Condizioni del mare e dati meteomarini rilevati in tempo reale a Vieste con livello idrometrico della marea sul medio mare, pressione atmosferica, umidità relativa, temperatura dell'acqua e dell'aria.
Settore: Adriatico Meridionale
Regione: Puglia
Località: Vieste (FG)
Coordinate: N 41°53'17.10'' E 16°10'37.24''
Codice: 013M-RMN19
Legenda
Acquisizione oraria delle condizioni del mare e del vento, del livello di marea e degli altri dati meteomarini e predisposizione dell'archvio storico dei dati meteo e delle relative medie climatiche e statistiche oceanografiche in collaborazione con gli amici di Termoidraulica Nigrelli, Coico+3 Articoli Termoidraulici, Pescetelli Impianti e Termoidraulica Coico, aziende di Roma specializzate nelle forniture, installazione e manutenzione di impianti di condizionamento, riscaldamento, climatizzazione, pannelli solari termici e fotovoltaici, caldaie, climatizzatori, termoclima e gas.
Per contattare direttamente il Cybernauta: Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti: FAQ@cybernauta
Il Cybernauta è presente anche su Twitter: Twitter@cybernauta
E' possibile consultare direttamente i dati rilevati negli ultimi 10 giorni ma si possono richiedere gratuitamente le osservazioni precedenti ove disponibili.
UTC | WIND | LEVEL | WATER | MSLP | TEMP | RELH |
---|---|---|---|---|---|---|
Venerdi, 6 Dicembre 2019 | ||||||
10:00 | SE 3.3 | +2.3 | 13.8 | 1024.9 | 14.5 | 86.0 |
09:00 | S 2.6 | +2.2 | 13.8 | 1025.4 | 14.2 | 87.0 |
08:00 | SSE 3.9 | -0.3 | 13.7 | 1025.4 | 13.8 | 87.0 |
07:00 | SSE 6.7 | -4.3 | 13.7 | 1025.0 | 14.2 | 85.0 |
06:00 | SSE 3.3 | -6.1 | 13.7 | 1024.8 | 13.9 | 88.0 |
05:00 | SW 4.5 | -8.2 | 13.7 | 1024.4 | 13.8 | 84.0 |
04:00 | ESE 4.3 | -8.0 | 13.7 | 1024.8 | 14.7 | 79.0 |
03:00 | ESE 4.5 | -9.3 | 13.7 | 1024.9 | 14.7 | 76.0 |
02:00 | E 7.3 | -4.6 | 13.7 | 1025.2 | 14.5 | 76.0 |
01:00 | E 9.8 | -0.1 | 13.7 | 1025.4 | 14.1 | 78.0 |
00:00 | E 7.1 | +3.9 | 13.7 | 1025.5 | 14.2 | 77.0 |
Giovedi, 5 Dicembre 2019 | ||||||
23:00 | E 7.1 | +2.2 | 13.7 | 1025.7 | 14.2 | 79.0 |
22:00 | SW 2.0 | -0.7 | 13.7 | 1026.0 | 12.6 | 88.0 |
21:00 | S 3.2 | -6.5 | 13.7 | 1026.1 | 12.7 | 87.0 |
20:00 | SSE 3.2 | -8.3 | 13.7 | 1026.3 | 12.9 | 86.0 |
19:00 | SW 3.0 | -7.2 | 13.8 | 1026.1 | 12.7 | 85.0 |
18:00 | ESE 3.9 | -10.0 | 13.8 | 1026.0 | 12.3 | 86.0 |
17:00 | ESE 5.7 | -15.1 | 13.8 | 1025.5 | 13.0 | 80.0 |
16:00 | SSE 1.8 | -13.2 | 13.8 | 1025.3 | 12.6 | 79.0 |
15:00 | SW 2.6 | -12.5 | 13.8 | 1025.0 | 12.5 | 77.0 |
14:00 | SW 2.2 | -10.3 | 13.8 | 1025.0 | 12.3 | 74.0 |
13:00 | WSW 1.8 | -7.2 | 13.8 | 1025.1 | 12.5 | 73.0 |
12:00 | W 2.0 | -3.8 | 13.9 | 1025.4 | 12.5 | 70.0 |
11:00 | W 2.8 | +0.8 | 13.9 | 1025.5 | 12.4 | 69.0 |
10:00 | W 3.9 | +4.1 | 13.8 | 1025.7 | 12.2 | 69.0 |
09:00 | WSW 3.7 | +2.3 | 13.8 | 1025.7 | 11.8 | 68.0 |
08:00 | SW 3.3 | +3.4 | 13.8 | 1025.4 | 10.7 | 72.0 |
07:00 | SW 3.0 | -0.6 | 13.8 | 1024.7 | 9.5 | 72.0 |
06:00 | SW 2.4 | -8.7 | 13.7 | 1024.5 | 9.8 | 69.0 |
05:00 | WSW 2.4 | -3.8 | 13.7 | 1024.2 | 10.2 | 67.0 |
04:00 | SW 4.1 | -5.6 | 13.7 | 1024.1 | 9.9 | 69.0 |
03:00 | WSW 4.5 | -5.8 | 13.8 | 1024.0 | 10.1 | 67.0 |
02:00 | WSW 4.9 | -10.6 | 13.8 | 1024.4 | 10.0 | 67.0 |
01:00 | WSW 4.3 | -8.2 | 13.9 | 1024.2 | 9.1 | 72.0 |
N.B. Dati non validati ad esclusivo uso personale.
In questo sito sono disponibili soltanto una parte dei dati meteorologici ed oceanografici della stazione mareografica di Vieste ed inoltre la consultazione diretta è limitata ad un periodo storico relativamente breve (ultimi 10 giorni). Si può comunque richiedere gratuitamente una ricerca offline nell'intero archivio storico delle rilevazioni idrometriche effettuate in passato qualora non fossero accessibili direttamente da questa pagina.
Ricordiamo in ogni caso che il presente archivio mareografico non comprende la rilevazione dell'altezza e direzione delle onde o comunque dei dati relativi al moto ondoso, informazioni queste ormai di difficile reperibilità, essendo subordinate alle rilevazioni effettuate dalle boe ondametriche la cui rete nazionale purtroppo è stata disattivata da tempo (gennaio 2015) e non rimpiazzata dalle pochissime boe a gestione regionale oggi in esercizio (novembre 2019 n.d.r.). Per ottenere pertanto una semplice stima delle condizioni del mare verficatesi in passato è possibile ad esempio consultare l'archivio Meteomar per scaricare i bollettini del mare storici ed applicare quindi il metodo della persistenza del fenomeno meteomarino come descritto in questa faq nella parte d'interesse. Il metodo della persistenza può anche essere abbinato alla diffusa tecnica empirica volta a stimare la probabilità delle onde presenti in mare aperto applicando la scala Beaufort alla velocità del vento osservata dalle stazioni meteo costiere disponibili nell'archivio meteorologico. In alternativa si potrebbero utilizzare i dati altimetrici rilevati dai satelliti ad orbita polare di recente generazione (Jason, Sentinel, ecc.) che grazie ai sofisticati radiometri e sensori presenti a bordo possono offrire una misura dell'altezza delle onde che può rivelarsi utile anche a fini oceanografici e meteorologici. Tali sofisticate informazioni satellitari possono comunque risultare costose e di non agevole elaborazione.