Tutti i numeri del Ciclismo: statistiche e caratteristiche di tutte le 21 tappe in programma da venerdi 6 a domenica 28 maggio 2023 nella 106ª edizione del Giro d'Italia con l'ordine d'arrivo ufficiale, tutti dati, il meteo e le informazioni sui 176 corridori e le 22 squadre ciclistiche partecipanti.
I dati presenti in questo sito sono stati verificati con le fonti ufficiali quali UCI, CIO, RCS e ASO al momento della pubblicazione e generalmente non vengono più sottoposti a successivi controlli. Leggere le FAQ per ulteriori informazioni. Questo sito non è in alcun modo legato alle fonti ufficiali: marchi o logotipi di terze parti potranno essere rimossi su semplice richiesta dei legittimi titolari che non ne approvino l'eventuale presenza in queste pagine.
Classifiche, graduatorie ed ordini d'arrivo presentati in questo sito per convenzione adottano normalmente un numero d'ordine progressivo anche in caso di parità di posizioni o tempi di gara.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
La pagina Facebook curata dal Cybernauta: Facebook@cybernauta
21 tappe, da venerdi 6 a domenica 28 maggio 2023 con la grande partenza in Abruzzo da Fossacesia Marina (Chieti) dove è in programma una tappa a cronometro individuale di oltre 18 Km (non un semplice prologo quindi) e gran finale a Roma. Il percorso della 106ª edizione del Giro d'Italia si snoda su un totale di 3446,6, più della precedente edizione (3414 Km), suddivisi in 3376 Km delle 18 tappe in linea e ben 70,6 Km delle tre tappe a cronometro individuali (26,2 Km nel 2022). La lunghezza media complessiva è di 164,1 Km, superiore a quella della precedente edizione (162,6 Km), mentre la lunghezza media delle sole tappe in linea è di 187,6 Km, ben maggiore di quella dell'edizione 2022 (178,3 Km). Si osserveranno i canonici due giorni di riposo, lunedi 9 e lunedi 22 maggio, come previsto dal vigente regolamento UCI per i grandi giri a tappe
Sono in programma ben 6 tappe che superano i 200 Km con le più lunghe entrambe di 218 Km, la dura 7ª frazione (4 stelle) con arrivo a Campo Imperatore e la 11ª con arrivo a Tortona. Ricordiamo che le due tappe più lunghe dell'edizione 2022, la 3ª e la 11ª furono di soli 201 Km. La "Cima Coppi", ovvero il punto più alto toccato dalla "Corsa Rosa", è per la 1ª volta nella storia il Gran San Bernardo (2469 m) affrontato nella durissima 13ª tappa (5 stelle) di 208 Km con arrivo in Svizzera a Crans Montana. La 19ª tappa di 182 Km (5 stelle ovvimente) è il classico tappone dolomitico con un dislivello di ben 5400 metri che prevede nell'ordine i passi Campolongo, Falzarego, Colle Santa Lucia, Giau e Tre Croci prima dell'arrivo finale al Rifugio Auronzo sulle Tre Cime di Lavaredo a quota 2333 metri. Si tratta di un percorso decisamente duro con un dislivello complessivo di 51.300 metri a favorire gli scalatori mitigati dagli oltre 70 Km a cronometro favorevoli agli specialisti nelle gare contro il tempo: due nomi su tutti Evenepoel e Pogacar sempre che partecipino alla corsa rosa, soprattutto il campione del mondo a cui forse pensavano gli organizzatori della RCS nel disegnare il tracciato di gare. Per quanto riguarda la distribuzione delle difficoltà il percorso prevede 8 tappe difficili (contrassegnate da 5 o 4 stelle), 4 sole tappe di media difficoltà (3 stelle) e 9 tappe di minore difficoltà (1 o 2 stelle). Anche in questa edizione vengono concessi abbuoni di 10, 6 e 4 secondi in classifica generale individuale per i primi tre classificati di ogni tappa in linea nonché di 3, 2 e 1 secondi per i primi tre piazzati nei traguardi intermedi previsti.
Vincitore della maglia rosa 2022
Jai Hindley (AUS) - Bora-Hansgrohe (GER)
N.B. Il chilometraggio indicato in questa pagina e le relative medie si riferiscono al percorso presentato da RCS lunedi 17 ottobre 2022 presso il Teatro Giorgio Gaber di Milano.
Sabato, 6 Maggio 2023
Fossacesia Marina (CH) - Ortona (CH)
Tappa di 18,4 Km
Domenica, 7 Maggio 2023
Teramo (TE) - San Salvo (CH)
Tappa di 204 Km
Lunedi, 8 Maggio 2023
Vasto (CH) - Melfi (PZ)
Tappa di 210 Km
Martedi, 9 Maggio 2023
Venosa (PZ) - Lago Laceno (AV)
Tappa di 184 Km
Mercoledi, 10 Maggio 2023
Atripalda (AV) - Salerno (SA)
Tappa di 170 Km
Giovedi, 11 Maggio 2023
Napoli (NA) - Napoli (NA)
Tappa di 156 Km
Venerdi, 12 Maggio 2023
Capua (CE) - Campo Imperatore (AQ)
Tappa di 218 Km
Sabato, 13 Maggio 2023
Terni (TR) - Fossombrone (PU)
Tappa di 207 Km
Domenica, 14 Maggio 2023
Savignano sul Rubicone (FC) - Cesena (FC)
Tappa di 33,6 Km
Lunedi, 15 Maggio 2023
Riposo
Martedi, 16 Maggio 2023
Scandiano (RE) - Viareggio (LU)
Tappa di 190 Km
Mercoledi, 17 Maggio 2023
Camaiore (LU) - Tortona (AL)
Tappa di 218 Km
Giovedi, 18 Maggio 2023
Bra (CN) - Rivoli (TO)
Tappa di 179 Km
Venerdi, 19 Maggio 2023
Borgofranco d'Ivrea (TO) - Crans Montana (Svizzera)
Tappa di 208 Km
Sabato, 20 Maggio 2023
Sierre (Svizzera) - Cassano Magnago (VA)
Tappa di 194 Km
Domenica, 21 Maggio 2023
Seregno (MB) - Bergamo (BG)
Tappa di 191 Km
Lunedi, 22 Maggio 2023
Riposo
Martedi, 23 Maggio 2023
Sabbio Chiese (BS) - Monte Bondone (TN)
Tappa di 198 Km
Mercoledi, 24 Maggio 2023
Pergine Valsugana (TN) - Caorle (VE)
Tappa di 192 Km
Giovedi, 25 Maggio 2023
Oderzo (TV) - Val di Zoldo (BL)
Tappa di 160 Km
Venerdi, 26 Maggio 2023
Longarone (BL) - Tre Cime di Lavaredo (Rif. Auronzo) (BL)
Tappa di 182 Km
Sabato, 27 Maggio 2023
Tarvisio (UD) - Monte Lussari (UD)
Tappa di 18,6 Km
Domenica, 28 Maggio 2023
Roma (RM) - Roma (RM)
Tappa di 115 Km
Aggiornamento: 2022/10/19 15:00:43