tra cui 2.1 miliardi di euro per la realizzazione dei nuovi impianti permanenti
necessari per ospitare la XXXIIIª Olimpiade estiva. Sul sito ufficiale del Comitato
(www.2024roma.org)
sono disponibili tutti i dettagli del progetto, le slide degli interventi, il documento di
valutazione economica e la brochure illustrativa.
2015/12/14 12:05 -
Logo Roma 2024
È stato presentato oggi, presso lo storico Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano (Piazza Apollodoro),
il logo ufficiale del Comitato Roma 2024 a sostegno alla candidatura della Capitale ad ospitare
la XXXIIIª edizione dei Giochi Olimpici estivi nel 2024. Presenti all'evento personalità del
mondo dello sport, politici ed atleti di ieri e di oggi che hanno potuto salutare
il Colosseo tricolore stilizzato, l'emblema scelto per sostenere e promuovere in tutto
il mondo la candidatura di Roma. Ricordiamo che la Città Eterna
dovrà vedersela con tre sole
agguerrite rivali Los Angeles, Parigi e Budapest visto che Amburgo
si è ritirata dopo che un referendum popolare ne ha bocciato la candidatura.
Purtroppo ai cittadini romani finora è stata negata la possibilità di
esprimersi democraticamente riguardo la candidatura della propria città alle Olimpiadi 2024
come ha chiaramente ribadito lo stesso presidente del CONI
Giovanni Malagò che ha espressamente escluso la possibilità
di un referendum consultivo.
2015/11/30 09:25 -
Olimpiadi 2024, Amburgo si ritira
I cittadini di Amburgo (Germania) con un referendum popolare
hanno espresso a maggioranza (51.6%)
parere negativo alla candidatura della città tedesca ad ospitare nel 2024 la
XXXIIIª edizione dei Giochi Olimpici estivi.
Ricordiamo che Amburgo faceva parte del lotto di 5 candidate ufficializzate lo scorso 16 settembre dal
presidente del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) Thomas Bach
insieme a Roma, Budapest (Ungheria), Los Angeles (Stati Uniti),
Parigi (Francia). E' la seconda volta in due anni che una città
tedesca si esprime negativamente sui Giochi Olimpici. Nel 2013 infatti fu Monaco di Baviera
a rinunciare in seguito ad un referendum ai Giochi Invernali 2022 poi assegnati dal CIO a Pechino (Cina).
La decisione finale sulle Olimpiadi 2024 verrà adottata durante la 130ª sessione del CIO
in programma a Lima (Perù) a settembre 2017.
2015/09/16 10:30 -
Le 5 città candidate per le Olimpiadi 2024
Il presidente del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) Thomas Bach
ha ufficializzato oggi le 5 città candidate ad ospitare i Giochi Olimpici estivi nel 2024.
Si tratta di Amburgo (Germania), Budapest (Ungheria), Los Angeles(Stati Uniti),
Parigi (Francia) e Roma (Italia), pertanto quattro città europee e
una americana. La scelta finale verrà effettuata nel 2017. Per Los Angeles e Parigi
sarebbe la terza olimpiade, per Roma la seconda mentre per Amburgo e Budapest si tratterebbe di
una novità assoluta.
2015/07/31 12:30 -
A Pechino le Olimpiadi Invernali 2022
Il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) durante la sessione
tenutasi oggi a Kuala Lumpur (Malaysia) ha assegnato a Pechino i
Giochi Olimpici Invernali che si terranno a febbraio 2022. La capitale cinese,
favorita della vigilia, diventa così la prima sede olimpica ad ospitare
sia i giochi estivi (Pechino 2008)
sia quelli invernali.
2015/06/08 16:35 -
Pyeongchang 2018 - Sei nuove discipline
Nel programma dei Giochi Olimpici Invernali di
Pyeongchang 2018 saranno inserite ben sei nuove discipline.
Si tratta del "Team Event" di sci alpino, gara a squadre miste
di slalom parallelo, la mass start nel pattinaggio di velocità
maschile e femminile, il doppio misto nel curling ed il "big air" maschile
e femminile di snowboard. Lo ha annunciato oggi l'Executive Board
del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che ha anche disposto
la cancellazione dello slalom parallelo maschile e femminile
di snowboard. In virtù delle decisioni odierne pertanto gli eventi
in programma nell'Olimpiade coreana saranno 102 contro i 98
disputati nell'edizione di Sochi 2014.
2015/05/20 15:55 -
Londra 2012 - Staffetta USA squalificata
La staffetta maschile 4x100 statunitense composta da
Kennith Ryan Bailey, Justin Gatlin, Tyson Gay e David Petrell Kimmons,
che ai giochi olimpici di Londra aveva ottenuto il secondo posto dietro la Giamaica,
è stata squalificata e la medaglia d'argento conquistata è stata ritirata.
Il CIO ha applicato la squalifica su richiesta della Federazione di Atletica USA
per doping di Tyson Gay (steroidi anabolizzanti). Al momento la medaglia d'argento
non è stata riassegnata a Trinidad e Tobago
e quella di bronzo non è passata alla Francia giunta quarta la traguardo.
2014/02/26 18:14 -
Archivio storico dei risultati olimpici
Con la conclusione dei giochi olimpici invernali di Sochi 2014 si è proceduto come di consueto
all'aggiornamento completo dell'archivio storico dei risultati olimpici (oltre 500 nuovi record)
ed all'elaborazione delle relative tabelle statistiche (oltre 1000) per ciascuno degli
88 paesi partecipanti e per tutti i 98 eventi e gare suddivisi in 15 discipline sportive.
2014/02/23 17:14 -
Italia 22ª e senza medaglie d'oro
Il bilancio finale della spedizione azzurra alla XXIIª
edizione dei Giochi Olimpici Invernali consiste in un "bottino", si fa per dire, di due
medaglie d'argento e sei medaglie di bronzo che ci relega al 22° posto in classifica
e senza medaglie d'oro. Non succedeva addirittura dal 1980 che i nostri rappresentanti
non salissero sul gradino più alto del podio nelle Olimpiadi Invernali.
Il medagliere italiano di Sochi 2014 è uno dei peggiori di sempre,
dopo Squaw Valley 1960 (un bronzo),
Innsbruck 1964 (un argento e tre bronzi)
e Lake Placid 1980 (due argenti).
A mitigare la delusione per il risultato azzurro complessivo poco valgono le tante "medaglie di legno"
dei nostri atleti finiti ai piedi del podio ma in ogni caso spiccano le
prestazioni individuali di alcuni nostri rappresentanti.
Addirittura commovente Carolina Kostner che finalmente riesce ad ottenere la
medaglia olimpica che ancora mancava alla sua fulgida carriera. Leggendario
Armin Zoeggeler che entra nella storia delle Olimpiadi per
aver conquistato almeno una medaglia in sei edizioni consecutive.
Ed ancora i grandi Christof Innerhofer e Arianna Fontana cui si aggiungono
le staffette di biathlon e short track tutti autori di prestazioni eccezionali anche se
purtroppo i Tomba, Compagnoni, Di Centa e Belmondo
non nascono tutti gli anni... speriamo.
2014/02/22 12:50 -
Ole Einar Bjorndalen fa 13 alle Olimpiadi
Il grande biatleta norvegese Ole Einar Bjorndalen classe 1974, con le due
medaglie d'oro conquistate a Sochi, gara sprint 10 Km e la nuova staffetta
mista 2x6 Km + 2x7.5 Km, ha superato il connazionale Bjorn Daehlie (sci di fondo)
nella classifica degli atleti più medagliati nella storia delle Olimpiadi Invernali.
L'ultra-quarantenne Bjorndalen conduce ora
con un totale di 13 medaglie (8+4+1) un bronzo in più di Daehlie.
Con le tre medaglie d'oro conquistate a Sochi la norvegese Marit Bjoergen
sale al terzo posto con 10 medaglie (6+3+1) un bronzo in più
dell'altra sciatrice di fondo russa Ljubov Egorova.
Segue il campione di short track russo (ex coreano) Victor An (6+0+2),
la pattinatrice di velocità sovietica
Lidiya Skoblikova (6+0+0), la tedesca Claudia Pechstein,
pattinaggio di velocità (5+2+2),
la russa Larisa Lazutina, sci di fondo ed il finlandese Clas Thunberg,
pattinaggio di velocità (5+1+1).
Siamo comunque ben lontani dal record assoluto nelle Olimpiadi Estive saldamente detenuto dallo
statunitense Michael Phelps che nel nuoto
ha conquistato ben 22 medaglie (18+2+2).
2014/02/18 12:55 -
Arianna Fontana tra le grandi
Arianna Fontana con le tre medaglie di bronzo
conquistate finora a Sochi nelle specialità dello Short Track
sommate alle altre due conquistate a Torino 2006 e
Vancouver 2010 raggiunge Gabriella Paruzzi
al terzo posto nella speciale classifica delle italiane più medagliate ai Giochi Olimpici
dopo Stefania Belmondo (10 medaglie) e Manuela Di Centa (7 medaglie).
2014/02/09 19:07 -
Armin Zoeggeler nella leggenda olimpica
Con la medaglia di bronzo conquistata oggi a Sochi nella gara di slittino
Armin Zoeggeler entra nella leggenda dei campioni olimpici diventando l'unico
nella storia delle Olimpiadi ad aver conquistato almeno una medaglia in sei edizioni consecutive.
Il palmarès del nostro strepitoso portabandiera
comprende le tre medaglie di bronzo di
Sochi 2014, Vancouver 2010 e
Lillehammer 1994, la medaglia d'argento di
Nagano 1998 e le due medaglie d'oro di
Salt Lake City 2002 e Torino 2006.
Nessuno mai come lui!
I previsti giochi delle VI, XII e XIII Olimpiadi Estive non furono disputati a causa delle vicende beliche della I e II guerra mondiale mentre non vengono considerati i c.d. "giochi intermedi" svoltisi ad Atene dal 22 aprile al 2 maggio 1906 in quanto mai riconosciuti ufficialmente dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale).
Di seguito l'elenco dei paesi che hanno ospitato i Giochi Olimpici estivi ed invernali a partire dal 1896. La lista è comprensiva dei paesi che accoglieranno le prossime edizioni delle Olimpiadi già assegnate dal CIO (cioè fino al 2028). Gli Stati Uniti sono la nazione che ha ospitato più edizioni dei Giochi Olimpici (5 estivi e 4 invernali) seguiti dalla Francia (3 estivi e 3 invernali) e dal Giappone (2 estivi e 2 invernali). L'Italia (quarta, 1+2) sarebbe stata a detta di tutti la favorita per l'assegnazione a Roma delle Olimpiadi estive 2024 ma la candidatura della Capitale è stata bocciata dal sindaco Virginia Raggi a tutto vantaggio di Parigi.
Paese | Estive | Invernali | Totale | |
---|---|---|---|---|
AUS | Australia | 2 | 2 | |
AUT | Austria | 2 | 2 | |
BEL | Belgio | 1 | 1 | |
BRA | Brasile | 1 | 1 | |
CAN | Canada | 1 | 2 | 3 |
CHN | Cina | 1 | 1 | 2 |
KOR | Corea del Sud | 1 | 1 | 2 |
FIN | Finlandia | 1 | 1 | |
FRA | Francia | 3 | 3 | 6 |
GER | Germania | 2 | 1 | 3 |
JPN | Giappone | 2 | 2 | 4 |
GBR | Gran Bretagna | 3 | 3 | |
GRE | Grecia | 2 | 2 | |
ITA | Italia | 1 | 2 | 3 |
YUG | Jugoslavia | 1 | 1 | |
MEX | Messico | 1 | 1 | |
NOR | Norvegia | 2 | 2 | |
NED | Olanda | 1 | 1 | |
RUS | Russia | 1 | 1 | |
ESP | Spagna | 1 | 1 | |
USA | Stati Uniti | 5 | 4 | 9 |
SWE | Svezia | 1 | 1 | |
SUI | Svizzera | 2 | 2 | |
URS | Unione Sovietica | 1 | 1 |